Da Getac una gamma completa di soluzioni rugged 5G Windows

Getac ha aggiunto due nuovi potenti dispositivi alla propria gamma di prodotti rugged Windows 5G sub-6GHz: il notebook semi rugged S410 e il tablet fully rugged F110. I due dispositivi vanno ad affiancare il notebook fully rugged B360 di Getac abilitato al 5G, fornendo così ai clienti che richiedono una combinazione tra potenza di elaborazione, affidabilità rugged e velocità di connessione 5G, una maggiore scelta per individuare la soluzione adeguata alle loro esigenze.
Mentre il 5G continua a stabilirsi come punto di riferimento in tutto il mondo per la connettività mobile ad alta velocità, un numero crescente di settori, tra cui l’industria manifatturiera, le utility e la pubblica sicurezza, lo sta adottando per lo svolgimento delle operazioni chiave effettuate sul campo. Dai soccorritori in emergenza, ai tecnici del settore oil & gas che lavorano da siti remoti e su piattaforme offshore, la capacità di comunicare e condividere le informazioni attraverso le veloci reti 5G si sta dimostrando indispensabile.
B360 – notebook fully rugged. Totalmente progettato per il 5G, B360 combina velocità di elaborazione, luminosità e affidabilità eccezionali, risultando una soluzione portatile altamente avanzata, che eccelle negli ambienti esigenti. Con uno spessore di soli 34,9 mm e un peso di 2,32 kg, B360 può essere trasportato e utilizzato per lunghi periodi di tempo senza causare affaticamento all’operatore. Inoltre, dispone del Wi-Fi 802.11ax e due batterie hot swap, che assicurano l’autonomia di funzionamento tra una carica e l’altra.
S410 – notebook semi rugged. S410 offre prestazioni per l’intera giornata lavorativa, grazie al suo schermo luminoso, maggiore capacità di memoria e potenza di elaborazione, il tutto in un consolidato form factor di Getac. Le caratteristiche principali includono i processori Intel Core i5/i7 di 11ª generazione con integrated Intel Iris Xe Graphics, connettività all’avanguardia, storage SSD PCIe NVMe di serie e storage rimovibile dall’utente, per una maggiore efficienza durante i flussi di lavoro quotidiano e le attività ad alta intensità grafica.
F110- tablet fully rugged. F110 consente agli utenti di lavorare in modo efficace in una grande varietà di ambienti impegnativi senza temere danni o guasti al dispositivo. Il processore quad-core Intel Core i5/i7 di 11ª generazione offre prestazioni straordinarie e un facile multitasking, mentre la scheda grafica integrated Intel Iris Xe assicura una visione ottimale in ogni scenario. Una gamma completa di opzioni di connettività consente di trasmettere i dati e comunicare rapidamente da qualsiasi luogo, mentre la porta ThunderboltTM 4 integrata offre una connessione da 40 Gb/s in grado di aumentare le potenzialità delle soluzioni end-to-end.
“La capacità di comunicare e condividere rapidamente le informazioni da diversi luoghi è un aspetto essenziale delle attività quotidiane per molti dei nostri clienti ” afferma Amanda Ward, EMEA Director, Technology & Services di Getac. “Questo ampliamento della gamma offre ai clienti la possibilità di scegliere tra tre soluzioni premium rugged Windows con 5G sub-6GHz, ciò significa poter dotare il personale dello strumento adatto per svolgere il proprio lavoro, a prescindere dalle sfide che deve affrontare.”
Contenuti correlati
-
Omron, Nokia e Dassault Systèmes: nuovi scenari per l’industria 4.0
In occasione di Hannover Messe, tre aziende chiave per lo sviluppo tecnologico a livello globale – Omron, Nokia e Dassault Systèmes – hanno unito le forze per promuovere il progresso delle soluzioni IoT in ambito industriale. Le...
-
Panasonic punta sulla sostenibilità con un nuovo modello di economia circolare
In qualità di esperto europeo nella produzione di dispositivi mobili rugged, il team di Panasonic Toughbook si è concentrato sulle principali sfide in fatto di sostenibilità per il settore. Oggi annuncia una serie di nuove iniziative nell’ambito...
-
Getac ridefinisce la tecnologia informatica rugged
Getac ha annunciato oggi il lancio della nuova generazione del tablet UX10 e del notebook V110, due dispositivi fully rugged molto potenti ma portatili, progettati per operare in ambienti di lavoro sfidanti come quelli che si trovano...
-
Antenne isotropiche di Rohde & Schwarz per Wi-Fi 6E e bande 5G
Rohde & Schwarz ha intodotto la nuova antenna isotropica R&S TSEMF-B2E per il sistema di misura TS-EMF. Questa nuova antenna copre la gamma di frequenze da 700 MHz a 8 GHz e consente una valutazione semplice e...
-
Osservatorio Polimi: il mercato dell’IoT nel 2022 supera gli 8 miliardi di euro
Nel 2022 il mercato italiano dell’ Internet of Things continua la sua corsa: +13% rispetto al 2021, raggiungendo 8,3 miliardi di euro, nonostante i problemi legati alla carenza di semiconduttori e di materie prime, oltre all’instabilità economica...
-
Soluzioni rugged per l’industria 4.0 da Getac ad Hannover Messe 2023
Getac, tra i principali fornitori di soluzioni informatiche rugged, presenterà ad Hannover Messe 2023 la propria gamma completa di tecnologie rugged per applicazioni specifiche del settore. Presso lo stand G41, Padiglione 15, i visitatori potranno toccare con mano i...
-
La piattaforma Massive Mimo Radio Unit 5G di ultima generazione di Analog Devices e Marvell
Analog Devices e Marvell, importante player nelle soluzioni di semiconduttori per infrastrutture dati, hanno annunciato la piattaforma di riferimento Massive Mimo (mMimo) 5G di nuova generazione con supporto per Open Ran. La combinazione dell’ultimo tranceiver SoC RadioVerse...
-
Connessi da un futuro convergente
1 – Qual è a vostro avviso la sfida più urgente della connettività industriale del futuro? Come affrontarla? Industria 4.0 richiede un livello di connettività senza precedenti all’interno delle imprese per collegare dispositivi, macchine, linee di produzione...
-
Schneider Electric, Capgemini e Qualcomm collaborano per accelerare l’automazione industriale basata sul 5G
Schneider Electric, Capgeminie e Qualcomm Technologies hanno collaborato per l’implementazione di un’innovativa soluzione 5G per il sollevamento automatizzato destinata agli ambienti industriali. Le tre aziende hanno unito le forze per progettare e implementare la soluzione nel laboratorio di...
-
Una rete privata 5G ibrida per l’Università degli Studi di Palermo
Vodafone Italia e Università degli Studi di Palermo hanno avviato il progetto “5G 4 A Smart Sicilian Academic Campus”, che porterà per la prima volta in Italia alla realizzazione di una rete privata 5G ibrida (Mobile Private...