Crisi energetica: il sentiment e le “buone azioni” degli italiani

Con l’inverno ormai alle porte, i timori legati ai blackout elettrici ed energetici sono sempre più accentuati. Un recente studio di reichelt elektronik, commissionato alla società di ricerca OnePoll, ha evidenziato le preoccupazioni di un campione di 4.000 rispondenti in Europa, di cui 1.000 in Italia, legate alla crisi energetica e come i cittadini si stanno preparando per far fronte a eventuali interruzioni di corrente.
L’86% dei rispondenti in Italia si aspetta potenziali interruzioni di corrente nel corso dell’inverno, con il 6% degli intervistati che ritiene che potremmo fare i conti con inconvenienti di questo tipo addirittura una volta alla settimana (per il 12% anche più volte nell’arco di sette giorni). Seppur il 47% dei rispondenti sia fiducioso del fatto che un potenziale blackout avrebbe una durata inferiore ai 60 minuti, il 31% teme che la corrente potrebbe essere fuori servizio per due o tre ore, con un 10% che teme interruzioni addirittura superiori alle tre ore.
Tra le principali preoccupazioni, gli intervistati sottolineano la potenziale mancanza di acqua calda (34%) o l’impossibilità di riscaldare la propria abitazione (34%). Un altro timore riguarda l’eventualità che le pompe d’acqua degli edifici si guastino e, di conseguenza, non riescano ad erogare acqua (41%). Il 36% degli intervistati afferma invece di essere preoccupato dalla possibilità che, a causa di un’interruzione di corrente, gli apparecchi medicali possano andare fuori servizio.
Il tema dell’energia è al centro del dibattito politico europeo, alla disperata ricerca di soluzioni per arginare i costi elevati e gli effetti della crisi, oltre che di soluzioni in grado di prevenire potenziali blackout elettrici. Il 55% dei rispondenti alla ricerca di reichelt elektronik afferma di aver già adottato diverse misure di risparmio energetico; tra le più diffuse emergono le seguenti: il 67% utilizza meno apparecchi ad alto dispendio energetico; il 66% sta risparmiando acqua calda; il 51% ha ridotto leggermente la temperatura interna della propria abitazione; il 38% monitora più attentamente i propri consumi.
I partecipanti al sondaggio hanno adottato ulteriori misure, ad esempio sostituito le tradizionali lampadine con sistemi di illuminazione a LED, oppure hanno deciso di sfruttare le candele come fonte di illuminazione alternativa. Altri accorgimenti riguardano un minor utilizzo dell’asciugatrice e/o lo spegnimento degli apparecchi in modalità standby. Alcuni rispondenti in Italia hanno anche affermato di aver attuato investimenti più importanti, come l’installazione di pannelli solari o nuove caldaie a gas per limitare i propri consumi energetici.
Il 33% dei rispondenti italiani alla ricerca di reichelt elektronik afferma di essere abbastanza preparato a eventuali blackout energetici e dispone di alcuni strumenti basilari per far fronte ad una situazione di questo tipo, ma soltanto il 10% potrebbe essere in grado di riuscire a fronteggiare un’interruzione di 24 ore.
Tra gli elementi di base di cui parte dei rispondenti dispongono vi sono: coperte calde (61%), torce (55%) o altre fonti di illuminazione come candele o lampade da campeggio (47%). Ma quando si tratta di dotazioni particolari o più specifiche, solo il 17% possiede ad esempio una quantità sufficiente di combustibile per la stufa a gas o il camino, solo il 13% possiede generatori di elettricità. Il 4% non ha alcuna dotazione o scorta di emergenza per far fronte ad un’eventuale situazione di blackout.
Per essere adeguatamente preparati a fronteggiare eventuali crisi energetiche, bisognerebbe cominciare a valutare l’adozione di apparecchi alimentati ad energia solare (35%) o, soprattutto, di generare elettricità in modo autonomo sfruttando pannelli fotovoltaici (38%). Ma i cittadini appaiono fortemente preoccupanti dalla situazione attuale e temono di non riuscire a far fronte all’aumento dei prezzi dell’energia: il 42% teme di dover fare grossi tagli nel prossimo, mentre il 30% di non riuscire a riscaldare la propria abitazione.
