Digi-Key presenta la seconda stagione della serie di video di sulla supply chain

Digi-Key Electronics rende disponibile il primo episodio della stagione 2 di “La trasformazione della supply chain”, una serie di video incentrata sulle innovazioni in campo IoT, connettività, sensori e tracciabilità delle risorse all’interno della supply chain.
Sponsorizzata da Nordic Semiconductor, la serie di tre episodi approfondirà i modi con cui il mondo sta affrontando le nuove e costanti sfide della logistica globale ed esplorerà come la tecnologia sia pronta a fornire visibilità e comprensione dei rischi insite nella supply chain.
“Gli ultimi anni hanno messo in luce l’entità del rischio esistente realmente tra il punto A e B della supply chain”, ha dichiarato Josh Mickolio, responsabile dello sviluppo commerciale dei fornitori per il settore wireless di Digi-Key. “Con questa elevata attenzione alla logistica globale, è più importante che mai che monitoraggio e tracciamento siano accessibili e automatizzati. In Digi-Key, ci impegniamo fortemente affinché i prodotti più richiesti siano rapidamente disponibili a ingegneri e progettisti che ne hanno bisogno”.
“L’automazione è fondamentale per poter scalare e ottimizzare le supply chain globali”, ha dichiarato Magnus Pedersen, VP vendite Emea di Nordic Semiconductor. “Ci sono solo vantaggi nel rendere più efficiente la supply chain. Sarà possibile immagazzinare temporaneamente meno componenti e la precisione di consegna per i clienti aumenterà. Questo dovrebbe far risparmiare tempo e denaro, dalla produzione dei wafer fino alla consegna del prodotto finale al cliente finale”.
Il primo dei tre video della serie, “La spinta alla ripresa”, è già disponibile sul sito Web Digi-Key e approfondisce come si sono evolute le supply chain dopo gli eventi del 2020 e cosa stanno facendo di diverso i fornitori per garantire che i prodotti più richiesti siano prontamente disponibili agli ingegneri e ai progettisti che ne hanno bisogno.
Il secondo video, intitolato “L’inizio della supply chain”, esaminerà come i fornitori si procurano le materie prime e i componenti che rappresentano gli elementi costitutivi dei progetti odierni. Il terzo video, “Supply chain a prova di futuro”, esplorerà i passaggi necessari per garantire che le future supply chain siano pronte a soddisfare i picchi imprevisti della domanda.
Le soluzioni e i servizi per la supply chain di Digi-Key offrono percorsi strategici di approvvigionamento per migliorare l’efficienza ed evitare i problemi tipici. Per saperne di più sulla serie di video e su come Digi-Key stia lavorando per affrontare le sfide della logistica globale, visitare il sito Web Digi-Key.
Contenuti correlati
-
Riprogettare la supply chain con l’IA e nel rispetto della sostenibilità
L’aumento generalizzato dei livelli di inflazione, la ricaduta delle politiche protezionistiche internazionali rivolte in particolare verso alcuni paesi critici dal punto di vista politico ma strategici dal punto di vista economico, come la Cina, e l’evoluzione delle...
-
La trasformazione digitale di Bally vola grazie alle soluzioni Lectra
Bally, storico brand svizzero di scarpe, borse e accessori in pelle di lusso per uomo e donna, ha scelto Lectra, protagonista dell’Industria 4.0 nei settori fashion, automotive e arredamento, per supportare e ottimizzare le proprie attività, dal...
-
Connected manufacturing: 5 casi d’uso di dati e analytics
Machine learning, analytics avanzate e AI possono identificare modelli da petabyte di dati, rilevare anomalie e prevedere i risultati di business. Cloudera indica le 5 aree dove le aziende manifatturiere utilizzano la potenza di queste tecnologie Leggi...
-
RS aiuta Vishay nella transizione digitale e nell’ottimizzazione dei flussi
Vishay Intertechnology, produttore di semiconduttori e componenti elettronici, ha scelto la soluzione RS Purchasing Manager per digitalizzare, semplificare ed efficientare la gestione degli ordini nella sua sede italiana di Borgaro Torinese (TO). Nonostante la mole e la...
-
Quale sensore scegliere?
Nell’epoca dell’Industry 4.0 in cui i dati sono i protagonisti, anche i sensori diventano intelligenti e si trasformano in componenti strategici per la supply chain Leggi l’articolo
-
Le tendenze future della supply chain
Una tempesta perfetta che sta durando tre anni. Lo scenario pandemico, il conflitto in Ucraina e il conseguente innalzamento dei prezzi delle materie prime, l’aumento del costo del trasporto delle merci e quello legato all’inflazione, con la...
-
Supply chain antifragile, i trend in ascesa
Pandemia da Covid e contromisure, invasione in Ucraina, crisi energetica e alimentare stanno ridisegnando l’assetto delle catene di approvvigionamento. Secondo un sondaggio condotto da McKinsey & Company su un campionario di 113 rispondenti della supply chain provenienti...
-
Horizon Europe Flex4Res: aumentare la resilienza della supply chain
I 17 partner di 6 Paesi hanno iniziato a lavorare al progetto Horizon Europe Flex4Res che ha l’obiettivo di supportare l’industria manifatturiera europea nella riconfigurazione dei processi produttivi. Le reti di fornitori odierne sono complesse e interconnesse a...
-
Collaborazione fra SAP e MADE: eventi per le aziende per una supply chain sostenibile
La gestione della supply chain oggi si focalizza su come mitigare il rischio, cioè ripensare il modo in cui vengono progettate le catene di fornitura per eliminare possibili pericoli di interruzioni delle forniture. Quando un’attività dipende da...
-
Omron presenta le Omron Series, una raccolta di video dedicati all’automazione industriale
Omron è orgogliosa di presentare le Omron Series, una raccolta di video su differenti tecnologie di Automazione Industriale, realizzati con passione dai tecnici dell’azienda. Attraverso una sequenza di episodi simili ad una serie TV, le Omron Series guidano...