Digitalizzazione delle imprese italiane, a che punto siamo?

Spesso le imprese sono molto ottimiste quando valutano il proprio livello di digitalizzazione, pensano di essere più evolute in ambito di Digital Transformation, di quanto lo siano realmente.
Le opportunità sono spesso state identificate come applicazione di un dato sistema o di una specifica tecnologia, come per esempio Big Data, Machine Learning, AI ecc., mentre ancora prima della tecnologia, va preso in esame un quadro completo che considera tutte le sfide come parte di un ecosistema.
A tal proposito IoTItaly, la prima associazione di categoria per l’IoT – Internet of Things in Italia, propone il white paper “Industria 4.0: Comprendere e attuare la digitalizzazione delle imprese italiane”. Questo lavoro si propone di illuminare di una luce pragmatica gli obiettivi e i passaggi cruciali della transizione digitale dell’impresa: perché connettere i macchinari della fabbrica? Come si fa? Quali sono i primi passi e anche gli ultimi di questo processo?
In particolare, tratta di:
- i primi passi che devono essere fatti prima di iniziare un progetto di fabbrica intelligente;
- lo stato dell’arte della digitalizzazione dell’impresa italiana;
- le tecnologie abilitanti disponibili e il metodo con il quale approcciarsi alla transizione digitale;
- i dati, vero ‘tesoro’ della smart factory.
- Alla fine del libro si trova un’infografica relativa a un esempio di fabbrica intelligente. Si possono vedere tutti gli ambiti in cui è possibile implementare l’IoT e le applicazioni pratiche per rendere la fabbrica connessa.
Il white paper è stato realizzato in collaborazione con Projecta, Interlogica e Zerynth.
SCARICALO GRATUITAMENTE A QUESTO LINK
Contenuti correlati
-
Imbottigliamento 4.0
ifm ha supportato Refresco e Tetra Pak in un progetto di digitalizzazione ‘greenfield’ per la creazione di una linea di imbottigliamento moderna, efficiente e trasparente grazie a IO-Link e AS-I Leggi l’articolo
-
Abilitare l’industria sostenibile e 4.0
Digitalizzazione, Internet of Things e interconnessione delle macchine sono le tecnologie che meglio realizzano l’industria sostenibile e 4.0: fra le soluzioni in linea con questo figura lo standard IO-Link Leggi l’articolo
-
PowerOn, un cambiamento epocale
Sotto i riflettori gli innovativi prodotti e soluzioni targati Bosch Rexroth. L’evento PowerOn 2023 ha permesso di toccare con mano la tecnologia del futuro che si basa su digitalizzazione, sostenibilità e formazione continua del personale Leggi l’articolo
-
Automazione ieri e oggi
Lo sviluppo dell’automazione industriale: dalla Fabbrica Automatica Integrata a Industria 5.0 Leggi l’articolo
-
Ad Agritechnica 2023, nuovi sviluppi per Bosch Rexroth in ogni disciplina
Ad Agritechnica 2023 (Hall 16, Booth A08), Bosch Rexroth presenterà nuovi prodotti per sviluppare macchine e trattori agricoli innovativi e ad alte prestazioni in modo economicamente vantaggioso. Nel campo dell’idraulica, questi prodotti includono la soluzione completa AgDrive...
-
Report Zscaler ThreatLabz 2023 sulle minacce IoT e OT
Zscaler, esperto di sicurezza cloud, ha reso noti i risultati del report Zscaler ThreatLabz 2023 Enterprise IoT and OT Threat . Il report di quest’anno fornisce uno sguardo approfondito sull’attività dei malware in un periodo di sei mesi,...
-
Il futuro dell’MRO in un’indagine di RS Italia
Promossa da RS Italia, marchio commerciale di RS Group plc, fornitore omnicanale globale di prodotti e servizi per clienti industriali, e ADACI, l’Associazione Italiana Acquisti e Supply Management, in collaborazione con l’Università Europea di Roma, l’indagine analizza...
-
Keba Industrial Automation a SPS Norimberga 2023
“Non si tratta solo di automazione industriale – si tratta anche di trasformare le vostre idee in realtà”, così recita l’invito di Keba a SPS Norimberga 2023. Per questo importante evento, come lo scorso anno, la società...
-
Un gateway per l’integrazione IoT in sistemi Profibus e HART con funzionalità estese
Il gateway smartLink HW-DP di Softing Industrial consente l’accesso alle reti PROFIBUS DP indipendentemente dal controllore. La versione 1.30 offre funzioni estese per la trasmissione dei dati e la connettività.consente l’accesso alle reti PROFIBUS DP indipendentemente dal...
-
Luca Buscherini nominato AD di Seco Nord Europa
Il gruppo SECO compie il prossimo passo nel proprio sviluppo aziendale, rafforzando la propria posizione fra i maggiori fornitori di edge computing, IoT e intelligenza artificiale. Il nuovo Amministratore Delegato, Luca Buscherini, ha più di 25 anni...