Da Riverbed una soluzione completa di Digital Experience Management

Pubblicato il 18 luglio 2017

Riverbed Technology introduce la nuova versione di SteelCentral, la soluzione più completa e integrata di Digital Experience Management del mercato. Le aziende proseguono con gli investimenti in iniziative digitali e la loro capacità di misurare e controllare la qualità della user experience resta una sfida. Riverbed SteelCentral permette di valutare e risolvere eventuali problemi dell’intera esperienza digitale, dalla user experience sul dispositivo, alla rete, all’infrastruttura, al cloud e alle applicazioni, sia mobile che back-end.

Secondo un recente report pubblicato dagli analisti di EMA, il 59% dei responsabili aziendali sostiene che le divisioni IT e business condividano la responsabilità del Digital Experience Management.  Anche la ricerca degli analisti di Gartner rileva che meno del 5% delle aziende al mondo ha implementato il Digital Experience Monitoring in modo strategico.  L’ultima release di Riverbed SteelCentral rappresenta una soluzione integrata, focalizzata sul business e sugli utenti, per la gestione dell’esperienza digitale. Inoltre, offre nuove funzionalità di monitoraggio e analisi integrate del servizio completo dell’utente – dall’attività di business sul dispositivo, in rete, app server, fino al codice applicativo – per garantire una soluzione rapida ed efficace che assicuri una user exepricence affidabile e di qualità elevata.

L’ultima versione Riverbed SteelCentral fornisce un monitoraggio più approfondito delle performance degli utenti e visibilità integrata della Digital Experience; riduce i rischi durante le migrazioni applicative, in cloud o all’esterno; permette alle aziende di gestire i risultati relativi al ciclo di vita delle applicazioni; garantisce il monitoraggio e il troubleshooting integrati di rete e infrastrutture.

“I nostri clienti stanno effettuando investimenti significativi e strategici nella trasformazione digitale del business, per guidare il percorso dei clienti e la produttività di dipendenti e partner. Garantire un’esperienza digitale eccellente è un elemento fondamentale per poter ottenere successo. Tuttavia, con l’adozione di cloud e tecnologie mobili, le aziende si stanno rendendo conto che gli strumenti tradizionali non sono in grado di misurare e gestire in modo olistico l’esperienza digitale degli utenti,” spiega Mike Sargent, Senior Vice President and General Manager di SteelCentral di Riverbed. “SteelCentral è la soluzione più completa, modulare e integrata di Digital Experience Management presente sul mercato, e aiuta le imprese a fornire una user experience affidabile e di elevata qualità. Grazie ai numerosi e approfonditi insight – che raggiungono i livelli di transazione individuali – abbiamo portato la visibilità a un livello completamente nuovo, per supportare i nostri clienti nel raggiungimento dei loro obiettivi strategici.”

La nuova versione include l’integrazione tra SteelCentral Portal, SteelCentral Aternity e SteelCentral AppInternals. Questo significa che gli utilizzatori di SteelCentral possono ora incorporare la visualizzazione della user experience basata sul dispositivo, garantendo ai manager IT e ai responsabili di business un’unica console per la visione delle performance IT e del loro impatto sugli utenti. Inoltre, il workflow integrato tra SteelCentral Aternity e AppInternals mette a disposizione un sistema completo di monitoraggio sull’intero servizio dell’utente e consente all’IT di risolvere velocemente qualsiasi problema accada a livello applicativo e di rete, su dispositivi ed App. Rappresenta così uno strumento unico per tutti gli addetti al Digital Experience Management, dall’utente ai servizi, agli sviluppatori applicativi, fino ai livelli executive IT e business.

Le aziende continuano a migrare applicazioni nel cloud, consapevoli della sfida legata all’impatto su prestazioni di applicazioni e rete. Le performance cloud, soprattutto quelle di rete, sono un punto debole per la maggior parte delle imprese. Con questa release, SteelCentral introduce la pianificazione e la previsione della migrazione applicativa. Questo permette ai team che si occupano di pianificazione e architettura di rete di simulare e prevedere il comportamento e l’impatto sulla rete prima dell’effettiva migrazione delle applicazioni, da data center a data center, da data center al cloud e tra cloud provider. In questo modo, le aziende sono in grado di sfruttare i dati, non le sensazioni, quando pianificano le migrazioni cloud per le applicazioni.

