Da Ubiquicom un sistema di efficientamento intelligente dei processi logistici e di magazzino

Ubiquicom, azienda italiana specializzata in soluzioni RTLS – Real-Time Locating System per il tracking e la localizzazione in tempo reale, ha reso disponibile Sympho, un innovativo sistema di efficientamento dei processi logistici e di magazzino, pensato per gli integratori di sistemi.
Sympho è un sistema hardware e software, che combina tecnologie IoT RTLS con algoritmi di intelligenza artificiale (AI) per gestire in modo più intelligente e innovativo le missioni dei carrelli, oggi ancora organizzate con logiche tradizionali. Il suo utilizzo consente risparmi in doppia cifra percentuale sui costi di missione, un’ottimizzazione delle risorse e dei carrelli, una riduzione dei tempi di missione, e migliora le sequenze di missioni grazie al machine learning.
Sympho nasce dall’esperienza e dagli use case di Synchro, soluzione “disruptive” nel mercato indirizzata alle logistiche intensive a pallet singolo, con operatività su più turni di lavoro e grande numero di carrelli elevatori.
Gli stessi vantaggi di Synchro, che si integra ai WMS (Warehouse Management System) sul mercato, consente cost saving e abilita flussi più lean, sono validi ora anche per PMI industriali con logistiche evolute e organizzazioni logistiche di medie dimensioni che utilizzano non necessariamente un gran numero di carrelli per le movimentazioni di magazzino.
Sympho funziona come booster del WMS: orchestra gli assegnamenti delle missioni alle risorse ottimizzando le performance e consente un aumento dei livelli di servizio, una riduzione del parco risorse necessarie e una diminuzione dei problemi di qualità. Conosce in tempo reale le posizioni dei carrelli, indirizzando il carrello giusto, nel posto giusto, al momento giusto. Si basa sulla posizione dei carrelli e, rilevando la situazione in tempo reale, come negli scacchi riesce a prevedere le mosse e a scegliere quella migliore in quel momento per tutti i carrelli. Previene, inoltre, i rischi di scontro tra carrelli, con un impatto positivo sulla safety.
La piattaforma è basata su architetture e protocolli standard riconosciuti ed è progettata per integrarsi con la maggior parte dei WMS in commercio, senza impatti sull’operatività e, se richiesto, senza modificare in alcun modo i processi già implementati dal personale che opera nel magazzino. Dal punto di vista funzionale svolge il ruolo di un software WES (Warehouse Execution System).
“Sympho si colloca in un offering di soluzioni che proponiamo ai nostri partner nell’ambito del Performance Partner Program” spiega Giorgio Fiammenghi, Chief Marketing Officer di Ubiquicom. “Questa soluzione è un’opportunità di business per i system integrator di medie grandi dimensioni, specializzati in sistemi di supply chain e logistica 4.0, che implementano soluzioni WMS presso i loro clienti e li affiancano nei processi di digital transformation nell’ambito di processi lean. Il sistema consente anche di fare una simulazione del saving potenziale, utilizzando i dati storici delle missioni dell’azienda interessata, fornendo quindi una chiara visione dei risparmi che si possono ottenere.”
Dalla metà di marzo 2022, Ubiquicom è diventata Microsoft Partner. Nella sua versione software-as-a-service (SaaS), Sympho è disponibile su Microsoft Azure Marketplace. Il system integrator può acquistare la soluzione completa (hardware e software) direttamente da Ubiquicom, oppure acquistare il software e le licenze dal Marketplace e l’hardware da Ubiquicom.
Il system integrator riceverà il supporto e l’affiancamento dei tecnici di Ubiquicom dalla fase di design dell’infrastruttura (definizione del numero di antenne, di Tag, ecc.), alla fase di training, fino all’integrazione e al post-vendita.
Sympho rientra tra gli investimenti del Piano Transizione 4.0, relativo a beni strumentali per Industria 4.0. È un sistema su cui l’azienda punta anche per lo sviluppo internazionale tramite canale.
Contenuti correlati
-
Conad digitalizza la filiera con Tesisquare per migliorare la sua rete logistica
Ottimizzare la rete logistica attraverso il dialogo diretto di tutti i protagonisti della filiera, al fine di rendere la supply chain più efficiente e sostenibile anche da un punto di vista ambientale e sociale. In quest’ottica, Conad,...
-
Un futuro intelligente per la tessitura grazie a Seco
Itema Group, noto a livello mondiale nella produzione di macchine e soluzioni avanzate per la tessitura, svela in anteprima a ITMA 2023, la principale fiera per il meccanotessile a livello globale, i suoi piani per lo sviluppo...
-
Riprogettare la supply chain con l’IA e nel rispetto della sostenibilità
L’aumento generalizzato dei livelli di inflazione, la ricaduta delle politiche protezionistiche internazionali rivolte in particolare verso alcuni paesi critici dal punto di vista politico ma strategici dal punto di vista economico, come la Cina, e l’evoluzione delle...
-
La piattaforma Appian AI Skill Designer migliora l’automazione dei processi end to end
Appian ha rilasciato l’ultima versione della piattaforma Appian per l’automazione dei processi. La nuova release introduce AI Skill Designer, una modalità low-code per costruire, addestrare e distribuire modelli di machine learning (ML) personalizzati. La nuova versione presenta...
-
Intelligenza artificiale per Advantech
Dario Nacawa, regional sales manager Italy & Iberia, divisione Industrial IoT di Advantech Europe spiega durante SPS di Parma qual è la tecnologia più accattivante del momento. GUARDA IL VIDEO
-
Primo superconduttore scoperto con l’intelligenza artificiale
Scoperto grazie all’intelligenza artificiale un nuovo superconduttore. Protagonisti dell’eccezionale risultato i ricercatori dell’Università di Firenze che hanno ideato e addestrato la rete neurale, testato le sue risposte e sperimentato le performance del materiale selezionato, il minerale monchetundraite, verificandone l’effettiva...
-
Intelligenza artificiale: una valida alleata degli enologi
Le tecnologie digitali come leve strategiche per spingere il settore vitivinicolo. Una sfida tra sostenibilità, sicurezza e innovazione. Antares Vision Group e Orobix Life gettano le basi per un nuovo modello di sviluppo che faccia perno sull’innovazione....
-
Riconoscere i codici per lavorare bene e velocemente
Un software adatto ai dispositivi mobili più comuni e alle normali app diventa un versatile strumento di acquisizione dati che, attraverso la lettura di semplici codici a barre, può semplificare e velocizzare le attività tipiche degli operatori...
-
Supply chain antifragile, i trend in ascesa
Pandemia da Covid e contromisure, invasione in Ucraina, crisi energetica e alimentare stanno ridisegnando l’assetto delle catene di approvvigionamento. Secondo un sondaggio condotto da McKinsey & Company su un campionario di 113 rispondenti della supply chain provenienti...
-
H2 Ready: servizio a supporto dell’ottenimento di finanziamenti europei per la decarbonizzazione
Magellan Circle, società di consulenza internazionale sui temi del Green Deal e della transizione energetica parte di CIRCLE Group, lancia insieme a Simplifhy “H2 Ready”, il nuovo servizio rivolto agli operatori di porti, trasporti e logistica: obiettivo...