Cybersecurity, da ABB una soluzione per proteggere le infrastrutture industriali

ABB introduce ABB Ability Cyber Security Workplace, soluzione che migliora la protezione delle infrastrutture industriali critiche consolidando i sistemi e software di sicurezza di ABB e di terze parti in un’unica piattaforma digitale semplice e completa. Grazie a Cyber Security Workplace le informazioni sulla sicurezza informatica saranno più accessibili e facili da gestire, in questo modo i tecnici e gli operatori potranno identificare e risolvere rapidamente i problemi, riducendo così l’esposizione ai rischi.
Secondo la società di ricerca Cybersecurity Ventures, i costi globali della criminalità informatica derivanti dal furto di proprietà intellettuale, dall’interruzione delle operazioni e dal danneggiamento dei beni fisici dovrebbero crescere del 15% all’anno nei prossimi cinque anni1. Per le aziende, questo potrebbe rappresentare un costo annuale approssimativo di 10,5 trilioni di dollari entro il 2025, pari al 50% del PIL statunitense2.
La nuova soluzione di ABB aiuta ad affrontare questa crescente minaccia e a proteggere in modo più efficiente gli asset operativi, rendendo la manutenzione dei controlli di sicurezza una parte fondamentale delle attività quotidiane e riassumendo le informazioni in un’unica vista. Molti degli strumenti di sicurezza informatica esistenti nel settore sono isolati, costringendo gli operatori a passare da un sistema all’altro per comprendere le informazioni di base, eseguire attività di manutenzione o risolvere un incidente. Inoltre, le informazioni sono spesso presentate in modo troppo complesso per chi non è uno specialista di sicurezza informatica o non ha familiarità con un’applicazione specifica, il che può trasformarsi in lacune nella sicurezza e rischi per gli asset.
“La soluzione di ABB consente di superare queste difficoltà semplificando le informazioni sullo stato dei controlli di sicurezza e consentendo l’accesso da remoto, rendendo possibile ai tecnici esperti di ABB di collegarsi direttamente al loro impianto quando è necessario un supporto aggiuntivo”, ha commentato Matthew Virostek, product owner di Cyber Security Workplace di ABB. “La tecnologia operativa e le reti informatiche sono inoltre isolate in modo da identificare più rapidamente gli elementi di rischio, portando a decisioni più consapevoli e basate sui dati. Questo può aiutare a ottimizzare le prestazioni e l’uso delle risorse, contribuendo così a raggiungere gli obiettivi di sostenibilità”.
Secondo l’ultimo rapporto del World Economic Forum, l’economia globale si trova ad affrontare una carenza di oltre 2,7 milioni di professionisti nel campo della sicurezza informatica, che sebbene in costante diminuzione, è ancora troppo ampia. Secondo il 2021 Cybersecurity Workforce Study di (ISC), i professionisti della sicurezza informatica devono crescere del 65% per difendere efficacemente gli asset industriali critici dal crescente numero di attacchi ransomware.
Semplificando la gestione delle informazioni sulla sicurezza informatica, il Cyber Security Workplace di ABB mira a incoraggiare e reclutare una nuova generazione di specialisti nel settore. Con una spesa globale prevista di 7.000 miliardi di dollari per la trasformazione digitale dal 2020 al 20234, mantenere una solida pipeline di talenti nel campo della sicurezza informatica è essenziale per proteggere sia le infrastrutture critiche, sia i mezzi di sussistenza delle persone in tutto il mondo.
Contenuti correlati
-
Cybersecurity: gli “Hacker Etici” dell’Università di Pisa in missione a Las Vegas
Sono Lorenzo Catoni, Nicola Vella, Aleandro Prudenzano del Dipartimento di Ingegneria Informatica e Lorenzo Leonardini del Dipartimento di Informatica, i 4 studenti dell’Università di Pisa che, assieme ai dottorandi Marco Gaglianese (Informatica, UniPi) e Fabio Zoratti (Fisica,...
-
Cloud e sicurezza, Sangfor Italia entra in Cloud Security Alliance Italy
Sangfor Technologies è entrata a far parte di Cloud Security Alliance Italy, capitolo italiano di CSA, associazione internazionale non-profit dedita a sviluppare e promuovere buone pratiche, formazione e certificazioni per la sicurezza del cloud computing. La firma...
-
Riprogettare la supply chain con l’IA e nel rispetto della sostenibilità
L’aumento generalizzato dei livelli di inflazione, la ricaduta delle politiche protezionistiche internazionali rivolte in particolare verso alcuni paesi critici dal punto di vista politico ma strategici dal punto di vista economico, come la Cina, e l’evoluzione delle...
-
Visibilità e sicurezza degli ambienti OT
TXOne Networks offre soluzioni di sicurezza informatica che garantiscono l’affidabilità e la sicurezza dei sistemi di controllo industriale e degli ambienti tecnologici operativi attraverso la metodologia OT zero trust. TXOne Networks collabora con produttori leader e operatori di...
-
Malware Q1: l’Italia è sempre la terza nazione al mondo più attaccata
Nel primo trimestre 2023 l’Italia si conferma la terza nazione al mondo più colpita dai malware e prosegue il trend negativo che aveva inaugurato nel quarto trimestre 2022. Sono ormai sei mesi che il Paese è sotto...
-
Convergenza IT/OT e Industria 4.0 con Paessler a SPS Italia 2023
Paessler parteciperà a questo appuntamento per confrontarsi sui temi più sfidanti dell’industria di domani e illustrare le opportunità di monitoraggio offerte da PRTG e dalle altre soluzioni Paessler per le infrastrutture IT, OT e IoT. Inoltre, durante...
-
Oil&gas, la cybersecurity ha bisogno di un approccio innovativo
Anche nel settore oil&gas, un’ottima cybersecurity deve essere abbastanza agile da adattarsi senza sforzo ai cambiamenti, basandosi su raccomandazioni e best practice, più che su regole. Leggi l’articolo
-
Thales e Nozomi Networks insieme per rilevare gli incidenti informatici nelle infrastrutture industriali
Poiché le loro reti sono sempre più interconnesse, gli operatori industriali devono affidarsi a sistemi di supervisione dedicati e non intrusivi al fine di proteggersi in un ambiente di minacce in costante evoluzione. Thales, in collaborazione con...
-
Sicurezza ‘convergente’
Proteggere e difendere un sistema industriale dovrebbe essere parte integrante della strategia aziendale: un incidente a un impianto di produzione può avere ricadute sull’intera comunità Leggi l’articolo
-
La sicurezza in 5 punti
I 5 aspetti più rilevanti dei CPG (Cybersecurity Performance Goal) pubblicati da Cisa: una guida per aiutare le aziende di piccole dimensioni e con poche risorse a stabilire le priorità in ambito di sicurezza informatica e ridurre i rischi...