Quando le organizzazioni adottano DevOps, i team dedicati a Sviluppo, QA e operations razionalizzano, integrano e automatizzano i processi per incrementare l’agilità e la qualità dei rilasci applicativi. SteelCentral AppInternals ora consente di utilizzare gli insight e la diagnostica sulle performance del ciclo di vita delle applicazioni. Facendo affidamento alle nuove REST API, i responsabili dello Sviluppo e QA possono aggiungere test sulle prestazioni nei loro strumenti di implementazione e assicurare che i rilasci siano ottimizzati per la produzioni; i team operations possono utilizzare alert sui principali tool di collaborazione come Slacxk e HipChat; e le squadre di supporto possono aprire ticket in modo automatico attraverso gli strumenti di gestione degli incidenti per eventuali problemi di log e relative cause e diagnosi. Inoltre, possono utilizzare le API per estrarre metriche e arricchire report e strumenti già esistenti.

Riverbed introduce una nuova integrazione tra NetProfiler e NetIM che aiuta i network manager a comprendere l’impatto dell’infrastruttura di rete sulle sue performance. Questa integrazione è un ulteriore esempio di come SteelCentral abiliti una collaborazione su più domini, eliminando le barriere di comunicazione create dall’implementazione di soluzioni di monitoraggio per punti separati.

“Essere in grado di tracciare la user experience è solo una tessera del puzzle, e nonostante fornisse informazioni rilevanti, desideravo visualizzare le performance e le esperienze complete in un’unica console,” sottolinea John D. Green Baker, CIO di Donelson. “Questa release, integrando la tecnologia nella linea di prodotti SteelCentral, mi offre tutto questo. Con l’unione di Riverbed e Aternity, ora vi è un insieme di strumenti, i quali, una volta combinati in un’unica console, garantiscono visibilità totale sulla rete, dai server ai circuiti.”

“La user experience è fondamentale per il successo di numerose iniziative di business digitali. Scarse performance applicative hanno impatto sulla percezione di un brand e sulla customer satisfaction, tuttavia molte aziende faticano a comprendere come tutta l’infrastruttura, il software e i dispositivi degli utenti, elementi della catena di distribuzione applicativa, abbiano un impatto sulla user experience,” spiega Mary Johnston Turner, IDC Research Vice President, Enterprise Systems Management Software. “L’ultima release di SteelCentral offre una combinazione di monitoraggio dei dispositivi e della user experience, per fornire ai clienti una visione end-to-end delle prestazioni applicative, che spazia dalla user experience sul dispositivo alla rete e all’infrastruttura back-end. Questa capacità fornisce valore sia alle strategie di business che ai team IT che operano per eseguire le inziative di trasformazione digitale.”

Inoltre, Nuvias, distributore a valore (VAD) specializzato in soluzioni IT innovative, è stato selezionato da Nokia come primo distributore pan-EMEA e ha già iniziato a distribuire la gamma completa delle soluzioni Nokia in tutta la regione. Per questa fase iniziale, Nuvias si sta concentrando sulle soluzioni d’integrazione hardware e software di IP routing e di optical transport networks, sulle infrastrutture di connettività delle reti in fibra ottica per edifici/campus, sugli open standard del DDI management software e sul software defined networking (Nuage).

Nokia è ben posizionata per supportare i service provider, gli enti della Pubblica Amministrazione e le grandi organizzazioni,  nel fornire le comunicazioni con tecnologia 5G, il Cloud e l’Internet of Things. Le soluzioni di Nokia soddisfano i requisiti di qualunque carrier/telco, sono scalabili per soddisfare gli ambienti XLE più esigenti, e offrono ai partner ampie possibilità di sviluppare i propri servizi globali sui diversi prodotti.

Questa collaborazione segna un importante passo avanti nella differenziazione delle strategie di go-to-market di Nokia, estendendo i partner di canale e la distribuzione a valore, con l’obiettivo di ampliare la presenza del brand nel settore Enterprise e nel mid-market nell’intera regione EMEA.

Dave Parker, VP di Strategic Partners, di Nokia, ha commentato: “Siamo entusiasti di questa scelta e di poter collaborare con un’ampia rete di rivenditori specializzati nelle soluzioni di comunicazione e networking in EMEA.  In particolare, ci ha colpito l’ampio portfolio di servizi a valore offerto dal gruppo Nuvias, che oggi è in grado di assicurare una soluzione completa e altamente professionale, con specializzati team di vendite, marketing e supporto tecnico, oltre a offrire una copertura commerciale all’intera regione. La tipologia di distributore che Nuvias stà realizzando a livello internazionale si sposa perfettamente con i nostri progetti di crescita”.

