Così il packaging va in rete

Fare rete spesso è solo un facile slogan che esprime una buona intenzione e una prospettiva interessante soprattutto per le imprese medio piccole ma che raramente assume la forma di un’azione stabile ed efficace. Non è così per le aziende aderenti a PackPact, la rete di aziende della filiera del processo e dell’imballaggio che ormai da alcuni anni sperimentano la concreta fattibilità di un cammino comune e di un approccio unitario al mercato mondiale.
L’esperienza è iniziata nel 2013, assumendo dapprima la denominazione ‘Processing & Packaging – The High-Tech Italian Way’, ma negli anni si è consolidata ed evoluta e ora comprende sette produttori nazionali che occupano posizioni di primo piano nei rispettivi segmenti. Si tratta di Ronchi Mario filling&capping; Cama Group secondary packaging; Ilpra trysealing, thermoformingformfill and seal; Universal Pack stick pack & sachetfill and seal; Makro labelling; Tosa Group wrapping; Clevertech palletizing; alle aziende si affianca, come soggetto attuatore, la società Honegger con specifiche azioni di marketing e comunicazione.
Data la specificità e la complementarietà del know how la rete PackPact può proporre al mercato l’accesso a soluzioni complete, flessibili e all’avanguardia, garantite dall’eccellenza tecnologica made in Italy; insieme le aziende possono sviluppare il business e aumentare la competitività sul mercato attraverso l’integrazione delle competenze specifiche di ciascuna, possono coordinare le modalità di accesso a nuovi mercati esteri promuovendo un’offerta di prodotto integrata, possono svolgere congiuntamente le attività di promozione e marketing nei mercati esteri individuati, per intraprendere iniziative condivise in linea con le strategie di penetrazione.
Nel loro complesso, nel 2018 le aziende della Rete hanno fatturato 300 milioni di euro, dato su cui l’export ha inciso per l’85%. Il numero dei dipendenti impiegati dalla Rete è pari a un totale di più di 1.050, con un incremento medio di crescita pari al 20 % registrato negli ultimi due anni. Attraverso le attività promozionali congiunte, le aziende facenti parte della Rete hanno potuto aumentare di oltre il 100% il numero delle fiere partecipate nei nuovi mercati.
È così che si sono presentate ufficialmente il 10 luglio scorso, con il nuovo brand, PackPact, che condensa i suoi due elementi principali: il packaging come settore di interesse e la rete di imprese come forma dell’aggregazione, che la distingue, ad esempio, da una generica associazione; un’identità ribadita anche dal payoff ‘your partner in advanced processing & packaging’ e richiamata visivamente dal logo prescelto che ricorda lo stilema della catena genetica, dove gli elementi costituenti sono contraddistinti da un unico e forte DNA: la bandiera del made in Italy.
Lanciando la nuova immagine, i responsabili delle imprese aderenti hanno messo in evidenza i vantaggi della condivisione degli asset strategici per conseguire in modo sempre più efficace obiettivi di promozione sui nuovi mercati rafforzando i valori che il marchio della Rete rappresenta: “l’eccellenza della filiera di processo e imballaggio italiana competitiva sul mercato internazionale per soluzioni tecnologiche complete e innovative”. Valori che già si vedono realizzati nelle più recenti esperienze di successo che le aziende della rete hanno sviluppato in sinergia: come la soluzione completa di imballaggio di fine linea per scatole di Pet-food con sistema robotico di scarico e alimentazione, sviluppata da Cama-Clevertech; o la progettazione olistica per la sigillatura completa del prodotto nel settore lattiero caseario, predisposta da Clevertech & Tosa; o ancora le due linee per una delle principali aziende di beni di consumo a livello mondiale negli stabilimenti in Egitto e Salvador, realizzate da Cama e Universal Pack.
Contenuti correlati
-
AMB è alla ricerca di startup e PMI innovative nel packaging
AMB, riferimento nel packaging alimentare, e Skipso, società che fornisce servizi di consulenza e piattaforme tecnologiche per gestire progetti di innovazione, hanno lanciato “AMB D2BD“, un programma di innovazione incentrato sul settore Packaging. Con il supporto della...
-
AV Group garantisce la sicurezza dei prodotti e l’integrità del packaging in Pastificio Rana
Antares Vision Group prosegue la partnership con il Pastificio Rana, marchio noto a livello mondiale nel mercato della pasta fresca, per efficientare il processo di controllo qualità di prodotti e packaging. La collaborazione tra Antares Vision Group e...
-
Per un packaging sempre più performante
Le fasi di imballaggio nella loro sempre maggiore complessità richiedono macchinari flessibili con tecnologia all’avanguardia, come la tecnologia di azionamento altamente reattiva di Yaskawa messa a punto per Esatec Leggi l’articolo
-
Il confezionamento alimentare mette il turbo grazie a Interroll
BMB di Molina di Malo (VI) ha sviluppato una rivoluzionaria e innovativa tecnologia per i suoi macchinari di confezionamento sottovuoto o ad atmosfera modificata. La nuova macchina Conveyor Map è in grado di operare in modalità automatica...
-
Industria della stampa: trend e previsioni del settore per il 2023
Nel complesso, il comparto della stampa ha registrato una crescita costante per tutto il 2022. Molti mercati sono tornati ai livelli precedenti al Covid e alcuni settori, come quello commercial, li hanno addirittura superati. Nel 2023 i brand...
-
Nasce AV Electronics, polo di eccellenza in Italia nell’elettronica per il packaging
Dal 1° gennaio 2023 avrà effetto giuridico la fusione per incorporazione della società INGG. Vescovini S.r.l. nella società Tecnel S.r.l. All’atto di fusione, la stessa società Tecnel S.r.l. cambierà la propria ragione sociale in AV Electronics S.r.l.,...
-
Al servizio di macchine e impianti
Pilz è al fianco dei propri clienti nella scelta delle migliori strategie per la sicurezza, proponendo, oltre a componenti e sistemi, anche servizi mirati lungo tutto il ciclo di vita della macchina: dalla valutazione del rischio fino...
-
A Cibus Tec Forum il futuro delle tecnologie alimentari
In occasione di Cibus Tec Forum, la nuova mostra-convegno sulle tendenze delle Tecnologie Alimentari che si terrà il 25 e 26 ottobre presso Fiere di Parma, l’Osservatorio Machinery Nomisma ha prodotto una ricerca sui dati dell’export nel...
-
Cybersecurity: Bitdefender proteggerà la Scuderia Ferrari
Bitdefender ha siglato un accordo di collaborazione pluriennale con Ferrari per diventare partner globale per la cybersecurity della nota Scuderia. “Siamo lieti di intraprendere questa nuova partnership con Bitdefender, con cui condividiamo valori come il massimo livello...
-
Gli stabilimenti europei Goglio certificati ISCC Plus
Goglio ha ottenuto per i suoi stabilimenti produttivi europei, in Italia (Daverio, Cadorago e Milano) e in Olanda (Zaandam), la certificazione ISCC Plus dell’International Sustainability Carbon Certification, organizzazione multi-stakeholder nata per sostenere il passaggio all’economia circolare e...