Da Lenze due motion controller ultra-compatti

Pubblicato il 11 marzo 2014

Con i modelli c300 e p300 Lenze introduce sul mercato due motion controller, integrando con la fascia base la gamma di potenza già disponibile.

Il controllore c300 offre tutto ciò che occorre per una rapida realizzazione di applicazioni motion, senza complicazioni. I fieldbus EtherCat e CanOpen sono integrati nel controllore in modo da renderlo il più compatto della categoria mentre gli I/O possono essere affiancati al c300 perché entrambi dotati di bus “backplane”. Il Panel Controller p300 è ideale per soluzioni di controllo e visualizzazione di livello medio-semplice. Un potente processore ad alta efficienza energetica ARM Cortex A8 con una frequenza di clock di 800 MHz provvede a fornire la potenza di calcolo adeguata. Queste unità non necessitano di manutenzione e si integrano perfettamente nel portafoglio dei controllori Lenze. Caratterizzati da una facile gestione, questi motion controller permettono di eseguire la messa in servizio rapida di applicazioni ripetitive e il backup dei dati in modo estremamente semplice, tramite chiavetta USB. Anche la sostituzione dei dispositivi è particolarmente veloce, grazie all’utilizzo di una scheda di memoria SD intercambiabile.

I nuovi controllori, robusti e compatti, dispongono di una connessione Ethernet e di una porta USB di serie. Per il collegamento al bus di campo sono state integrate un’interfaccia fieldbus CANopen e una EtherCAT. Tramite i moduli di espansione sarà possibile in futuro ampliare la dotazione anche con interfacce PROFIBUS e PROFINET. I dati e le applicazioni sono memorizzati su una scheda SD per consentire una sostituzione dei dispositivi rapida e senza complicazioni. Per la protezione contro la perdita di dati in caso di interruzioni impreviste dell’alimentazione, il controllore dispone di una batteria integrata (UPS) e di una memoria ritentiva da 128 KB. Non necessitando dell’usuale batteria tampone e del ventilatore, questi controllori non richiedono manutenzione di alcun tipo. Per fini diagnostici e per una facile messa in servizio, offrono poi l’accesso diretto tramite browser Web a tutti i parametri che vengono anche memorizzati in un file di  log. Sul controllore  c300 è possibile installare direttamente i moduli I/O del sistema I/O 1000, per consentire un adattamento ottimale all’applicazione specifica. Il Panel Controller p300, sviluppato specificatamente per l’utilizzo industriale, è dotato di un touch screen resistivo e può essere ordinato con frontale personalizzato. Inizialmente saranno disponibili le varianti con schermo da 4,3″ (10,9 cm), 7″ (17,8 cm) e 10,4″ (17,8 cm). I nuovi controllori si integrano perfettamente nelle soluzioni di controllo e visualizzazione all’avanguardia di Lenze.



Contenuti correlati

  • Connessioni SPE

    Le tradizionali connessioni Ethernet cablate richiedono cavi con 4 coppie di fili, mentre una nuova tecnologia, conosciuta come Single Pair Ethernet (SPE), permette di trasmettere dati e alimentare le apparecchiature mediante una sola coppia di cavi in...

  • Lenze:i nuovi sistemi di automazione

    I costruttori di macchine possono incrementare velocemente le prestazioni dei sistemi di automazione grazie alla generazione di nuovi sistemi di automazione Lenze. I nuovi controllori sono un elemento chiave del sistema di automazione aperto della società e...

  • Intervista a Sergio Vellante: uno speciale contributo al successo del Gruppo Lenze

    Dopo quasi 20 anni alla guida di Lenze Italia (era il 1° maggio 2004), Sergio Vellante lascia l’azienda sulla quale ha lasciato, insieme alla sua squadra, un segno indelebile. Lo testimoniano l’apprezzamento e l’elogio dimostrato da Christian Wendler,...

  • Un nuovo approccio ai moduli di comunicazione Ethernet grazie al portale di rete PCH di Parker Hannifin

    Parker Hannifin, introduce il suo portale di rete PCH nel mercato europeo. Il prodotto rappresenta un nuovo approccio ai moduli di comunicazione Ethernet, che ridefinisce e trasforma l’architettura I/O delle macchine. In uno scenario in cui le...

  • Alte prestazioni per le macchine packaging, metallo e pelle

    Il motion controller GM1 di Panasonic Industry consente la programmazione in Codesys e G-CODE. Usato in abbinamento ai servo A6B/A6Multi, grazie ai sincronismi di alto livello come “sgancio/aggancio in fase” e “modifiche al volo” è ideale per applicazioni...

  • Il partner affidabile sempre al proprio fianco

    HMS Networks è il partner tecnologico affidabile e sicuro, sempre al fianco dei propri clienti, per tutte le questioni relative alle tecnologie informatiche e alla comunicazione industriale Leggi l’articolo

  • Switch Ethernet realtime da B&R con standard OPC UA over TSN

    Lo switch Ethernet realtime di B&R Automazione Industriale può essere utilizzato per configurare reti utilizzando la soluzione di comunicazione standard OPC UA over TSN. Questo switch TSN consente tempi di ciclo inferiori a 50 µs, offre 4 porte...

  • Acqua sotto controllo

    Una soluzione basata sulla piattaforma controller Pacsystems RX3i di Emerson ha consentito a CAP Group di modernizzare l’automazione dell’impianto comunale di trattamento delle acque reflue di Peschiera Borromeo Leggi l’articolo

  • I 75 anni di Lenze, verso il futuro dell’automazione

    Lenze compie 75 anni e, forte dell’esperienza costruita nella sua lunga storia e delle forti competenze IT, punta per il futuro a proporsi sempre più come partner per l’automazione dei clienti, investendo e collaborando con loro allo...

  • Meno consumi e più sostenibilità, con nuovi motori e azionamenti

    La sostituzione delle installazioni obsolete con nuovi motori più efficienti ed ecologici comporta importanti vantaggi per l’ambiente e lo sfruttamento delle risorse, oltre che per i costi di produzione e quindi per la competitività. Leggi l’articolo

Scopri le novità scelte per te x

  • Connessioni SPE

    Le tradizionali connessioni Ethernet cablate richiedono cavi con 4 coppie di fili, mentre una nuova tecnologia, conosciuta...

  • Lenze:i nuovi sistemi di automazione

    I costruttori di macchine possono incrementare velocemente le prestazioni dei sistemi di automazione grazie alla generazione di...