La popolazione fa appello al governo e soluzioni in grado di garantire un maggiore accesso all’energia rinnovabile (61%), oltre ad una minore dipendenza da fornitori di energia stranieri (44%) e ad una migliore espansione della rete elettrica affinchè sia più resiliente (35%).
Christian Reinwald, Head of Marketing and Product Management di reichelt elektronik ha affermato: “Le persone non chiedono soltanto soluzioni per far fronte all’emergenza. Stiamo assistendo ad una maggiore consapevolezza dei consumatori nei riguardi di investimenti in prodotti che fanno leva sul risparmio energetico, in grado di ripagare in tempi relativamente brevi”.
Il sondaggio è stato condotto dall’Istituto di ricerca internazionale OnePoll per reichelt elektronik su un campione di 4.000 partecipanti in Europa, di cui 1.000 in Italia, durante il mese di ottobre.
Contenuti correlati
-
Schneider Electric, ecco il digital twin per il settore idirico ed energetico
Schneider Electric ha rinnovato con rilevanti aggiornamenti gli strumenti digital twin rivolti alle utility del settore idrico e ai distretti energetici, ovvero EcoStruxure Water Cycle Advisor – District Energy (precedentemente noto come ‘Termis’) and EcoStruxure Water Cycle...
-
Al CNOS-FAP Re Rebaudengo una parete didattica con tecnologie Schneider Electric
Inaugurato a Torino nel CNOS – FAP Re Rebaudengo un nuovo, importante spazio dedicato alla didattica sulle tecnologie più evolute per il settore energetico, all’insegna di digitalizzazione, efficienza e sostenibilità. Si tratta di una “parete tecnologica” dotata...
-
Dati: il carburante della sostenibilità
Il monitoraggio IoT della produzione e dei consumi energetici, così come l’analisi dei dati raccolti dal campo tramite tecnologie evolute può supportare le aziende nel raggiungimento degli obiettivi di maggiore sostenibilità (ed efficientamento) che si sono poste...
-
Un’idraulica connessa
Le valvole proporzionali in bus di campo con interfaccia Multi-Ethernet e tecnologia IO-Link sono la risposta alle crescenti esigenze delle aziende di produrre macchine industriali più efficienti, flessibili e ridurre i consumi energetici Leggi l’articolo
-
Dati: il carburante della sostenibilità – versione integrale
Il monitoraggio IoT della produzione e dei consumi energetici, così come l’analisi dei dati raccolti dal campo tramite tecnologie evolute possono supportare le aziende nel raggiungimento degli obiettivi di maggiore sostenibilità (ed efficientamento) che si sono poste Leggi l’articolo
-
Sistema di monitoraggio per impianti elettrici da Socomec
Diris Digiware di Socomec è un innovativo sistema di monitoraggio della potenza per impianti elettrici AC e DC. È l’unico sistema che combina la misurazione ripartita dell’energia, l’analisi della qualità dell’alimentazione e il monitoraggio della corrente residua....
-
Ridurre i costi di produzione dell’idrogeno verde fino al 20% con ABB
ABB introduce il suo sistema di gestione dell’energia, ABB Ability Optimax, anche per il mercato dell’idrogeno verde. ABB Ability Optimax permette alle aziende di ridurre i costi di produzione grazie a una visibilità in tempo reale dei...
-
Green Tech: sono 78 gli unicorni del settore. E l’Italia cerca il suo
South Pole, fondata in Svizzera e operante in 50 paesi con 23 sedi e 700 dipendenti, opera nel crescente settore della mitigazione climatica. Negli ultimi 7 anni le startup green che hanno assunto valorizzazioni superiori al miliardo...
-
ProgettistaPiù 2023: Automazione in Acqua
La Redazione di Automazione Oggi propone il 25 gennaio 2023, nell’ambito della seconda edizione del convegno in streaming ProgettistaPiù, frutto della sinergia tra Quine e TraceParts, una mattinata, dalle 9.30 alle 12.30, dedicata al tema “L’Automazione nei 4.elementi: ARIA. ACQUA. TERRA. FUOCO.“ La sessione dedicata all’Acqua, intitolata Acqua: “scoprire” il mare...
-
Robot… intelligenti
L’intelligenza artificiale rafforza l’autonomia dei robot industriali e apre le porte a infinite possibilità e applicazioni Leggi l’articolo