Quale cyber security con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza?
Grande attenzione per la digitalizzazione del Paese con investimenti per circa 35 miliardi e l’obiettivo dichiarato di imprimere una decisa accelerazione in tema di innovazione sia a livello industriale, sia a livello della Pubblica Amministrazione. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha suscitato grandi aspettative tra i professionisti che operano nel settore digitale e, almeno sulla carta, rappresenta un’occasione unica per ammodernare il Paese dotandolo di quegli strumenti digitali che possono portare un elevato livello di efficienza e creare margini di sviluppo in tutti i settori.
Tra i vari aspetti affrontati nel capitolo digitalizzazione, però, quello della cyber security sconta un’indeterminatezza che, per molti esperti del settore, porta con sé il concreto rischio di lasciare “scoperte” le nuove infrastrutture.
L’equivoco della cyber security nel PNRR
Il capitolo dedicato specificatamente alla cyber security all’interno del documento redatto dal governo riguarda un settore limitato della security. Oltre a un budget piuttosto sottodimensionato (solo 623 milioni di euro) il punto si concentra sugli aspetti di sicurezza informatica legati a quelli che si possono definire “gli interessi nazionali”, cioè le infrastrutture critiche, le forze di polizia e i nuovi enti (forse ne sono previsti anche troppi) cui verranno affidati compiti come l’assessment di software e hardware.
Per quanto riguarda il settore pubblico, gli unici riferimenti specifici alla cyber security si trovano nel capitolo dedicato alla Pubblica Amministrazione, mentre per il settore della cultura, si parla soltanto di interventi “facendo leva sulle nuove tecnologie per offrire nuovi servizi e migliorare l’accesso alle risorse turistiche/culturali”. Insomma: per quanto riguarda le strutture legate al settore culturale, la sicurezza non viene indicata come prioritaria.
Una situazione emergenziale
La preoccupazione per il ruolo che occuperà la cyber security in questo processo di evoluzione a livello degli enti culturali affonda e sue radici in uno status quo che ha tratti sconsolanti.
Buona parte delle organizzazioni che operano sul territorio del nostro Paese ha a disposizione strumenti digitali obsoleti, la cui gestione non poggia su policy definite e non è sottoposta ad alcuna verifica.
Il risultato è un quadro che lascia esposti gli enti culturali al rischio di subire attacchi informatici che mettono a repentaglio non solo la disponibilità dei servizi, ma anche l’integrità dei dati trattati, con evidenti ripercussioni sulla privacy dei cittadini che sfruttano i servizi erogati. Da un punto di vista logico (e strategico), di conseguenza, colmare questo gap dovrebbe essere considerato prioritario.
I segnali incoraggianti sono tra le righe?
Le speranze legate all’avvio di un processo di irrobustimento a livello di sicurezza anche nel settore pubblico dedicato ai beni culturali risiedono nella considerazione che il PNRR, allo stato, è pur sempre un piano articolato in titoli, i cui dettagli verranno definiti in corso di applicazione.
Alcuni spunti, in ogni caso, sono rintracciabili anche in questa fase e in particolare, laddove si trovano alcuni riferimenti a obiettivi di più ampio respiro, come quando si indica la volontà di mettere in atto nella Pubblica Amministrazione “interventi di supporto per l’acquisizione e l’arricchimento delle competenze digitali”. Se questo (indispensabile) processo di formazione comprenderà la cyber security, possiamo sperare in qualcosa di buono.
Fonte foto: Pixabay_TheDigitalArtist
di Francesco Pagano, Consigliere Aidr e Responsabile servizi informatici Ales spa e Scuderie del Quirinale
Contenuti correlati
-
Identità digitale, gli obiettivi PNRR già raggiunti
L’Osservatorio Digital Identity del Politecnico di Milano afferma che l’obiettivo italiano nel PNRR di attivare 42,3 milioni identità digitali entro giugno 2026 è già stato raggiunto, in anticipo di due anni rispetto alla scadenza prevista. Infatti, a...
-
I quattro trend nel futuro della supply chain secondo Remira Italia
Investire nella connettività digitale, spingere verso tracciabilità e trasparenza, trovare nuove strategie per rendere le supply chain più resilienti, garantire l’integrità e la coerenza dei dati: queste le quattro tendenze identificate da Remira Italia, azienda specializzata nell’offerta...
-
Evoluzione Digitale in Italia
Un mercato in crescita, sospinto dalle aziende che iniziano a cogliere i benefici della digitalizzazione. Quattro ambiti possono generare grandi opportunità di sviluppo digitale per il nostro Paese: PNRR e Transizione 5.0; Twin Transition sostenibile; Intelligenza Artificiale;...
-
Massima precisione nonostante le temperature estreme
Le soluzioni sviluppate da VEGA sono in grado di garantire le prestazioni e l’affidabilità dei sensori anche negli ambienti più ostili e in presenza di prodotti aggressivi. Il sensore radar VEGAPULS 6X di VEGA, nell’esecuzione studiata per...
-
A SPS 2024 Moxa dimostra come garantire un’automazione di fabbrica e di processo semplice e sicura
Moxa Europe presenterà alla fiera SPS 2024, in programma dal 12 al 14 novembre 2024 a Norimberga (D), presso lo stand in partnership con Profibus User Organization (PI-Profibus&Profinet International), al padiglione 5, stand 210, tutti i suoi...
-
BI-REX presenta l’Industria 5.0: ecco la Linea Pilota con AI
Portare la piccola e media impresa italiana nell’era dell’Industria 5.0, rendendo accessibili competenze, risorse e infrastrutture sempre più evolute, grazie a tecnologie allo stato dell’arte e a un’efficace e oculata gestione delle risorse pubbliche. È l’obiettivo raggiunto...
-
Piano Transizione 5.0: l’Italia segue la strada indicata dall’Europa
Piano Transizione 5.0 e il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) sono strettamente collegati, in quanto mirano entrambi a promuovere la transizione verso un’economia sostenibile e digitale in Italia, stimolando l’innovazione e la crescita grazie ai...
-
Cyber Security, a Security Summit 2024 lo stato dell’arte, le nuove tecnologie, le normative in 56 sessioni
Lo stato dell’arte della cyber security, tra attacchi, vittime e nuove minacce nel 2023: sulla base dei dati del Rapporto Clusit 2024 gli esperti dell’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, con rappresentanti di istituzioni, centri di ricerca,...
-
TotalEnergies migliora safety, prestazioni e sicurezza con la rete OT di Allied Telesis
TotalEnergies, azienda multi-energy globale, ha aggiornato la rete OT delle sue piattaforme per l’estrazione di petrolio e gas nel Mare del Nord con un’infrastruttura di nuova generazione di Allied Telesis, attivo a livello globale nelle soluzioni di...
-
PNRR per il rilancio del manifatturiero
Il PNRR contribuisce alla crescita e alla transizione digitale delle imprese del manifatturiero, che hanno usufruito degli incentivi 4.0 per realizzare importanti investimenti, altrimenti difficilmente realizzabili. Le aziende del settore si preparano ora a recepire il Piano Transizione 5.0,...