Cybersicurezza nell’industria: un progetto strategico da non sottovalutare

Pubblicato il 6 novembre 2017

Secondo il produttore di soluzioni di sicurezza Stormshield è necessario che aziende attive nel settore industriale si dotino di dispositivi che centralizzino la cybersecurity, coprendo simultaneamente sia l’Operational Technology (OT) sia l’Information Technology (IT). Questo per assicurare che i sistemi produttivi beneficino di una combinazione di misure di protezione ad hoc senza alcun impatto sulla produzione, assicurandosi la massima disponibilità dei sistemi e combattendo attivamente il rischio di cyberattacchi.

Il cyberterrorismo, infatti, non nuoce esclusivamente alla produzione ma anche alla reputazione dell’azienda attiva in ambito industriale. L’adozione di solide politiche di sicurezza da parte delle organizzazioni è perciò essenziale per proteggersi non solo dalle minacce attuali ma anche dagli attacchi futuri, sempre più sofisticati e inevitabili.

Qualsiasi vulnerabilità nella rete fornisce un potenziale accesso agli hacker mettendo a rischio sia l’infrastruttura dell’azienda sia i suoi dati, i suoi impiegati e i suoi clienti. Nel caso particolare delle società di pubblica utilità, anche l’ambito in cui operano. I nuovi attacchi mettono regolarmente in mostra le debolezze dei sistemi privi di protezione. Tuttavia, in ambito industriale, i limiti operativi cui sono vincolate le organizzazioni riducono le possibilità di aggiornare i sistemi e/o svecchiare l’infrastruttura IT.

Dato che la produzione è un processo continuo che non può essere interrotto, si dà scarsa priorità a qualsiasi modifica ai sistemi. Ecco perché dotarsi di dispositivi che centralizzino la cybersecurity, coprendo simultaneamente sia l’Operational Technology (OT) sia l’Information Technology (IT) pare una scelta sensata per assicurare che i sistemi produttivi beneficino di una combinazione di misure di protezione ad hoc senza alcun impatto sulla produzione.



Contenuti correlati

  • Trend Micro Award 2023
    Trend Micro premia le aziende che eccellono nella cybersecurity

    Trend Micro ha reso noti i vincitori dei “Trend Global Customer Award 2023”, riconoscimento attribuito alle realtà che si sono distinte per impegno eccezionale e innovazione nel disegnare un futuro digitale più sicuro. Eva Chen, CEO di...

  • Il 5G nell’automazione

    Il 5G e le tecnologie avanzate di analisi e rilevazione dati di recente introduzione consentono a OEM e System Integrator di offrire ai clienti nuovi servizi e funzionalità, dal controllo remoto a soluzioni di servitizzazione Leggi l’articolo

  • È questione di tecniche e algoritmi

    Le tecnologie digitali stanno vivendo un periodo brillante. Realtà aumentata, realtà virtuale e intelligenza artificiale, nate un po’ come gioco, si stanno evolvendo e stanno cambiando il loro parco d’azione entrando in azienda. I dati parlano chiaro…...

  • Security e nuove regole: ci vuole consapevolezza

    Ormai non passa giorno che non vi siano contenuti che ci parlino della trasformazione digitale e di come questa stia rivoluzionando l’industria, portando con sé una serie di sfide e opportunità. Leggi l’articolo

  • Panasonic partecipa a Sicurezza 2023 con le soluzioni Toughbook dedicate alla cybersecurity

    In occasione di Sicurezza 2023, l’evento fieristico di riferimento in Italia e tra i primi in Europa dedicato a security & fire, in programma presso Fiera Milano (Rho) dal 15 al 17 novembre 2023. Panasonic Mobile Solutions espone insieme...

  • Sicurezza per sistemi di produzione intelligenti: Wibu-Systems a SPS

    Wibu-Systems rimane fedele alla sua missione e nel suo stand a SPS 2023 di Norimberga (stand 428 – pad.6) presenta una gamma di tecnologie appartenenti all’universo CodeMeter, la tecnologia di punta dell’azienda per la protezione della proprietà intellettuale,...

  • I nuovi servizi di sicurezza gestiti per gli ambienti operativi di Schneider Electric

    Schneider Electric presenta una nuova offerta di servizi di sicurezza gestiti, i Managed Security Services (MSS), per aiutare i propri clienti ad affrontare l’aumento del rischio informatico negli ambienti di tecnologia operativa (OT) associato alle esigenze di accesso remoto...

  • Anipla: cybersecurity per i sistemi di controllo industriale

    La terza edizione dei webinar dedicati al tema della sicurezza informatica nei sistemi di controllo industriale, una preziosa occasione di approfondimento tecnologico voluta e organizzata da Anipla(Associazione Nazionale Italiana per l’Automazione),  si terrà il 21 e il 22 novembre 2023. Quali...

  • axprotector ctp rafforza la protezione del software contro pirateria e reverse engineering

    Wibu-Systems ha annunciato l’introduzione di una nuova funzionalità all’interno del suo set di strumenti CodeMeter Protection Suite per la protezione automatica del software contro pirateria e reverse engineering. La funzione Compile Time Obfuscation – CTO La nuova funzione...

  • AI Act, nuova sfida per le aziende che utilizzano la videosorveglianza

    A inizio estate, il Parlamento europeo ha approvato in prima istanza l’ AI Act. La normativa dovrebbe ricevere l’approvazione finale entro fine 2023 ed entrare in vigore nel 2024. La rapida evoluzione dell’intelligenza artificiale ha determinato una trasformazione...

Scopri le novità scelte per te x