Crisi delle materie prime: non solo energia

Dalla rivista:
Automazione e Strumentazione

Il dramma bellico e umanitario dell’Ucraina ha smascherato anche la fragilità dei mercati internazionali, che sono globalizzati ma niente affatto liberi, soprattutto in tema di materie prime. Oltre all’energia, nuovi pericoli incombono anche sulle forniture di beni, come i semiconduttori, che sono vitali par la sopravvivenza della manifattura europea a più alto valore aggiunto.
Contenuti correlati
-
A SEMI ISS Europe 2022 si parla di resilienza della catena di approvvigionamento, sostenibilità, forza lavoro
Il simposio sulle strategie industriali Industry Strategy Symposium Europe (ISS Europe), organizzato da SEMI, riunirà esperti del settore, dirigenti e ricercatori il 30 maggio 2022 a Bruxelles, in Belgio, per analizzare il mercato della microelettronica e approfondire...
-
Tanti modi possibili per gestire e produrre l’energia
La diffusione dei sistemi di accumulo può cambiare in modo radicale la fruibilità delle fonti di energia rinnovabili, che diventano meno intermittenti e più affidabili. Anche l’energia nucleare sta cambiando, con la ricerca che si concentra su...
-
Crisi dei chip e requisitivi di sicurezza
La pandemia da Covid-19 ha messo in profonda crisi la produzione industriale dei chip su scala globale. Fin dal primo lockdown ha provocato un ridimensionamento della loro offerta e di quella dei semiconduttori, mentre, di contro, si...
-
A gennaio 2022 forte aumento del prezzo dell’energia e delle materie prime, +660% e +45% sul pre Covid
L’aumento brusco del prezzo di materie prime ed energia a gennaio 2022 si sta riflettendo con sempre più intensità sulle imprese lombarde e sulle prospettive economiche generali. È quanto emerge da un’analisi del Centro Studi di Assolombarda,...
-
‘Drogati’ di semiconduttori
Il governo italiano ha utilizzato ad aprile 2021 i poteri speciali per bloccare l’acquisto del 70% di un’azienda attiva nel settore dei semiconduttori da parte di un colosso cinese scongiurando un’azione che avrebbe potuto avere risvolti irreversibili...
-
Tremano i mercati dallo shortage delle materie prime
Una scia di risvolti non sempre positivi ha caratterizzato gli anni della pandemia. Le difficoltà di alcuni comparti produttivi (automotive, elettronica) si è fatta sentire per via delle carenze di materie prime e conseguente aumento dei prezzi....
-
Sotto attacco
Nei diversi stati dell’Unione Europea si registrano da tempo numerosi attacchi informatici, che riguardano sia i singoli Paesi sia le Istituzioni europee. La Commissione Europea ha quantificato nel 2020 un migliaio di attacchi informatici di entità importante...
-
Linee di approvvigionamento stabili: l’hardware di Wibu-Systems rimane disponibile
Wibu-Systems, il pioniere tedesco delle tecnologie di protezione e gestione licenze del software e produttore di sofisticati dispositivi hardware di sicurezza, ha annunciato di disporre di tutto l’assortimento dei suoi popolari prodotti hardware CodeMeter e di essere...
-
Materie prime: è carenza
Onda lunga del lockdown e del rallentamento degli scambi commerciali, la carenza di materie prime sta avendo un impatto sempre più forte sulle produzioni. Come fare? Leggi l’articolo
-
3D, MEMS e sensori di immagine protagoniste di SEMI
Le tecnologie 3D per semiconduttori e sensori MEMS e i sensori di immagine saranno al centro della scena dal 1° al 3 settembre 2021 al Connecting Heterogeneous Systems Summit (CHSS) di SEMI, Associazione che connette più di...