Dati: lo ‘zucchero’ del processo produttivo

Dalla rivista:
Automazione Oggi

I dati sono ‘lo zucchero’, o qualcuno direbbe ‘il sale’, dell’innovazione. Dati che devono poter essere raccolti e poi analizzati per diventare informazioni, che vanno poi distribuite laddove servono, nel momento in cui servono. Qui entrano in gioco le reti
Contenuti correlati
-
Sensore di livello radar per applicazioni igieniche
I livelli dei serbatoi devono essere monitorati nell’ambito di diverse applicazioni nell’industria alimentare e delle bevande. Il nuovo sensore radar LW2720 di ifm offre numerosi vantaggi per queste applicazioni. Inoltre, si tratta di un sensore specifico per...
-
Come fare per evitare l’arresto della produzione
Anche se le norme e specifiche pertinenti non sono state ancora formulate fino all’ultimo dettaglio, l’argomento della sicurezza è già da tempo sul tavolo. Oggi l’idea della linea di produzione come sistema isolato può essere archiviata definitivamente....
-
Consorzio PI Italia: gli appuntamenti del 2023, nuovi soci e nuovi progetti
Durante l’Assemblea Ordinaria tenutasi a fine febbraio è stato chiuso il bilancio dell’anno precedente e sono state presentate le nuove aziende che hanno deciso di entrare a far parte della realtà consortile, dal 1994 promotrice dei protocolli...
-
Danfoss aumenta la disponibilità del sistema con Profinet S2
Un importante miglioramento nella implementazione Profinet nei drives VLT di Danfoss è la ridondanza secondo lo standard S2. Ovvero la nuova implementazione Profinet di Danfoss permetterà di far comunicare il nodo con due controller (PLC) contemporaneamente. Una delle due...
-
Un esempio virtuoso
Prodotti e soluzioni all’avanguardia per sostenere gli obiettivi virtuosi di sostenibilità ed efficienza della Centrale del Latte del Molise: così la tecnologia integrata Siemens per l’economia circolare è stata applicata nel caseificio Leggi l’articolo
-
Encoder incrementale programmabile EB200E da Baumer
L’integrazione elettrica e meccanica degli encoder è diventata molto più semplice ed economicamente vantaggiosa. L’encoder incrementale intelligente EB200E di Baumer ne è la prova, può essere infatti integrato in modo compatto senza complessi adattamenti della meccanica. Il modello EB200E si...
-
Rendere visibile l’invisibile con i sensori di luminescenza wenglor di seconda generazione
Nell’ampia gamma di sensori inteligenti sviluppati e prodotti da wenglor sensoric group, azienda tedesca con sede a Tettnang, troviamo i sensori di luminescenza di seconda generazione della serie P1PA, basati su una combinazione di caratteristiche innovative e...
-
Un’idraulica connessa
Le valvole proporzionali in bus di campo con interfaccia Multi-Ethernet e tecnologia IO-Link sono la risposta alle crescenti esigenze delle aziende di produrre macchine industriali più efficienti, flessibili e ridurre i consumi energetici Leggi l’articolo
-
Sensori fotoelettrici laser W12L di SICK per il rilevamento di oggetti
Una generazione di sensori fotoelettrici laser, che ridefinisce lo stato dell’arte e fissa nuovi standard in termini di prestazione, affidabilità e facilità d’uso: questa è la nuova famiglia di prodotti W12L di SICK. Tra i numerosi tratti distintivi spicca...
-
Nuovi convertitori FOC trasmettono i dati del bus di campo via fibra ottica
Turck Banner Italia, tra i principali fornitori di sensoristica, illuminatori e segnalatori industriali, sistemi bus e sicurezza presenta nuovi optoaccoppiatori per la trasmissione di comunicazioni fieldbus tramite cavo in fibra ottica (FOC). I dispositivi a uno o...