Convergenza IT-OT: cogliere i benefici e mitigare i rischi

Dalla rivista:
Automazione e Strumentazione

Il coordinamento tra infrastrutture informatiche e tecnologia operativa diventa via via più profondo, per beneficiare appieno della trasformazione digitale. Però anche la salvaguardia della cybersecurity deve procedere di pari passo, attraverso la definizione e implementazione di team e strategie di protezione IT-OT unificati.
Contenuti correlati
-
Disponibili nella versione 1.5 di Purple Knight gli indicatori di sicurezza di Azure AD
Purple Knight, lo strumento gratuito di Semperis per la valutazione della sicurezza di Active Directory (AD) scaricato da oltre 5.000 utenti, consente ora di identificare e risolvere le lacune di sicurezza nel proprio ambiente di identità ibrido....
-
Le maggiori sfide nell’implementazione della sicurezza industriale
Barracuda Networks annuncia i risultati del report The State of Industrial Security in 2022. La ricerca globale commissionata da Barracuda ha coinvolto 800 responsabili IT, responsabili della sicurezza e project manager da cui dipendono i progetti IIoT...
-
La nuova soluzione software digital twin di Schneider Electric
EcoStruxure Machine Expert Twin di Schneider Electric è una soluzione software digital twin scalabile per gestire l’intero ciclo di vita della macchina. Questo software permette ai costruttori di macchine di creare modelli digitali di macchine reali, per poterle...
-
Le sfide relative alla sicurezza OT per le organizzazioni
Fortinet ha pubblicato il suo Report globale 2022 su Operational Technology e cybersecurity. Con gli ambienti di controllo industriale che continuano a essere un bersaglio per i criminali informatici – il 93% delle organizzazioni di Operational Technology...
-
Troppo pochi gli esperti di cybersecurity in Italia: ecco i profili di domani
Su questa specializzazione informatica, però, si conosce ancora troppo poco, ad esempio che diverse sono le strade da percorrere una volta formati, come quelle del Risk Manager, Security Analyst, Security Engineer, CISO, o ancora l’Ethical Hacker. A...
-
Check Point Software celebra la World Youth Skills Day
Il 15 luglio era il World Youth Skills Day, la giornata che sensibilizza temi come le competenze per l’occupazione, il lavoro dignitoso e l’imprenditorialità per i giovani. Sin dalla sua dichiarazione da parte delle Nazioni Unite nel...
-
Un ambiente ibrido più sicuro grazie allo Zero Trust 2.0
L’avvento del modello di lavoro ibrido ha cambiato radicalmente il panorama della cybersecurity. Utenti e aziende devono essere preparati a questa nuova fase ed essere consapevoli dell’impatto che la tecnologia sta avendo sulla trasformazione della società, perché...
-
TÜV SÜD, ente designato per cybersecurity e aggiornamenti software dei veicoli connessi
I regolamenti UNECE R155 e R156, entrati in vigore nella primavera del 2021, costituiscono il quadro normativo internazionale per l’omologazione di componenti o veicoli e la certificazione dei sistemi di gestione relativi alla sicurezza informatica in ambito...
-
Schneider Electric nomina Silvia Olchini Vice Presidente Secure Power
Silvia Olchini è il nuovo Vice Presidente della divisione Secure Power di Schneider Electric Italia; la manager ha assunto questo ruolo a partire dal 1 luglio 2022. La nomina arriva dopo l’esperienza in Schneider Electric nella Business...
-
Metodo SPIM: a Torino, l’Istituto 4.0 che riproduce una Fabbrica Digitale
La Fondazione ITS per la Mobilità Sostenibile Aerospazio/Meccatronica per il Piemonte nasce a Torino nel 2010 su precisa indicazione e forte volontà del gruppo Finmeccanica e delle associazioni datoriali Unione Industriale Torino, A.M.M.A. – Aziende Meccaniche Meccatroniche...