Cybersecurity: Bitdefender proteggerà la Scuderia Ferrari
La partnership unisce la potenza di due leader nell’ambito delle alte prestazioni e dell'innovazione

Bitdefender ha siglato un accordo di collaborazione pluriennale con Ferrari per diventare partner globale per la cybersecurity della nota Scuderia.
“Siamo lieti di intraprendere questa nuova partnership con Bitdefender, con cui condividiamo valori come il massimo livello di efficienza tecnologica, la ricerca dell’eccellenza nelle prestazioni e la cultura della sicurezza” ha affermato Mattia Binotto, Team Principal e Managing Director di Scuderia Ferrari.
“È un piacere poter contare su un Team Partner affidabile come Bitdefender, un’azienda innovativa e consolidata, già molto apprezzata per la sua professionalità e affidabilità”.
In qualità di partner di Scuderia Ferrari, a partire dal Gran Premio di Singapore di Formula 1 – Singapore Airlines 2022, Bitdefender esporrà il proprio logo sui caschi dei piloti Ferrari, oltre che sulla monoposto F1-75 guidata da Charles Leclerc e Carlos Sainz e, a partire dal 2023, sulle tute da gara e sulle divise del team.
Il fronte della collaborazione tra le due aziende riguarderà anche le attività di marketing, tra cui incontri riservati con i piloti del team Ferrari e con i membri del team tecnico, visite allo stabilimento, accesso ai garage e altre attività esclusive. Inoltre, Ferrari esaminerà e valuterà i prodotti e i servizi di cybersecurity di Bitdefender per integrarli nella propria attività.
La partnership rappresenta un naturale punto di incontro tra le due aziende ed evidenzia come la potenza dei dati, del lavoro umano e quello delle macchine possano operare insieme per eccellere.
I ricercatori sulle minacce informatiche, gli analisti di sicurezza e gli ingegneri di Bitdefender sviluppano analisi avanzate delle minacce e dei comportamenti dalla rete globale della società, composta da centinaia di milioni di end-point monitorati e protetti, per individuare e bloccare più rapidamente gli attacchi informatici. Questo team d’élite di professionisti della sicurezza analizza e verifica miliardi di richieste di minacce ogni giorno, fornendo potenti informazioni alle soluzioni di sicurezza informatica Bitdefender per aziende e consumatori.
“Bitdefender condivide con Scuderia Ferrari un patrimonio di eccellenza e una comprovata esperienza nella creazione di tecnologie innovative e all’avanguardia per ottenere risultati vincenti” dichiara Florin Talpes, Co-founder e Chief Executive Officer di Bitdefender che prosegue: “Quando ogni secondo è importante, solo le auto più evolute vincono le gare in pista e solo la tecnologia più avanzata è in grado di prevenire, difendere e rispondere efficacemente agli attacchi informatici. La collaborazione con Scuderia Ferrari, la squadra più prestigiosa nell’ambito della Formula 1, è stata una scelta naturale per Bitdefender, e non vediamo l’ora di far crescere la notorietà del nostro marchio mentre restiamo concentrati nel fornire ai nostri clienti in tutto il mondo una protezione all’avanguardia a livello di sicurezza informatica”.
Contenuti correlati
-
Cloud e sicurezza, Sangfor Italia entra in Cloud Security Alliance Italy
Sangfor Technologies è entrata a far parte di Cloud Security Alliance Italy, capitolo italiano di CSA, associazione internazionale non-profit dedita a sviluppare e promuovere buone pratiche, formazione e certificazioni per la sicurezza del cloud computing. La firma...
-
Valorizzare il potenziale delle reti di nuova generazione con l’automazione
Se è vero che le reti hanno sempre costituito la spina dorsale delle operazioni di ogni organizzazione moderna, in uno scenario in rapida trasformazione come quello attuale il loro ruolo è ancora più importante. L’introduzione di nuove...
-
Riprogettare la supply chain con l’IA e nel rispetto della sostenibilità
L’aumento generalizzato dei livelli di inflazione, la ricaduta delle politiche protezionistiche internazionali rivolte in particolare verso alcuni paesi critici dal punto di vista politico ma strategici dal punto di vista economico, come la Cina, e l’evoluzione delle...
-
Anipla TechTalk, gli appuntamenti con la tecnologia
Nell’informazione e nella formazione, uno dei vantaggi della rete è che questa permette di approfondire tematiche tecniche, anche di tipo molto impegnativo, attraverso proposte web che possono richiedere un tempo molto ridotto, con un approccio veloce e...
-
Malware Q1: l’Italia è sempre la terza nazione al mondo più attaccata
Nel primo trimestre 2023 l’Italia si conferma la terza nazione al mondo più colpita dai malware e prosegue il trend negativo che aveva inaugurato nel quarto trimestre 2022. Sono ormai sei mesi che il Paese è sotto...
-
Convergenza IT/OT e Industria 4.0 con Paessler a SPS Italia 2023
Paessler parteciperà a questo appuntamento per confrontarsi sui temi più sfidanti dell’industria di domani e illustrare le opportunità di monitoraggio offerte da PRTG e dalle altre soluzioni Paessler per le infrastrutture IT, OT e IoT. Inoltre, durante...
-
Oil&gas, la cybersecurity ha bisogno di un approccio innovativo
Anche nel settore oil&gas, un’ottima cybersecurity deve essere abbastanza agile da adattarsi senza sforzo ai cambiamenti, basandosi su raccomandazioni e best practice, più che su regole. Leggi l’articolo
-
Parchi all’aperto e impianti di risalita: a certificare la sicurezza ci pensa TÜV SÜD
1.810: questo è il dato totale degli impianti di risalita presenti in Italia. La sicurezza in generale e, pertanto, anche quella delle funivie e degli impianti di risalita in genere, è un aspetto di fondamentale importanza per...
-
Thales e Nozomi Networks insieme per rilevare gli incidenti informatici nelle infrastrutture industriali
Poiché le loro reti sono sempre più interconnesse, gli operatori industriali devono affidarsi a sistemi di supervisione dedicati e non intrusivi al fine di proteggersi in un ambiente di minacce in costante evoluzione. Thales, in collaborazione con...
-
Remote Escape Release, sblocco a distanza dell’interruttore di sicurezza da Pizzato
Novità assoluta tra i dispositivi di sicurezza Pizzato, lo sblocco di fuga remoto (Remote Escape Release) consente di sbloccare l’interruttore di sicurezza a distanza nei casi in cui i dispositivi di sblocco tradizionali non risultassero facilmente accessibili...