Datalogic presenta Joya Touch, il device per gestire più negozi in contemporanea

Pubblicato il 18 agosto 2016

Ecco il nuovo device multi-purpose per il mercato retail di Datalogic. Si chiama Joya Touch e permette di gestire sullo stesso dispositivo, in modo semplice ed intuitivo, diverse applicazioni utili agli utenti, come il Self-Shopping, il Queue Busting e la Raccolta Punti o usato per funzioni più operative, come il rifornimento a scaffale, il controllo di inventario, la verifica dei prezzi. Disponibile in versione palmare simile a uno smartphone e in versione con il manico a pistola con grilletto di scansione, può essere utilizzato secondo le specifiche necessità. Il device Joya Touch è inoltre facilmente personalizzabile, permettendo ai retailer di rinforzare maggiormente il brand e la fedeltà verso l’insegna.

 

Il dispositivo Joya Touch supporta Shopevolution 7, il nuovo middleware cloud-ready di Datalogic. Questa piattaforma software multi-canale funziona in-cloud e on-premise e permette di gestire più negozi contemporaneamente, con conseguente risparmio di tempo e sostanziale riduzione dei costi. Il dispositivo palmare Joya Touch supporta anche software di terze parti per la gestione delle attività di self-shopping.

Francesco Montanari, VP and GM della business unit Mobile Computing di Datalogic dichiara “Questo è il device ideale per la gestione di ogni tipo di applicazione all’interno del punto vendita, in grado di offrire ai consumatori una shopping experience piacevole e divertente, oltre a permettere ai retailer di ottimizzare gli investimenti.”

Il device multi-purpose Joya touch è dotato di nuova tecnologia SoftSpot, brevettata Datalogic, che consente il posizionamento del pulsante di lettura nel punto più comodo del display e permette un facile utilizzo del dispositivo a tutti i tipi di utenti. Altre caratteristiche a valore aggiunto includono inoltre il supporto per l’app Datalogic Queue-Busting, la tecnologia di lettura 2D imaging, altoparlante ad alta qualità, la tecnologia Datalogic ‘Green Spot’ per la conferma visiva di buona lettura e l’accelerometro a 3 assi per l’orientamento automatico dello schermo.

Ecco, in sintesi, le caratteristiche del nuovo Joya Touch:

• Tecnologia Bluetoothv4 e Beacon per la geo-localizzazione in negozio e per una maggiore facilità di connessione tra un’ampia gamma di dispositivi, quali ad esempio i sistemi di pagamento, le cuffie e le stampanti.

• Tecnologia di ricarica wireless, che elimina la necessità di pulire i contatti del dispositivo e dei dispenser. Questo aumenta la vita del device e riduce i costi di manutenzione.

• Capacità di ricarica in solo 2.5 ore, con la funzione ‘Boost recharge’ per avere assicurati 80 minuti di utilizzo anche dopo soli 15 minuti di carica.

• Dispenser a tre postazioni utilizzabile sia per i modelli palmari che per i device con impugnatura a manico di pistola, con possibilità di disposizione verticale (alta visibilità) oppure orizzontale (alta densità).

• Radio Wi-Fi 802.11a/b/g/n per comunicazioni dual band e la trasmissione dei dati senza interferenze.

• Ampio display touchscreen da 4.3 pollici Fwvga e Qvga, dotato di tecnologia Corning Gorilla Glass 3 che garantisce al vetro una resistenza di tipo industriale.

• Sistema operativo Microsoft Windows Embedded Compact 7 (Wec7).



Contenuti correlati

  • Produzione semplificata grazie all’edge

    Una piattaforma innovativa, interamente concepita con tecnologie IoT e cloud, semplifica la produzione e aumenta l’efficienza di Vhit per il controllo della qualità in realtime nella produzione di pompe del vuoto per l’automotive Leggi l’articolo

  • SAP Mini Plant Oxford
    La rivoluzione digitale della BMW iFactory inizia con il cloud di SAP

    SAP ha annunciato che la BMW iFactory di Oxford, nel Regno Unito, è andata live con successo su SAP S/4Hana, utilizzando l’architettura di soluzioni in cloud di SAP specifiche per l’industria automobilistica. Lo stabilimento Mini di Oxford...

  • Comunicazioni wireless di nuova generazione

    Progettata per il settore Adef, la piattaforma Apollo MxFE di Analog Devices è una soluzione avanzata di elaborazione del segnale definita dal software Leggi l’articolo

  • Sovranità dei dati: bilanciare requisiti di data residency e diritti di accesso

    Le organizzazioni globali – e i dati che raccolgono e utilizzano quotidianamente – vanno tipicamente oltre i tradizionali confini geografici fisici Ma nonostante queste aziende dispongano di infrastrutture cloud estese in tutto il mondo, leggi e normative...

  • Automatizzare la tradizione

    La tecnologia wireless del futuro e le infrastrutture di Cambium Networks al servizio della produzione casearia e della tradizione del Parmigiano Reggiano Leggi l’articolo

  • La Sportiva sceglie Lectra come partner per la trasformazione digitale

    La Sportiva, azienda trentina tra i principali player nel settore outdoor, ha scelto Lectra, protagonista dell’Industria 4.0 nei settori fashion, automotive e arredamento, per supportare e ottimizzare le proprie attività, lungo il proprio percorso di trasformazione digitale,...

  • Da Schneider Electric: rilevazione incendi e monitoraggio in cloud

    Schneider Electric ha completamente digitalizzato la sua gamma di soluzioni per la rilevazione degli incendi EN54 e la sicurezza delle persone. La nuova centrale FDP espandibile da 2 ad 8 loop è completamente digitale e nativamente collegata al...

  • VEM sistemi inaugura un Demo LAB sul tema cloud distribuito

    VEM sistemi ha recentemente inaugurato il nuovo Demo Lab allestito presso l’headquarter di Forlì e dedicato all’evoluzione delle infrastrutture in ambito cloud distribuito. Realizzato con tutte le tecnologie che riproducono la tipica infrastruttura di un’azienda medio-grande, il...

  • Francesco Grimaldi Desotech
    Trasformazione digitale, Desotech Academy supporta le aziende nella transizione

    Nonostante la trasformazione digitale sia un obiettivo sempre più condiviso dalla maggior parte delle aziende moderne, sono ancora poche le strategie implementate che portano risultati di business. Secondo un’analisi di McKinsey, infatti, il 70% delle strategie di...

  • PLM in cloud: collaborativo, scalabile e sostenibile. Parola di PTC

    Non ci sono dubbi: il software si sta spostando sempre di più sul cloud. Per le aziende manifatturiere è tempo di lasciarsi alle spalle le infrastrutture on-premise. Secondo la società di ricerche Fortune Business Insights il mercato...

Scopri le novità scelte per te x