Cybersecurity: gli “Hacker Etici” dell’Università di Pisa in missione a Las Vegas
È la prima volta che degli studenti pisani partecipano alla CTF di DEF CON, la più importante competizione al mondo di hacking

Sono Lorenzo Catoni, Nicola Vella, Aleandro Prudenzano del Dipartimento di Ingegneria Informatica e Lorenzo Leonardini del Dipartimento di Informatica, i 4 studenti dell’Università di Pisa che, assieme ai dottorandi Marco Gaglianese (Informatica, UniPi) e Fabio Zoratti (Fisica, Scuola Normale Superiore), parteciperanno, con la rappresentativa italiana, alla Capture The Flag – CTF di Las Vegas, la più importante competizione al mondo di hacking etico.
Un risultato maturato grazie all’ottima prova della squadra azzurra durante le qualificazioni, dove ha superato ben 527 partecipanti da tutto il mondo, classificandosi all’ottavo posto e accedendo, così, alla gara finale che si terrà dal 10 al 13 agosto all’interno di DEF CON 2023, la conferenza che dal 1993 riunisce i maggiori esperti di cybersecurity del mondo.
“Faccio le mie più vive congratulazioni ai nostri studenti per lo storico risultato” ha commentato il rettore dell’Università di Pisa, Riccardo Zucchi. “Il loro valore fa onore alla grande tradizione del nostro Ateneo che da oltre mezzo secolo è protagonista della trasformazione digitale del nostro Paese. Quello della sicurezza informatica è un tema cruciale della nostra epoca e il fatto che nostri studenti siano in grado di competere a così alti livelli nel mondo costituisce un prezioso riconoscimento al loro talento e alla qualità della nostra offerta formativa, che proprio negli ultimi anni si è arricchita di un Corso di Laurea Magistrale in Cybersecurity, il primo in Italia ad offrire una formazione completa che integra le tematiche legate al software con gli aspetti che concernono l’hardware”.
“È la prima volta che degli studenti dell’Ateneo pisano entrano a far parte della squadra italiana” ha commentato, con soddisfazione, Giuseppe Lettieri, docente di System and Network Hacking dell’Università di Pisa e coordinatore della team pisano. “Si tratta di un risultato che arriva da lontano, da quando, nel 2019 abbiamo iniziato a partecipare al progetto CyberChallenge.IT, il programma italiano di addestramento alla cybersecurity per giovani talenti, coordinato dal CINI e patrocinato dal Ministero della Difesa. Ci siamo lanciati in questa avventura senza sapere come sarebbe andata, ma i nostri ragazzi ci hanno subito sorpreso, qualificandosi terzi alla competizione nazionale del 2019 e vincendo quella del 2020, mentre l’anno scorso siamo arrivati quarti”.
“La cosa più importante, dal mio punto di vista, è che il programma ha dato i suoi frutti in termini di didattica e in termini di sviluppo dei nostri ragazzi, che hanno continuato a coltivare questi interessi anche dopo la fine del percorso” prosegue Lettieri. “Tutti i ragazzi che parteciperanno a DEF CON 2023, infatti, sono membri delle nostre squadre degli anni passati, che poi hanno formato un gruppo locale (Fibonhack) con cui partecipano a questo tipo di competizioni, sempre con ottimi risultati. E soprattutto, fanno da tutor per i nuovi colleghi che iniziano il percorso ogni anno”.
12 adesso le squadre di hacker etici che si sfideranno nella gara finale di Las Vegas per 3 giorni di fila, cercando di penetrare le difese dei sistemi informatici degli organizzatori e rubare le simboliche “bandiere” (flag) nascoste al loro interno.
In foto: La squadra italiana che prenderà parte al CTF di Las Vegas. Gli studenti pisani sono: Nicola Vella (secondo in ginocchio davanti), Lorenzo Leonardini (sesto in piedi da sinistra), Aleandro Prudenzano (terzo da destra in piedi in prima fila), Fabio Zoratti (primo da destra in seconda fila), Lorenzo Catoni (terzo da destra in seconda fila)
Contenuti correlati
-
TXOne Networks presenta Edge V2, il nuovo motore per la cybersecurity OT
TXOne Networks presenta la seconda generazione del suo motore Edge, in grado di eliminare la diffusione delle infezioni nelle reti OT e salvaguardare l’affidabilità delle operation. Edge V2 è la prima soluzione industriale ad abilitare la generazione...
-
Strumenti per fare intelligenza artificiale
L’Università di Pisa accelera sull’Intelligenza Artificiale: potenziato il data center con due ‘macchine’ che permetteranno all’Ateneo di competere con i principali centri di ricerca internazionali. Leggi l’articolo
-
Digital Operational Resilience Act (DORA)
In un’epoca caratterizzata da rapidi progressi tecnologici, garantire la resilienza e la sicurezza dei nostri sistemi finanziari è diventato più che mai fondamentale. Il Digital Operational Resilience Act (DORA), il nuovo quadro normativo recentemente introdotto dall’Unione Europea,...
-
I profili safety per le reti OT
Nell’era moderna le infrastrutture critiche dipendono sempre più dalle reti OT di automazione e controllo: con l’aumento della connettività e della digitalizzazione è divenuto fondamentale garantirne la sicurezza cyber, per evitare gravi conseguenze, senza trascurare però la...
-
Europa unita nella sicurezza
La cybersecurity è diventata un’esigenza sempre più pregnante, tanto da superare i confini di paesi e istituzioni per approdare nelle aule del Parlamento Europeo e dare vita alla direttiva NIS Leggi l’articolo
-
Nuovo Regolamento Macchine: servizi Lapp per una smart factory sicura
In uno scenario caratterizzato da una crescente complessità delle reti di fabbrica, sia a livello di architetture che di topologie, a causa dell’elevato numero di dispositivi, della sempre maggiore interconnessione delle macchine e dello scambio di grandi...
-
Alessio Agnello nominato Technical Director per l’Italia di Trend Micro
Trend Micro ha nominato Alessio Agnello a nuovo Technical Director. Classe 1983, il neoeletto vanta un’esperienza ventennale nel mondo dell’IT e della cybersecurity. Sin dai primi anni della sua carriera, Agnello matura diverse esperienze nel settore della sicurezza...
-
Cybersecurity: capire le specificità del manifatturiero
La trasformazione digitale del manifatturiero, con l’interconnessione sempre più stretta tra reti aziendali e operative, aumenta l’esposizione delle aziende agli attacchi informatici Leggi l’articolo
-
Dona il tuo cv…
… per sviluppare sistemi di selezione del personale non-discriminatori: un’iniziativa nell’ambito del progetto europeo Findhr di cui l’Università di Pisa è partner Leggi l’articolo
-
Il ruolo della videosorveglianza per la resilienza delle infrastrutture critiche
A livello globale, il 60% delle aziende ha subito incidenti informatici e il 41% delle organizzazioni colpite ha dovuto fare i conti con perdite superiori a 500.000 dollari: è quanto emerge dal CISCO Cybersecurity Readiness Index 2023....