Da Moxa il primo computer industriale al mondo con certificazione IEC 62443-4-2 per dispositivi host

Con la presentazione della più recente piattaforma Moxa Industrial Linux 3 (MIL3), Moxa offre al mercato il primo dispositivo host al mondo certificato IEC 62443-4-2: i computer basati su Arm della famiglia UC-8200. La certificazione IEC 62443-4-2 garantisce che i computer ultrasottili (4 cm) UC-8200 offrano una piattaforma Linux particolarmente sicura ed equipaggiata con tutta una serie di funzionalità hardware e software dedicate alla protezione dei dati e delle infrastrutture IIoT dalle minacce informatiche.
“La serie di PC industriali UC-8200 di Moxa, basata sulla piattaforma MIL3, è il primo dispositivo host al mondo a ottenere la certificazione ISA/IEC 62442-4-2”, ha dichiarato Pascal LeRay, responsabile della Cybersecurity di Bureau Veritas (BV), l’ente di certificazione globale che ha rilasciato la certificazione ISASecure CSA Security Level 2 per i computer industriali della famiglia UC-8200.
“È un grande onore coadiuvare Moxa nell’ottenimento della certificazione IEC 62443-4-2, per aiutarla ad affrontare al meglio le problematiche generali della sicurezza e della qualità del processo di sviluppo dei prodotti secondo la norma IEC 62443 e migliorare la propria competitività. Gli standard globali IEC 62443 per il controllo industriale e la sicurezza delle informazioni sono diventati requisiti tecnici obbligatori in molti Paesi. Inoltre, con l’aumento della domanda di sicurezza dei prodotti, l’importanza della norma IEC 62443-4-2 è cresciuta in modo significativo, con il risultato che un numero crescente di clienti richiede ai produttori la prova del livello di sicurezza delle loro apparecchiature Industrial IoT”, ha aggiunto Pascal LeRay.
“I computer della serie UC-8200, certificati IEC 62443-4-2, semplificano l’integrazione delle applicazioni IIoT da parte dei proprietari di asset e degli integratori di sistemi, fornendo una piattaforma sicura già collaudata e validata”, ha dichiarato George Y Hsiao, Product Manager di Moxa IPC Business. “Senza questa piattaforma certificata, i proprietari di asset e gli integratori di sistemi dovrebbero dedicare una quantità significativa di tempo a verificare e certificare la sicurezza della piattaforma informatica e dei suoi componenti prima di integrare le loro applicazioni. Questo processo è necessario per garantire la sicurezza complessiva del sistema IIoT, ma può richiedere molto tempo”.
I computer industriali della famiglia UC-8200 vengono forniti con una guida al rafforzamento delle protezioni che aiuta a mantenere la sicurezza del computer ai massimi livello durante l’intero ciclo di vita, dall’integrazione e installazione al funzionamento quotidiano, durante le attività di manutenzione e fino alla sua dismissione finale. Include anche un’utilità di diagnostica della sicurezza, che consente ai clienti di confermare che un computer della serie UC-8200 rimanga conforme alla norma IEC 62443-4-2 durante la fase di integrazione.
Con l’avanzare della convergenza delle tecnologie di automazione OT/IT, la necessità di una maggiore sicurezza di rete, della protezione degli endpoint e della garanzia di affidabilità durante l’intero ciclo di vita di un sistema diventa fondamentale per lo sviluppo di applicazioni IoT industriali di nuova generazione che siano in grado di difendersi efficacemente dalle minacce informatiche.
I computer della serie UC-8200 incorporano un fusibile programmabile una sola volta (OTP) e la tecnologia Trusted Platform Module (TPM) 2.0 per stabilire una catena di fiducia basata sull’hardware che protegge il processo di avvio sicuro e gli aggiornamenti software. Ciò impedisce agli hacker di prendere il controllo del dispositivo durante l’avvio e previene l’utilizzo di aggiornamenti dannosi per lo sfruttamento di malware.
La disponibilità dei dispositivi è fondamentale nei sistemi di automazione e controllo industriale. Per questo motivo, Moxa Industrial Linux 3 (MIL3) è dotato di utility di backup e ripristino rapido, nonché di funzioni di ripristino automatico del sistema basate su un’architettura di file system overlay. Ciò contribuisce a ridurre i tempi di inattività in caso di violazione della sicurezza, guasto dei processi e danneggiamento dei file, ad esempio in caso di interruzione dell’alimentazione durante un aggiornamento critico.
