Cybersicurezza nazionale, l’HPC avrà un ruolo chiave

Federico Pinca, HPC Architect di E4 Computer Engineering, spiega come il calcolo ad alte prestazioni possa giocare un ruolo importante in tema di innovazione e sicurezza
Noi che siamo nativi digitali (nati negli anni ‘80) almeno una volta in gioventù abbiamo fatto scorribande nel cyberspazio e oggi che, da grandi, siamo diventati professionisti del settore digitale conosciamo bene come funziona il mondo della cybersecurity, e siamo convinti che non debba essere percepita come un costo, ma come un investimento.
Proprio in questi giorni il governo italiano vara la strategia nazionale per il 2022-2026, e sarà la neo- formata Agenzia per la cybersicurezza nazionale a garantirne l’implementazione. Ci sarà molto lavoro da fare, sia in termini di investimenti che di formazione. Naturalmente nel piano è prevista la collaborazione del mondo industriale italiano, e cioè di tutte quelle aziende che hanno competenze o prodotti nel settore.
Ma, come recuperare il gap formativo dei professionisti del settore digitale? E soprattutto introdurre specialisti o far crescere il personale esistente all’interno della PA in tempi brevi?
La strategia prevede molti punti tecnici di interesse che potrebbero rispondere parzialmente a queste domande, ma anche investimenti nel settore ricerca e innovazione, come la misura #48 oppure la #32 che consiste nel trovare una risposta tecnologica a un problema formativo, strutture in grado di coadiuvare gli specialisti del settore nell’identificazione della minaccia.
Soluzioni basate su IaaS (infrastructure as a service), per un approccio dinamico alle risorse, o BMaaS (baremetal as a service), che possano gestire anche regioni o edge remoti portando nelle sedi locali sistemi che grazie all’intelligenza artificiale e agli algoritmi di machine learning rendano possibile analizzare massicce quantità di dati di rischio e in questo modo accelerare i tempi di risposta e migliorare le operazioni di sicurezza delle strutture dotate di risorse insufficienti.
In E4 abbiamo alle spalle una significativa esperienza sui temi dell’HPC, in particolare per lo sviluppo di applicazioni di Data Analytics, Machine Learning, Deep Learning e per la visualizzazione avanzata dei dati. Con la collaborazione del mondo accademico, stiamo cominciando a proporre e a costruire – con percorsi di formazione adeguati – la figura di HPC Cloud Security Specialist che ha tutte le caratteristiche per diventare fondamentale nella strategia nazionale, viste le recenti evoluzioni in questo senso.
Contenuti correlati
-
Disponibili nella versione 1.5 di Purple Knight gli indicatori di sicurezza di Azure AD
Purple Knight, lo strumento gratuito di Semperis per la valutazione della sicurezza di Active Directory (AD) scaricato da oltre 5.000 utenti, consente ora di identificare e risolvere le lacune di sicurezza nel proprio ambiente di identità ibrido....
-
Le maggiori sfide nell’implementazione della sicurezza industriale
Barracuda Networks annuncia i risultati del report The State of Industrial Security in 2022. La ricerca globale commissionata da Barracuda ha coinvolto 800 responsabili IT, responsabili della sicurezza e project manager da cui dipendono i progetti IIoT...
-
Le sfide relative alla sicurezza OT per le organizzazioni
Fortinet ha pubblicato il suo Report globale 2022 su Operational Technology e cybersecurity. Con gli ambienti di controllo industriale che continuano a essere un bersaglio per i criminali informatici – il 93% delle organizzazioni di Operational Technology...
-
Troppo pochi gli esperti di cybersecurity in Italia: ecco i profili di domani
Su questa specializzazione informatica, però, si conosce ancora troppo poco, ad esempio che diverse sono le strade da percorrere una volta formati, come quelle del Risk Manager, Security Analyst, Security Engineer, CISO, o ancora l’Ethical Hacker. A...
-
Check Point Software celebra la World Youth Skills Day
Il 15 luglio era il World Youth Skills Day, la giornata che sensibilizza temi come le competenze per l’occupazione, il lavoro dignitoso e l’imprenditorialità per i giovani. Sin dalla sua dichiarazione da parte delle Nazioni Unite nel...
-
Un ambiente ibrido più sicuro grazie allo Zero Trust 2.0
L’avvento del modello di lavoro ibrido ha cambiato radicalmente il panorama della cybersecurity. Utenti e aziende devono essere preparati a questa nuova fase ed essere consapevoli dell’impatto che la tecnologia sta avendo sulla trasformazione della società, perché...
-
TÜV SÜD, ente designato per cybersecurity e aggiornamenti software dei veicoli connessi
I regolamenti UNECE R155 e R156, entrati in vigore nella primavera del 2021, costituiscono il quadro normativo internazionale per l’omologazione di componenti o veicoli e la certificazione dei sistemi di gestione relativi alla sicurezza informatica in ambito...
-
Zero Trust semplifica l’ETL e accellera machine learning e AI
L’intelligenza artificiale e il machine learning stanno trasformando le pratiche di business, ma solo se le organizzazioni possono vincere la sfida dell’accesso e aggregazione dei dati tra i vari silo e fonti in un unico pool di...
-
Trend Micro mette al sicuro i veicoli connessi con VicOne
Entro il 2025 le auto connesse in circolazione saranno oltre 400 milioni. Trend Micro presenta VicOne, dedicata alla protezione dei veicoli elettrici e connessi. VicOne è l’ultima innovazione di Trend Micro e conferma la lunga storia dell’azienda nel...
-
HMI da MAS Elettronica: quando sicurezza e connettività contano
MAS Elettronica è una realtà italianissima impegnata nel fornire soluzioni embedded affidabili e innovative ai vari settori applicativi industriali. Fra i prodotti di punta dell’azienda sono presenti le interfacce uomo-macchina come risposta integrata a un mercato in...