Convegno Ais/Isa sulle tecnologie per il petrolchimico e per il settore energetico

Anche quest’anno, in occasione di mcT Petrolchimico – Mostra Convegno Tecnologie per l’Industria Petrolchimica (in programma il 27 novembre presso il Crowne Plaza Hotel di San Donato), è stato organizzato il convegno Ais/Isa intitolato “Tecnologie per il petrolchimico e per il settore energetico”, in cui si parlerà di tecnologie emergenti ma anche di ottimizzazione delle attività di ingegneria e di nuovi classi di servizi dedicati alla manutenzione.
La giornata inizierà con un saluto ai partecipanti da parte del presidente Ais Claudio Montresor (Tecnimont). La prima presentazione, di Enel (Proietti Marini), sarà dedicata alle soluzioni per le interfacce tra sistema di controllo e quadri elettrici. Il monitoraggio sarà poi il filo logico che guiderà un secondo gruppo di interventi, dove Eni (Luca Bortot) porterà un contributo dedicato ai sistemi di monitoraggio del nuovo DataCenter inaugurato recentemente per migliorare la sua l’affidabilità e l’efficienza.
SKF (Roberto Tommasi) invece parlerà dei servizi per ottimizzare le strategie di manutenzione e di monitoraggio delle performance di critical equipment. Attraverso custumer analysis e site survay di impianto si possono identificare possibili aree di sviluppo e di miglioramento nel controllo ed esecuzione delle attività. Per monitoraggio si intende anche la possibilità di misurazione di liquidi trifasici: ABB (Nunzio Bonavita, Gregorio Ciarlo) presenterà un nuovo misuratore per il monitoraggio e l’ottimizzazione della produzione nell’O&G. Questa nuova tecnologia permette di fornire la misura delle portate di olio, gas e acqua in tempo reale e con un ingombro molto limitato.
Salteco (Paolo Bocchi), invece, si occuperà di soluzioni contro l’usura e la corrosione per la manutenzione preventiva degli impianti e di nuove tecnologie emergenti nel settore. Nel settore Oil and Gas non poteva mancare un contributo alla safety: Hima (Tino Vande Capelle), affronterà l’argomento dal punto di vista delle normative Iec 61508. Rittal (Edgardo Porta) e Seid (Roberto Bennice), infine, presenteranno un’esperienza nella fornitura di un Compression Facilities e di una nuova Centrale di Produzione Gas, collocati in quattro siti a circa 65 km sud-est di Warri (Nigeria).
Contenuti correlati
-
Rittal ed Eplan per la transizione energetica
Dal 22 al 24 marzo Rittal ed Eplan prenderanno parte alla prima edizione di K.EY, la manifestazione che porterà a Rimini il meglio delle tecnologie, delle soluzioni integrate e dei servizi per l’evoluzione verso un’economia carbon-neutral. Nello...
-
Schneider Electric, ecco il digital twin per il settore idirico ed energetico
Schneider Electric ha rinnovato con rilevanti aggiornamenti gli strumenti digital twin rivolti alle utility del settore idrico e ai distretti energetici, ovvero EcoStruxure Water Cycle Advisor – District Energy (precedentemente noto come ‘Termis’) and EcoStruxure Water Cycle...
-
Ri-valorizzare gli scarti
Collaborazione tra il Gruppo Imal PAL, che progetta e realizza macchine e impianti per il settore dei pannelli di legno compositi, e Rittal, fornitore di fiducia delle soluzioni per l’automazione di controllo e i quadri elettrici Leggi...
-
Al CNOS-FAP Re Rebaudengo una parete didattica con tecnologie Schneider Electric
Inaugurato a Torino nel CNOS – FAP Re Rebaudengo un nuovo, importante spazio dedicato alla didattica sulle tecnologie più evolute per il settore energetico, all’insegna di digitalizzazione, efficienza e sostenibilità. Si tratta di una “parete tecnologica” dotata...
-
Come realizzare quadri elettrici e di comando in meno tempo
Il nuovo Application Center Rittal ed Eplan inaugurato a Valeggio sul Mincio permette di apprezzare ‘dal vivo’ come la costruzione di quadri elettrici e di comando possa essere velocizzata grazie all’automazione e alla digitalizzazione dei processi Leggi...
-
Simona Alberini nuovo Presidente del CDA di ABB S.p.A.
Simona Alberini è stata nominata Country Holding Officer (CHO) e Presidente del Consiglio di Amministrazione di ABB S.p.A. In questa carica Simona Alberini succede a Massimo Sparagi, che ha assunto un nuovo ruolo internazionale all’interno del Gruppo ABB. Laureata...
-
‘Innovations’ in arancione: tante novità da B&R
Un nuovo logo, più snello, dove l’arancione lascia spazio al bianco; una maggiore presenza agli eventi di settore, a cominciare dalla prossima SPS Italia, dove lo stand B&R sarà ben visibile nel District 4.0, per parlare di...
-
La trasformazione digitale al servizio della produttività
La coerenza dei dati e delle informazioni sono un vero fattore di successo, in grado di far risparmiare ai clienti tempo e denaro nel processo di creazione del valore, prevenendo gli errori e migliorando in modo sostenibile...
-
Sistema di monitoraggio per impianti elettrici da Socomec
Diris Digiware di Socomec è un innovativo sistema di monitoraggio della potenza per impianti elettrici AC e DC. È l’unico sistema che combina la misurazione ripartita dell’energia, l’analisi della qualità dell’alimentazione e il monitoraggio della corrente residua....
-
Il cobot industriale ABB Swifti offre velocità, precisione e sicurezza ai vertici della categoria
ABB ha lanciato il robot collaborativo industriale Swifti CRB 1300, che colma il divario tra robot industriali e collaborativi. Combinando velocità e precisione ai vertici della categoria con una capacità di movimentazione dei carichi fino a 11 kg,...