Da Kelyan la soluzione GTS, il software Erp pensato per il mondo dei trasporti speciali

Kelyan, società del Gruppo Comdata, mette a disposizione del settore Trasporti Speciali una soluzione ad hoc: GTS (Gestione Trasporti Speciali).
Questo software verticale è totalmente integrato con l’ERP aziendale, in particolare con i moduli contabili e amministrativi, il CRM e l’archiviazione documentale. Inoltre, è integrato con Arca Evolution, il gestionale Kelyan completo e modulare, ma può essere interfacciato con altre piattaforme ed essere erogato in soluzione stand-alone.
GTS permette di gestire il flusso completo dei diversi processi del trasporto speciale, senza la necessità di strumenti esterni all’applicazione, in modo semplice e veloce. Tra le altre caratteristiche, la presenza di un sistema grafico che permette in tempi brevi di scegliere il mezzo più idoneo per il tipo di trasporto richiesto, la merce trasportata e la ripartizione dei pesi sui singoli assi del mezzo. Inoltre, offre la possibilità di identificare rapidamente la sistemazione migliore di quanto trasportato, migliorando la gestione dei pesi e ottimizzando i costi per eccezionale usura. Con GTS si possono stampare direttamente le richieste di autorizzazione agli Enti di competenza delle varie tratte del percorso stabilito e, grazie al Modulo CRM integrato, gestire le relazioni con il cliente e il fornitore.
Per le sue caratteristiche, la soluzione GTS è candidata alla sesta edizione del premio “Il logistico dell’anno”, organizzato da Assologistica, Euromerci e Assologistica Cultura e Formazione, la cui assegnazione è prevista nel prossimo mese di novembre.
Kelyan: www.kelyan.it
Contenuti correlati
-
H2 Ready: servizio a supporto dell’ottenimento di finanziamenti europei per la decarbonizzazione
Magellan Circle, società di consulenza internazionale sui temi del Green Deal e della transizione energetica parte di CIRCLE Group, lancia insieme a Simplifhy “H2 Ready”, il nuovo servizio rivolto agli operatori di porti, trasporti e logistica: obiettivo...
-
Gestire le flotte con il potere dell’informazione
Una soluzione di Applika, azienda del Gruppo Picotronik, consente il monitoraggio di flotte aziendali gestendo controllo, sicurezza e reportistica. Utilizzando le tecnologie IoT già disponibili, diventa possibile ottimizzare la gestione e i costi delle flotte di veicoli....
-
Test veloci e flessibili per la mobilità elettrica
Nei piani europei per la transizione ecologica, anche il trasporto leggero e i veicoli commerciali dovranno presto passare alla trazione elettrica. In questo scenario, la tecnologia per un banco di prova veloce e flessibile, basata su soluzioni...
-
Monitoraggio del movimento senza sensori con PSR-MM35 di Phoenix Contact
Il nuovo modulo di controllo della velocità PSR-MM35 di Phoenix Contact, certificato TÜV, monitora le velocità in modo particolarmente economico e senza sensori aggiuntivi. In tal modo diventa semplice ed economico monitorare il movimento. Largo solo 12,5 mm,...
-
Digitalizzazione della filiera logistica: Vodafone Italia e Alis uniscono le forze
Vodafone Italia entra a far parte del Consiglio Direttivo dell’Associazione Logistica dell’Intermodalità Sostenibile (ALIS) con l’obiettivo di supportare la transizione digitale delle imprese del trasporto e della logistica con la sua esperienza, raggio d’azione, connettività e tecnologia....
-
Le soluzioni a idrogeno Parker Hannifin per il mondo dei trasporti
Parker Hannifin presenterà un’ampia gamma di soluzioni a idrogeno in occasione dell’Hydrogen Online Workshop 2022 che si terrà il 3 marzo 2022. Tra queste ci saranno anche le più recenti tecnologie a idrogeno per la riduzione delle...
-
Modulo di ingresso SAI 041 di Sigmatek con 4 ingressi di corrente analogici sicuri
Quattro ingressi analogici in corrente con un campo di misura da 4-20 mA e una risoluzione di 16 bit, così come l’alimentazione del sensore da 24 V sono integrati nel modulo DIN da 25 mm. Le variabili...
-
Il 3 febbraio arriva sul mercato myPNOZ: sicurezza ‘taylor made’
Pilz lancerà ufficialmente sul mercato il 3 febbraio myPNOZ: una nuova generazione di moduli di sicurezza, prima al mondo a essere prodotta in lotti da 1. “Ma l’innovazione non sta solo nel prodotto, tutto il processo produttivo...
-
Gli innesti SCFF di Parker impediscono la perdita di fluidi e contribuiscono alla tutela dell’ambiente
Parker Hannifin, nota a livello mondiale nel settore delle tecnologie di movimentazione e controllo, amplia la gamma FlatFace con la serie SCFF. Gli innesti serie SCFF offrono agli utenti numerosi vantaggi, tra i quali il disaccoppiamento con...
-
Seco lancia il modulo Smarc Rel.2.1 compatibile con processori NXP i.MX 8M Plus
Seco, Gold Partner di NXP Semiconductors, ha sempre investito molto nella cooperazione con NXP, rafforzandone la collaborazione strategica nel campo del design e produzione di soluzioni embedded all’avanguardia. Il portafoglio prodotti di Seco, basato su processori della...