MCM (Moxa Connect Manager) permette di ottimizzare facilmente la disponibilità della rete LAN e WAN, gestendo automaticamente la commutazione tra connessioni Ethernet, Wi-Fi e LTE, riducendo così al minimo i tempi di inattività causati da indisponibilità della rete o attacchi DOS.
Moxa fornisce un’assistenza post-vendita a lungo termine e distribuzioni basate su Debian con cicli di vita di 10 anni per supportare i sistemi equipaggiati con i computer UC-8200, comprese le patch di sicurezza, le correzioni dei bug e l’accesso al Moxa Product Security Incident Response Team (PSIRT), che adotta un approccio proattivo per proteggere i prodotti Moxa dalle vulnerabilità di cybersecurity e per mitigare e gestire efficacemente i rischi per la sicurezza.
Contenuti correlati
-
Cybersecurity: gli “Hacker Etici” dell’Università di Pisa in missione a Las Vegas
Sono Lorenzo Catoni, Nicola Vella, Aleandro Prudenzano del Dipartimento di Ingegneria Informatica e Lorenzo Leonardini del Dipartimento di Informatica, i 4 studenti dell’Università di Pisa che, assieme ai dottorandi Marco Gaglianese (Informatica, UniPi) e Fabio Zoratti (Fisica,...
-
Cloud e sicurezza, Sangfor Italia entra in Cloud Security Alliance Italy
Sangfor Technologies è entrata a far parte di Cloud Security Alliance Italy, capitolo italiano di CSA, associazione internazionale non-profit dedita a sviluppare e promuovere buone pratiche, formazione e certificazioni per la sicurezza del cloud computing. La firma...
-
Riprogettare la supply chain con l’IA e nel rispetto della sostenibilità
L’aumento generalizzato dei livelli di inflazione, la ricaduta delle politiche protezionistiche internazionali rivolte in particolare verso alcuni paesi critici dal punto di vista politico ma strategici dal punto di vista economico, come la Cina, e l’evoluzione delle...
-
Malware Q1: l’Italia è sempre la terza nazione al mondo più attaccata
Nel primo trimestre 2023 l’Italia si conferma la terza nazione al mondo più colpita dai malware e prosegue il trend negativo che aveva inaugurato nel quarto trimestre 2022. Sono ormai sei mesi che il Paese è sotto...
-
Convergenza IT/OT e Industria 4.0 con Paessler a SPS Italia 2023
Paessler parteciperà a questo appuntamento per confrontarsi sui temi più sfidanti dell’industria di domani e illustrare le opportunità di monitoraggio offerte da PRTG e dalle altre soluzioni Paessler per le infrastrutture IT, OT e IoT. Inoltre, durante...
-
Oil&gas, la cybersecurity ha bisogno di un approccio innovativo
Anche nel settore oil&gas, un’ottima cybersecurity deve essere abbastanza agile da adattarsi senza sforzo ai cambiamenti, basandosi su raccomandazioni e best practice, più che su regole. Leggi l’articolo
-
Thales e Nozomi Networks insieme per rilevare gli incidenti informatici nelle infrastrutture industriali
Poiché le loro reti sono sempre più interconnesse, gli operatori industriali devono affidarsi a sistemi di supervisione dedicati e non intrusivi al fine di proteggersi in un ambiente di minacce in costante evoluzione. Thales, in collaborazione con...
-
Sicurezza ‘convergente’
Proteggere e difendere un sistema industriale dovrebbe essere parte integrante della strategia aziendale: un incidente a un impianto di produzione può avere ricadute sull’intera comunità Leggi l’articolo
-
La sicurezza in 5 punti
I 5 aspetti più rilevanti dei CPG (Cybersecurity Performance Goal) pubblicati da Cisa: una guida per aiutare le aziende di piccole dimensioni e con poche risorse a stabilire le priorità in ambito di sicurezza informatica e ridurre i rischi...
-
Sangfor Technologies riconosciuta tra i principali fornitori di soluzioni NAV
Sangfor Technologies, azienda fornitrice a livello globale di soluzioni di infrastruttura IT, specializzata in cloud computing & cybersecurity, annuncia la propria presenza tra i principali fornitori nel report di Forrester “The Network Analysis and Visibility Landscape Q1 2023”, per...