Paul Eccleston, CEO di Nuvias Group, ha dichiarato: “L’accordo commerciale con un brand di importanza globale quale è Nokia, conferma una grande fiducia nei confronti di Nuvias, e rafforza ulteriormente il nostro concetto di ridefinizione della distribuzione specializzata a valore, a livello internazionale. Nokia mantiene una posizione unica nei servizi di un mondo “sempre connesso”, con prodotti eccezionali, e siamo entusiasti di poter supportare il loro sviluppo e la loro crescita in tutta la regione EMEA, lavorando con il nostro canale per incrementare le vendite nel mercato Enterprise e nel mid-market.



Contenuti correlati

  • Il 5G nell’automazione

    Il 5G e le tecnologie avanzate di analisi e rilevazione dati di recente introduzione consentono a OEM e System Integrator di offrire ai clienti nuovi servizi e funzionalità, dal controllo remoto a soluzioni di servitizzazione Leggi l’articolo

  • Il ‘filo’ che unisce il campo al cloud

    Gli sviluppi futuri e le potenzialità di IO-Link sono state al centro dell’IO-Link Day 2023, occasione per fare il punto sui trend che guideranno lo standard ‘di fatto’ della comunicazione a basso livello di campo Leggi l’articolo

  • DigiKey aggiunge oltre 40.000 nuovi componenti nel terzo trimestre 2023

    DigiKey, distributore commerciale attivo a livello mondiale che offre la più vasta selezione di componenti tecnici e prodotti di automazione a magazzino per la spedizione immediata, ha introdotto oltre 40.000 nuovi componenti nel terzo trimestre 2023, tra...

  • Osservatorio Big data Data strategy
    Data strategy, 1 grande impresa su 5 ha raggiunto la maturità

    Il 2023 è stato l’anno della Generative AI nell’analisi dei dati e dell’applicabilità del Data Governance Act. La spesa delle aziende italiane in infrastrutture, software e servizi per la gestione e analisi dei dati cresce del +18%...

  • Fabio Pascali Cloudera dati
    Raccogliere dati e dare loro valore: verso la data insight a valore aggiunto

    Di Fabio Pascali, Regional Vice President Italy, Cloudera Le continue pressioni esterne, il cambiamento dei modelli commerciali e l’incertezza della supply chain fanno sì che il settore della produzione cerchi di aumentare costantemente l’efficienza dei processi. In...

  • Commvault Cloud, la prima vera piattaforma cloud resiliente per l’azienda ibrida

    Commvault, noto fornitore di soluzioni per la resilienza informatica e la protezione dei dati per aziende cloud ibride, presenta Commvault Cloud, powered by Metallic AI, una piattaforma unica nel suo genere che offre ai dipartimenti IT e...

  • Industrial edge, la AI generativa sbarca nell’automazione

    Ridurre i dati inviati nel cloud e abbattere la latenza è un requisito sempre più importante per le imprese. L’intelligenza artificiale generativa ha il potenziale di rivoluzionare l’automazione anche nella rete periferica. Leggi l’articolo

  • Come sviluppare i talenti Deep Tech

    Ha preso il via la Deep Tech Talent Initiative, un programma pionieristico che prevede la formazione di un milione di persone nei prossimi tre anni nei settori delle tecnologie d’avanguardia. Le Deep Tech combinano campi della scienza...

  • Competenze, Open Innovation e tecnologia trainano la supply chain

    200 spettatori live e 100 utenti connessi da remoto tra esperti, aziende, innovation factory, manager, consulenti e professionisti della supply chain: chiude con questi numeri IungoForum 2023, evento dedicato alle innovazioni tecnologiche del settore tenutosi nei giorni...

  • Fiorini Packaging
    Con NextCRM Fiorini Packaging migliora i processi di servitizzazione

    La transizione digitale – che sta trasformando i comparti industriali a livello globale – ha portato a cambiamenti significativi sia nella produzione sia nei processi di vendita di tutte le piccole e medie imprese del territorio nazionale....

Scopri le novità scelte per te x