Cos’ha in serbo il futuro per TSN e l’Ethernet industriale?

Pubblicato il 2 agosto 2019

di John Browett, AD di CC-Link Partner Association (CLPA) Europe

Mentre le informazioni diventano il nuovo petrolio delle industrie manifatturiere in tutto il mondo, la capacità di gestire grandi quantità di dati diventa sempre più importante. Recentemente, TSN sta ricevendo sempre più attenzione proprio in quanto strumento che consente di affrontare tale necessità.

Questa tecnologia, sviluppata inizialmente dal gruppo di lavoro IEEE 802.1 per sistemi audio-video professionali, ha il potenziale di superare le precedenti limitazioni dell’Ethernet industriale standard che ne hanno impedito la proliferazione in settori come l’Automotive e il settore Manifatturiero.

Più precisamente, la serie di standard tecnici aperti IEEE 802.1 mira a stabilire il determinismo e a far convergere l’IT (livello informatico) con l’OT (livello produttivo). Questo consentirà a una sola rete Ethernet industriale di gestire dati sia ciclici che transitori, garantendo la consegna puntuale dei dati time-critical. In particolare, le innovative reti TSN sono progettate per pianificare con efficienza il traffico, evitando possibili ritardi.

La tecnologia TSN e le linee guida sulle quali è basata sono attualmente in evoluzione. Ci sono standard, come IEEE 802.1Qbv – “Enhancements for Scheduled Traffic”,che sono stati definiti, mentre altri sono ancora in corso di sviluppo o revisione, come IEEE 802.1AS-Rev – “Timing and Synchronization for Time-Sensitive Applications”.

Ma quali sono gli effetti di tutto ciò per le tecnologie di rete e gli ingegneri di automazione?

Mentre la soluzione di IEEE è progettata per offrire interconnettività e compatibilità, coloro che stanno implementando attualmente i primi prodotti TSN potrebbero utilizzare altri standard, creando, di fatto, dispositivi incompatibili. Proprio per questo, in queste fasi ancora iniziali un buon consiglio da dare agli utenti finali è selezionare i prodotti TSN con attenzione, ovvero scegliere soluzioni basate sugli standard IEEE 802.1 attualmente approvati. Per evitare possibili problemi in questo senso, il gruppo di lavoro IEC/IEEE 60802 è attualmente attivo sulla standardizzazione di TSN per l’automazione industriale.

CLPA ha deciso di adottare lo standard approvato IEEE 802.1AS, la base per le comunicazioni TSN, e IEEE 802.1Qbv, per la sua più recente tecnologia di rete CC-Link IE TSN.

Prevediamo che, all’estendersi del mercato, potremo assistere al consolidamento e all’adozione di TSN in un gran numero di applicazioni esistenti, nonché a un maggiore utilizzo delle tecnologie aperte in una gamma di soluzioni ancora più ampia. Possiamo già notare questa tendenza con l’annuncio dato all’SPS/IPC/Drives 2018 riguardante il piano di OPC UA mirato all’utilizzo di TSN a livello di campo, nonché con il supporto garantito a tale protocollo dai principali fornitori di automazione, inclusa Mitsubishi Electric, il partner chiave di CLPA. Tuttavia, queste non saranno le uniche tendenze nelle comunicazioni industriali. Se è vero che TSN costituisce uno strumento per la pianificazione del traffico e la prioritizzazione dei messaggi time-critical, la larghezza di banda resterà essenziale per supportare i crescenti volumi di dati ciclici e transitori trasmessi sulla stessa rete, e la capacità Gigabit sarà sempre più importante.



Contenuti correlati

  • CC-Link IE TSN
    La tecnologia CC-Link IE TSN semplifica la produzione di batterie LiB

    L’avanzata tecnologia di rete CC-Link IE TSN consente ai produttori di batterie agli ioni di litio (LiB) di sfruttare al meglio le interessanti opportunità del mercato soddisfacendone le impegnative necessità. Nello specifico, ha permesso ad un produttore...

  • CLPA Europe Time-sensitive networking
    Il Time-sensitive networking come tecnologia abilitante per la mobilità elettrica

    Il settore automobilistico, uno dei più orientati al futuro e in forte sviluppo, sta cambiando radicalmente. Le tendenze della mobilità elettrica e l’agguerrita concorrenza impongono alle case automobilistiche di riprogettare le linee di produzione esistenti per accogliere...

  • Un ponte tra il livello OT e quello IT: I vantaggi commerciali del TSN

    La digitalizzazione in corso nel settore manifatturiero offre alle aziende opportunità chiave per creare strutture altamente produttive ed efficienti. La piena realizzazione di questi vantaggi richiede però l’abbattimento delle barriere che tradizionalmente separano il livello informatico (IT)...

  • Opportunità in crescita per lo sviluppo di dispositivi TSN

    La domanda per applicazioni di automazione industriale che usano il TSN (Time-Sensitive Networking) per il trasferimento deterministico di più tipi di traffico dati è in rapida crescita. Può supportare, tra i vari aspetti chiave, la fusione tra...

  • La tecnologia TSN per una smart factory connessa

    Il protocollo TSN è la tecnologia più significativa per affrontare il futuro dell’automazione, poiché offre una serie di vantaggi quali il determinismo e una completa convergenza delle reti. Mitsubishi Electric ha integrato il TSN in modo trasversale...

  • Switch Ethernet Advantech certificato da CLPA, conforme a CC-Link IE TSN

    CC-Link Partner Association (CLPA) ha rilasciato il certificato di conformità CC-Link IE TSN ad Advantech per il suo nuovo switch Industrial Ethernet, EKI-8510G. L’aggiunta al portafoglio in rapida espansione di dispositivi compatibili con la principale tecnologia di...

  • I leader dell’automazione industriale sostengono il TSN

    Il Time-Sensitive Networking (TSN) consente comunicazioni convergenti che sono il cuore delle applicazioni Industry 4.0 e per questo è ritenuto dai leader di mercato irrinunciabile per le Connected Industry del futuro. Essendo questa tecnologia sempre più richiesta,...

  • Un’unica rete, un’unica soluzione per più obiettivi, a SPS Italia 2023

    CLPA (CC-Link Partner Association) dimostrerà ancora una volta il suo sostegno all’industria manifatturiera italiana a SPS Italia sottolineando come il Time-Sensitive Networking (TSN) offra valore a una moltitudine di applicazioni del settore. Dal 23 al 25 maggio,...

  • Come comunicano gli AGV: reti hard realtime

    Le reti hard realtime sono essenziali per garantire la comunicazione affidabile tra robot mobili e altri dispositivi industriali come gli AGV. Scopriamo vincoli e caratteristiche di tali reti Leggi l’articolo

  • La convergenza IT-OT

    TSN: a che punto siamo? Stato dell’arte ed evoluzione dello standard Leggi l’articolo

Scopri le novità scelte per te x