Da Ubiquicom un sistema di efficientamento intelligente dei processi logistici e di magazzino

Ubiquicom, azienda italiana specializzata in soluzioni RTLS – Real-Time Locating System per il tracking e la localizzazione in tempo reale, ha reso disponibile Sympho, un innovativo sistema di efficientamento dei processi logistici e di magazzino, pensato per gli integratori di sistemi.
Sympho è un sistema hardware e software, che combina tecnologie IoT RTLS con algoritmi di intelligenza artificiale (AI) per gestire in modo più intelligente e innovativo le missioni dei carrelli, oggi ancora organizzate con logiche tradizionali. Il suo utilizzo consente risparmi in doppia cifra percentuale sui costi di missione, un’ottimizzazione delle risorse e dei carrelli, una riduzione dei tempi di missione, e migliora le sequenze di missioni grazie al machine learning.
Sympho nasce dall’esperienza e dagli use case di Synchro, soluzione “disruptive” nel mercato indirizzata alle logistiche intensive a pallet singolo, con operatività su più turni di lavoro e grande numero di carrelli elevatori.
Gli stessi vantaggi di Synchro, che si integra ai WMS (Warehouse Management System) sul mercato, consente cost saving e abilita flussi più lean, sono validi ora anche per PMI industriali con logistiche evolute e organizzazioni logistiche di medie dimensioni che utilizzano non necessariamente un gran numero di carrelli per le movimentazioni di magazzino.
Sympho funziona come booster del WMS: orchestra gli assegnamenti delle missioni alle risorse ottimizzando le performance e consente un aumento dei livelli di servizio, una riduzione del parco risorse necessarie e una diminuzione dei problemi di qualità. Conosce in tempo reale le posizioni dei carrelli, indirizzando il carrello giusto, nel posto giusto, al momento giusto. Si basa sulla posizione dei carrelli e, rilevando la situazione in tempo reale, come negli scacchi riesce a prevedere le mosse e a scegliere quella migliore in quel momento per tutti i carrelli. Previene, inoltre, i rischi di scontro tra carrelli, con un impatto positivo sulla safety.
La piattaforma è basata su architetture e protocolli standard riconosciuti ed è progettata per integrarsi con la maggior parte dei WMS in commercio, senza impatti sull’operatività e, se richiesto, senza modificare in alcun modo i processi già implementati dal personale che opera nel magazzino. Dal punto di vista funzionale svolge il ruolo di un software WES (Warehouse Execution System).
“Sympho si colloca in un offering di soluzioni che proponiamo ai nostri partner nell’ambito del Performance Partner Program” spiega Giorgio Fiammenghi, Chief Marketing Officer di Ubiquicom. “Questa soluzione è un’opportunità di business per i system integrator di medie grandi dimensioni, specializzati in sistemi di supply chain e logistica 4.0, che implementano soluzioni WMS presso i loro clienti e li affiancano nei processi di digital transformation nell’ambito di processi lean. Il sistema consente anche di fare una simulazione del saving potenziale, utilizzando i dati storici delle missioni dell’azienda interessata, fornendo quindi una chiara visione dei risparmi che si possono ottenere.”
Dalla metà di marzo 2022, Ubiquicom è diventata Microsoft Partner. Nella sua versione software-as-a-service (SaaS), Sympho è disponibile su Microsoft Azure Marketplace. Il system integrator può acquistare la soluzione completa (hardware e software) direttamente da Ubiquicom, oppure acquistare il software e le licenze dal Marketplace e l’hardware da Ubiquicom.
Il system integrator riceverà il supporto e l’affiancamento dei tecnici di Ubiquicom dalla fase di design dell’infrastruttura (definizione del numero di antenne, di Tag, ecc.), alla fase di training, fino all’integrazione e al post-vendita.
Sympho rientra tra gli investimenti del Piano Transizione 4.0, relativo a beni strumentali per Industria 4.0. È un sistema su cui l’azienda punta anche per lo sviluppo internazionale tramite canale.
Contenuti correlati
-
Automation e AI sono la chiave per difendersi dalle minacce del mondo digitale
La cybersecurity rappresenta oggi una priorità assoluta e contestuale all’implementazione di nuove tecnologie, dato il ruolo cruciale che sono arrivate ad occupare nelle nostre vite private e professionali. Smart Home, Connected Car, Delivery Robot: l’evoluzione non si...
-
Edge Computing al servizio delle persone con mobilità limitata con Arrow
Arrow Electronics ha presentato il nuovo progetto Data Analytics & Network Innovation, noto anche come “Progetto Dani“, che contribuisce a migliorare la vita delle persone che utilizzano la sedia a rotelle e di coloro con mobilità limitata....
-
La trasformazione digitale con Ammagamma fa ottenere a Tecnoform i certificati bianchi
Ammagamma, società di data science che offre soluzioni di Intelligenza Artificiale alle aziende, e il Gruppo Hera, una delle maggiori multiutility italiane, hanno avviato un nuovo progetto innovativo per Tecnoform, azienda emiliana del settore stampaggi, che ha...
-
Come gestire il business nel Metaverso con TechStar
Il Metaverso è realtà: uno spazio virtuale ma concreto, in evoluzione ma già pronto da esplorare, da vedere, sentire e ora abitare grazie a TechStar, realtà tecnologica italiana Metaverse Enabler che accompagna le aziende nella loro Virtual...
-
Faurecia ha esteso l’utilizzo di 3DExperience per simulare la logistica degli AGV
Faurecia, società parte del gruppo Forvia, uno dei più grandi fornitori del settore automobilistico globali, ha esteso l’uso della piattaforma 3DExperience di Dassault Systèmes per ottimizzare le operazioni logistiche in entrata dei veicoli a guida autonoma. Faurecia...
-
A SPS Italia 2022, Neurala punta sulla valorizzazione delle risorse umane
Parliamo di ESG, ovvero di aspetti ambientali, sociali e di governance aziendale. Oggi più che mai, infatti, l’attenzione del pubblico è catalizzata dai temi della sostenibilità, dell’inclusione sociale e dell’etica aziendale. L’automazione in questo scenario può fare molto, sia...
-
Movimentazione materiali nell’industria alimentare e farmaceutica con Interroll
Con il lancio sul mercato di nuove piattaforme tecnologiche in grado di soddisfare elevati requisiti igienici, Interroll amplia ulteriormente la sua ampia gamma di nastri trasportatori, dando la possibilità di ottimizzare la durata di conservazione degli alimenti...
-
Lopigom sceglie l’Intelligenza Artificiale di Vedrai per crescere del 56% entro il 2023
Per le aziende manifatturiere italiane adottare soluzioni di Intelligenza Artificiale è un’opportunità per orientarsi con lungimiranza nel mercato, prendere decisioni in materia di investimenti e acquisire vantaggi competitivi nei momenti cruciali del proprio sviluppo. A dimostrarlo è...
-
Visione artificiale Cognex per l’automazione della logistica
Cognex si prepara a presentare le più innovative soluzioni di visione artificiale per applicazioni nell’intralogistica e nella gestione dei processi alla LogiMat che si terrà a Stoccarda dal prossimo 31 maggio al 2 giugno 2022. LogiMat è...
-
Intelligenza Artificiale a noleggio
Consentire alle piccole e medie imprese di accedere alle soluzioni di Intelligenza Artificiale anche tramite lo strumento del noleggio operativo: nasce con questo obiettivo la partnership tra Vedrai, società specializzata nello sviluppo di soluzioni basate su AI...