Copa-data punta sulla “Open Innovation”

Coinvolgere i clienti nei processi d’innovazione: ecco l’obiettivo perseguito dal produttore di HMI e Scada con l’iniziativa Open Innovation e una propria ‘Online-Community’

Pubblicato il 8 luglio 2011

In Copa-data il processo di sviluppo di nuovi prodotti si è sempre basato su tre fattori essenziali: le idee dei propri dipendenti, i progressi e i trend riscontrabili nel settore dell’automazione e delle diverse branche dell’industria; infine, le esigenze, le aspettative e i suggerimenti dei clienti.

La Open Innovation consente adesso agli utenti di Zenon, il software di automazione di Copa-data, di esprimere la propria opinione su un determinato prodotto e di contribuire a futuri sviluppi dello stesso raccontando le proprie esperienze pratiche. In tal modo, gli utenti hanno la possibilità di cooperare attivamente ai processi d’innovazione concernenti i prodotti di Copa-data e di influenzarne la direzione.

“La più grande sfida posta dall’Open Innovation consiste nello sviluppare appieno il potenziale delle diverse idee, combinando i suggerimenti provenienti dall’esterno con quelli che vengono dall’interno dell’azienda. Ѐ possibile raggiungere degli obiettivi che vanno al di là di singole funzioni e singoli settori, solo se si è in grado di far interagire i diversi input in modo multi-direzionale e di svilupparli e rielaborarli mediante la discussione e il confronto” spiega il product manager di Copa-data Reinhard Mayr.

Già al momento di mettere in cantiere e varare le versioni esistenti di zenon, l’azienda ha invitato i suoi clienti a contribuire con le loro idee e i loro suggerimenti, in modo tale da poter mettere a loro disposizione un prodotto in grado di soddisfare le esigenze del mercato. Ciò ha portato alla comparsa di moduli e funzioni del nostro software nate per rispondere a esigenze concrete espresse dai clienti.

Copa-data ha deciso di compiere un ulteriore passo in questa direzione e mette a disposizione della propria clientela una piattaforma che consente un dialogo aperto e diretto fra product manager, sviluppatori e clienti.
Il meccanismo dell’Open Innovation presuppone, accanto alla disponibilità a concedere ai clienti la libertà di contribuire attivamente allo sviluppo dei propri prodotti e alla capacità di coinvolgere la clientela in questa forma di collaborazione, anche l’esistenza di uno spazio in cui questo confronto di idee possa svolgersi.

Copa-data crea le basi di questo dialogo e confronto costruttivo con la sua “Open Innovation Community” che deve servire allo sviluppo del nuovo reporting tool, lo zenon Analyzer. Lo zenon Anlyzer è un prodotto volto a consentire una valutazione dinamica dei dati di produzione. Questo modulo di zenon farà la sua comparsa sul mercato entro la fine dell’anno in corso. Per assicurare che il prodotto corrisponda effettivamente alle esigenze e alle aspettative dei clienti, le nuove funzionalità verranno presentate passo per passo nella Community, sottoponendole così al giudizio degli utenti.

Nello stesso tempo, poi, una prima visione del prodotto verrà utilizzata dai clienti prescelti nell’ambito di progetti pilota e sottoposta a test pratici. I clienti e tutti coloro che abbiano interesse a partecipare a questa iniziativa possono iscriversi all’Open Innovation Community sullo Zenon Anlyzer online all’indirizzo www.copadata.com/get-involved.

Copa-data: www.copadata.com



Contenuti correlati

  • CNH Industrial acquisisce Augmenta, specializzata in visione artificiale

    CNH Industrial ha acquisito Augmenta, società specializzata in tecnologie di visione artificiale, per accelerare lo sviluppo dell’innovativa tecnologia Sense & Act. In precedenza, Augmenta è stata un investimento di CNH Industrial Ventures e un partner strategico di CNH...

  • Più flessibilità con il modello pay per use di Aveva Flex Subscription

    AVEVA ha annunciato il passaggio a un modello di business su abbonamento per il proprio portafoglio di soluzioni end-to-end. Per accelerare l’accesso a soluzioni moderne e soddisfare le esigenze in continua evoluzione delle aziende, i clienti possono sostituire...

  • Novità per CodeMeter di Wibu-Systems da Embedded World

    Wibu-Systems, gli specialisti che hanno dato vita a CodeMeter, la tecnologia di protezione e gestione licenze famosa in tutto il mondo, stanno trasferendo la loro esperienza verso nuovi obiettivi. Il sistema CmReady aggiunge le funzionalità di CodeMeter...

  • Il Gruppo BMW sceglie RISE with SAP per promuovere la trasformazione del business

    Il 25 gennaio 2023 l’accordo è stato siglato da entrambe le società. Utilizzando la soluzione RISE with SAP, il Gruppo BMW sposterà tutta la sua infrastruttura software SAP. L’azienda combinerà la propria strategia cloud con i sistemi...

  • Integrazione MES

    L’autore fornisce un’analisi precisa sull’adozione del MES per sistemi logistici di fabbrica e ne presenta i vantaggi Leggi l’articolo

  • Uno Scada per il fotovoltaico

    Per il monitoraggio della produzione e la gestione del carico del primo impianto fotovoltaico con accumulo di energia a batterie in Spagna, Iberdrola sceglie lo Scada PcVue Leggi l’articolo

  • Visibilità completa sulle reti IT e OT

    Tool hardware e software di diagnostica e monitoraggio del funzionamento di reti convergenti IT-OT, anche in un’ottica di cybersecurity Leggi l’articolo

  • AVEVA annuncia il completamento dell’acquisizione da parte di Schneider Electric

    AVEVA ha annunciato il completamento dell’acquisizione da parte di Schneider Electric, azienda specializzata nell’automazione digitale e nella gestione dell’energia. Dalla sua fondazione, AVEVA è passata dall’essere uno sviluppatore di software di progettazione specialistica a diventare un’azienda leader mondiale...

  • Integrazione MES: 6 vantaggi nel sistema logistico di fabbrica

    Il settore logistico di fabbrica, come altri, sta affrontando la transizione verso l’Industria 4.0. Per implementarne i paradigmi e le abilità occorre utilizzare e inserire nel sistema logistico strumenti hardware e software specifici. Infatti, bisogna tener presente...

  • Software di gestione delle flotte Flow Core 2.1 di Omron

    Negli ultimi anni, i robot mobili sono stati introdotti per automatizzare l’intralogistica in modo efficiente e sicuro, allo scopo di ridurre le carenze di manodopera nei siti di produzione e liberare i lavoratori da attività gravose. Esiste...

Scopri le novità scelte per te x