Da RS Components i kit di sviluppo LoRa di Microchip per LPWAN (Low-Power Wide-Area Network)

Pubblicato il 13 luglio 2016

RS Components (RS) ha inserito la nuova serie di kit di sviluppo LoRa di Microchip nel vasto catalogo di strumenti di elevata qualità destinati ai progettisti che realizzano applicazioni Internet of Things (IoT). La tecnologia LoRa, supportata dalla LoRa Alliance, ha come obiettivo la tracciatura e il monitoraggio di applicazioni IoT con basse velocità di trasmissione dati e bassi duty cycle destinate a diversi settori, tra cui: energia, localizzazione, utility infrastructure, ambiente, agricoltura e pubblica sicurezza.

Utilizzata principalmente per l’uplink dei dati dei sensori, la comunicazione bidirezionale consente il riconoscimento in tempo reale di dati mission-critical e il controllo downlink di nodi attuatori remoti. La tecnologia è in grado di garantire una comunicazione a due vie sicura, con velocità di trasmissione comprese tra 0,3 e 50 kbps, su distanze comprese tra 2 e 5 km nelle aree urbane e fino a 15 km nelle aree extraurbane.

I kit Microchip offrono allo sviluppatore tutti i componenti necessari per creare una rete LoRaWan a basso consumo, tra cui un gateway LoRaWan, due Mote, ossia sensori LoRaWan basati sui moduli LoRa RN2483 o RN2903 di Microchip, e un’applicazione per server LoRaWan locale. I due kit sono disponibili in una versione adatta per l’Europa, la DV164140-1 per la banda da 868 MHz, e una per il Nord America, la DV164140-2 per la banda da 915 MHz.

I Mote, inoltre, sono conformi ai requisiti della direttiva europea R&TTE (DV164140-1) e delle normative FCC (DV164140-2), con conseguente riduzione del time-to-market per gli sviluppatori. I kit possono garantire una portata maggiore rispetto alla maggior parte delle tecnologie wireless a basso consumo e 10 anni di durata con due batterie di tipo AAA.

LoRaWan mette a disposizione un protocollo comune che consente a smart asset e dispositivi IoT di comunicare tra loro. La specifica LoRaWan è ottimizzata anche per garantire consumi bassissimi ed è perfetta per gli end-point wireless a batteria delle reti IoT. La tecnologia LoRa offre inoltre una maggiore resilienza alle interferenze grazie alla modulazione ad ampio spettro e ottima robustezza nella trasmissione dati in ambienti rumorosi, operativa anche in caso di ostacoli fisici.



Contenuti correlati

  • Come far fronte alla carenza di componenti?

    Il 2023 sarà ancora un anno di crisi di microchip? Cosa sta accadendo alla catena di approvvigionamento? Ne parliamo con Mark Burr-Lonnon, senior vice-president of Global Service & Emea and Apac Business di Mouser Electronics Leggi l’articolo

  • Connettività 5G per reti e dispositivi IoT

    Per offrire ai progettisti e agli sviluppatori la possibilità di realizzare dispositivi IoT in modo più semplice, Microchip Technology propone la sua nuova scheda di sviluppo AVR-IoT Cellular Mini, che è la più recente soluzione entrata a...

  • Lorawan nell’industria

    Lo standard Lorawan è una specifica Lpwan (Low Power Wide Area Network) derivata dalla tecnologia LoRa e standardizzata a cura della LoRa Alliance. Recentemente emersa nel settore dei sistemi di comunicazione nel contesto dell’Internet of Things (IoT),...

  • Digitalizzare le utility con LoRa

    Le utility cercano sempre di più di ottenere maggiori informazioni sulle loro reti di distribuzione. Di fronte alle sfide legate alla riduzione dei costi di manutenzione, all’evitare interventi di manutenzione non necessari e al mantenimento di una...

  • Seneca e Plastic Puglia uniscono le forze per offrire un sistema di irrigazione intelligente con tecnologia radio

    Plastic Puglia, azienda italiana attiva dal 1967 nota a livello mondiale nel settore dell’irrigazione e dell’agricoltura di precisione, lancia “Smart Irrigation” un sistema di controllo degli impianti di pompaggio irrigui in grado di monitorare e gestire da...

  • Misurare le utenze con LoRa

    Sebbene le esigenze di lettura delle utenze relative a elettricità, gas e acqua siano differenti tra loro, ciascuna di esse richiede tecnologie di base simili, conformi a standard open Leggi l’articolo

  • Gestire l’acqua con intelligenza

    Le utility dispongono oggi di un vasto panorama di soluzioni connesse e intelligenti che permettono una gestione più accorta della risorsa idrica Leggi l’articolo

  • Partnership RS Components e Ultra Librarian per incorporare la libreria di componenti CAD in DesignSpark

    RS Components (RS), fornitore globale omnicanale di soluzioni e servizi, e Ultra Librarian, la più grande libreria CAD del mondo, hanno siglato una partnership per integrare la libreria di modelli CAD Ultra Librarian direttamente nella piattaforma online DesignSpark...

  • RS Components amplia il centro di distribuzione in Germania
    RS Components amplia il centro di distribuzione in Germania

    RS Components ha ampliato il suo centro di distribuzione (DC) a Bad Hersfeld, in Germania. Attraverso un investimento significativo negli ultimi due anni, RS ha dato vita al centro di distribuzione nella sua rete globale di supply chain, completamente automatizzato...

  • Linee di approvvigionamento stabili: l’hardware di Wibu-Systems rimane disponibile

    Wibu-Systems, il pioniere tedesco delle tecnologie di protezione e gestione licenze del software e produttore di sofisticati dispositivi hardware di sicurezza, ha annunciato di disporre di tutto l’assortimento dei suoi popolari prodotti hardware CodeMeter e di essere...

Scopri le novità scelte per te x