Upcycle IoT, una sfida di progettazione lanciata da element14 e Microchip
La nuova sfida di design incoraggia la community element14 a riciclare i rifiuti elettronici in progetti connessi all'IoT

Element14, an Avnet Community, in collaborazione con Microchip, ha recentemente lanciato la sfida di design “Upcycle IoT”, un’iniziativa pionieristica volta a ispirare la community element14 a riutilizzare i rifiuti elettronici in progetti innovativi connessi all’IoT. La sfida invita i membri della comunità a dare nuova vita a dispositivi elettronici vecchi o malfunzionanti, integrandoli nelle loro creazioni IoT uniche.
20 partecipanti selezionati riceveranno il Microchip SAM E51 Curiosity Nano e una selezione di schede MikroE Click: lo scopo è utilizzare e fornire un aggiornamento IoT a un vecchio pezzo di hardware oppure “svecchiare” una scheda di controllo guasta, il tutto imparando la bellezza dell’upcycling e mettendosi in lizza per i premi.
“Visti gli oltre 50 milioni di tonnellate di rifiuti elettronici generati a livello globale, siamo entusiasti di lanciare una sfida che educhi la nostra comunità all’upcycling, riducendo al contempo una parte dei rifiuti elettronici per tutto l’anno”, ha dichiarato Dianne Kibbey, Global Head of Community and Social Media di element14. “Non vediamo l’ora di assistere ai modi creativi con cui i nostri membri daranno nuova vita a un progetto e otterranno grandi risultati”.
I designer che partecipano alla sfida possono dare libero sfogo alla loro immaginazione, creando potenzialmente progetti come:
- Aggiornamento di una lavatrice malfunzionante con funzionalità IoT per avvisare gli utenti quando il bucato è completo
- Aggiunta di un sistema di notifica remota al monopattino elettrico di un bambino per ricordargli quando è ora di tornare a casa
- Riparazione di apparecchiature di laboratorio guaste per renderle in grado di riferire i risultati a una piattaforma di dati IoT
- Trasformazione di un condizionatore d’aria obsoleto in un dispositivo intelligente, connesso all’IoT e controllabile tramite un’applicazione per smartphone
Le candidature per la sfida di design “Upcycle IoT” si sono aperte l’ 8 settembre e rimarranno aperte fino al 29 settembre. I partecipanti selezionati riceveranno la piattaforma SAM E51 Curiosity Nano e dovranno presentare i loro progetti, insieme a un minimo di cinque post sul blog, entro il 12 dicembre 2023.
Il vincitore del primo premio della sfida riceverà un generatore solare Jackery 1000 e un pannello solare Jackery SolarSaga da 100 W. Inoltre, il secondo classificato riceverà una stazione di energia portatile Jackery Explorer 550. Tutti gli sfidanti si aggiudicheranno un premio finale che consiste in uno schiaccia-lattine da parete.
Per maggiori dettagli sulla sfida “Upcycle IoT” e per iscriversi al concorso visitare il sito.
Contenuti correlati
-
Eplan Engineering Conference: appuntamento con la progettazione
Coerentemente con l’impegno di Eplan a promuovere un approccio maggiormente digitalizzato alla produzione, l’EPLAN Engineering Conference prenderà le mosse con un approfondimento sul tema della Digital Transformation. Verranno presi in esame vantaggi, stato dell’arte, best practice e...
-
Tendenze emergenti nei sistemi di visione e identificazione
Nell’ultimo decennio, la visione artificiale e l’identificazione automatica hanno attraversato una fase di accelerazione nel mondo industriale, sviluppando ampie potenzialità grazie alle nuove tendenze tecnologiche. Leggi l’articolo
-
IoMT: ultima frontiera della medicina
L’Internet of Medical Things è fondamentale per operatori sanitari e pazienti, in quanto consente di formulare diagnosi o terapie puntuali e precise e di stabilire con sufficiente anticipo le cure più efficaci Leggi l’articolo
-
Ricavare l’alimentazione dall’ambiente
L’energy harvesting (EH) si propone di utilizzare, per l’alimentazione dei nodi sensori delle reti wireless, l’energia presente nell’ambiente sotto varie forme, convertita nel dominio elettrico mediante opportune tecniche di recupero energetico. Vediamo come Leggi l’articolo
-
Le opportunità dei sensori IoT e delle loro reti
I sensori vengono utilizzati da tempo in diversi settori per vari scopi. Allo stato attuale, le soluzioni IoT e IIoT hanno creato l’esigenza di sensori di nuova generazione, ricchi di funzionalità per risolvere le sfide dell’automazione moderna....
-
Security VS Industrial IoT – versione integrale
Come connettersi al mondo cyber proteggendo asset, dati e applicazioni: da una parte i vantaggi della digitalizzazione sempre più spinta dell’industria, dall’altra le nuove sfide alla sicurezza Leggi l’articolo
-
Le soluzioni di Dassault Systèmes al servizio del design italiano
Lo studio di design Pasotti DesignWorks, con sede nel milanese, ha scelto di adottare la piattaforma 3DExperience di Dassault Systèmes e, in particolare, di affidarsi a “Perfect Consumer Product” Industry Solution Experience basata sulla piattaforma. Pasotti DesignWorks...
-
Terza stagione di video di Digikey sul futuro della mobilità e dei veicoli intelligenti
DigiKey presenta la terza stagione della “La città digitale”, una serie di video incentrata sull’evoluzione e il futuro dell’IoT nel settore automotive. Sponsorizzata da Analog Devices, la serie di tre episodi parla del futuro della tecnologia dell’industria automobilistica,...
-
Quarta edizione del corso SPAC University
SDProget avvia ufficialmente la quarta edizione del tour itinerante SPAC University: il primo appuntamento si terrà dal 24 al 26 ottobre 2023 a Cinisello Balsamo (MI). SPAC University è un corso di Qualificazione Professionale per apprendere l’uso...
-
5 consigli per scegliere la batteria per le applicazioni IoT
L’IoT è in rapida crescita e le previsioni sul numero di dispositivi connessi indicano la ragguardevole cifra di circa 29 miliardi entro il 2030. Questo trend sta mettendo sotto pressione gli sviluppatori di prodotto come anche i...