Digitalizzazione delle imprese italiane, a che punto siamo?

Pubblicato il 26 settembre 2022

Spesso le imprese sono molto ottimiste quando valutano il proprio livello di digitalizzazione, pensano di essere più evolute in ambito di Digital Transformation, di quanto lo siano realmente.

Le opportunità sono spesso state identificate come applicazione di un dato sistema o di una specifica tecnologia, come per esempio Big Data, Machine Learning, AI ecc., mentre ancora prima della tecnologia, va preso in esame un quadro completo che considera tutte le sfide come parte di un ecosistema.

A tal proposito IoTItaly, la prima associazione di categoria per l’IoT – Internet of Things in Italia, propone il white paper “Industria 4.0: Comprendere e attuare la digitalizzazione delle imprese italiane”. Questo lavoro si propone di illuminare di una luce pragmatica gli obiettivi e i passaggi cruciali della transizione digitale dell’impresa: perché connettere i macchinari della fabbrica? Come si fa? Quali sono i primi passi e anche gli ultimi di questo processo?

In particolare, tratta di:

  • i primi passi che devono essere fatti prima di iniziare un progetto di fabbrica intelligente;
  • lo stato dell’arte della digitalizzazione dell’impresa italiana;
  • le tecnologie abilitanti disponibili e il metodo con il quale approcciarsi alla transizione digitale;
  • i dati, vero ‘tesoro’ della smart factory.
  • Alla fine del libro si trova un’infografica relativa a un esempio di fabbrica intelligente. Si possono vedere tutti gli ambiti in cui è possibile implementare l’IoT e le applicazioni pratiche per rendere la fabbrica connessa.

Il white paper è stato realizzato in collaborazione con Projecta, Interlogica e Zerynth.

SCARICALO GRATUITAMENTE A QUESTO LINK



Contenuti correlati

  • Mobilità sostenibile e digitalizzazione

    Le grandi trasformazioni tecnologiche in atto hanno effetti su ogni aspetto della nostra vita e in particolare sulla mobilità. Vincere la sfida della sostenibilità è possibile solo mediante le nuove tecnologie digitali, ma è anche necessaria una...

  • Progress in Motion: l’innovazione come motore dell’automazione moderna

    Quali vostri partner nell’automazione industriale, condividiamo e sviluppiamo tecnologie per affrontare insieme le sfide presenti e future. Dalla generazione e controllo del movimento, alla sensorizzazione dei processi attraverso la comunicazione digitale. Venite a trovarci a SPS Italia...

  • Minsait assunzioni
    Minsait annuncia un nuovo piano di assunzioni per l’Italia di 300 persone

    Minsait, una società di Indra, ha rinnovato la propria strategia di employer branding per continuare a guidare una digitalizzazione più umana. Con lo slogan “More digital, More human” l’azienda punta ad assumere più di 300 nuovi professionisti...

  • Smart pneumatics: la via d’accesso per migliorare efficienza e produttività

    Sistemi IIoT aperti e flessibili possono aiutare le aziende a individuare perdite e guasti, ridurre i tempi di inattività, aumentare la produttività e, in sostanza, migliorare i profitti. La pneumatica intelligente e il monitoraggio energetico della piattaforma...

  • Le macchine tessili italiane a ITMA 2023: sostenibilità e digitalizzazione

    Archiviato un 2022 positivo il meccanotessile italiano guarda con ottimismo all’anno in corso. Nel 2023, dopo otto anni, ITMA, la più importante fiera del settore, torna in Italia, negli spazi di Fiera Milano-Rho (8-14 giugno). È l’occasione...

  • Come mettere in sicurezza i dati nell’industria

    La crescita dei dati e delle interconnessioni ha reso l’industria un bersaglio sempre più appetibile per gli aggressori informatici. La necessità di sicurezza IT e OT negli ambienti industriali non è mai stata così importante come oggi....

  • Il ruolo dell’ecosistema cloud locale, il PaaS e la sovranità sui dati

    Il 2023 segna una tappa importante nella realizzazione del Polo Strategico Nazionale, con la recente definizione delle modalità attraverso cui le amministrazioni pubbliche possono richiedere finanziamenti e fondi per iniziare il processo di migrazione di dati e...

  • Connessi da un futuro convergente

    1 – Qual è a vostro avviso la sfida più urgente della connettività industriale del futuro? Come affrontarla? Industria 4.0 richiede un livello di connettività senza precedenti all’interno delle imprese per collegare dispositivi, macchine, linee di produzione...

  • Schneider Electric EcoStruxure idrico energia
    Schneider Electric, ecco il digital twin per il settore idirico ed energetico

    Schneider Electric ha rinnovato con rilevanti aggiornamenti gli strumenti digital twin rivolti alle utility del settore idrico e ai distretti energetici, ovvero EcoStruxure Water Cycle Advisor – District Energy (precedentemente noto come ‘Termis’) and EcoStruxure Water Cycle...

  • Copa-Data: è record di vendite

    Copa-Data continua a registrare successi. Come negli anni precedenti anche nel 2022 è aumentato il fatturato globale del gruppo. Con un aumento delle vendite dell’8,4%, il risultato record del 2021 di 64 milioni di euro è stato...

Scopri le novità scelte per te x