Controllore integrato Omron per sistemi di produzione robotizzati automatizzati
Questa nuova soluzione innova la produzione in ambienti virtuali e remoti
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

Omron ha annunciato il lancio del Controllore Robotico Integrato modello NJ501-R, basato sulla serie di machine controller Omron Sysmac NJ. Grazie al Controllore Robotico Integrato è possibile automatizzare il lavoro manuale avanzato e complesso precedentemente svolto dagli operatori, nonché simulare la progettazione e la modifica degli impianti di produzione in un ambiente virtuale, predisporre le apparecchiature ed eseguire la manutenzione in remoto.
Il nuovo controllore permette la sincronizzazione in tempo reale tra tutte le apparecchiature di automazione, compresi robot, componenti di visione, driver e apparecchiature di sicurezza.
Migliorando la velocità e la precisione della produzione, gli operatori possono simulare intere linee di produzione senza dover ricorrere ad apparecchiature fisiche. Ciò semplificherà la manutenzione e ridurrà il time-to-market durante la progettazione, la pianificazione, la messa in servizio e i processi di cambiamento.
Negli ultimi anni, numerose industrie si sono trovate a dover affrontare problemi di carenza di manodopera: il mondo stesso si trova di fronte ad un importante punto di svolta nel modo in cui la società conduce le proprie attività a causa dei recenti problemi sanitari a livello globale. La richiesta di un’automazione robotica più avanzata è di conseguenza in netto aumento, insieme ad una crescente domanda di digitalizzazione.
Tradizionalmente, le apparecchiature di automazione per gli impianti di produzione erano gestite da diversi controllori, il che costituiva una sfida importante per la configurazione e il coordinamento delle velocità e dei tempi dei diversi dispositivi. Inoltre, era estremamente difficile automatizzare attività complesse e sofisticate ed era molto complicato verificare la progettazione di un processo in anticipo e con una precisione elevata prima della costruzione di una macchina o di una linea di produzione più grande. Dopo la messa in funzione dell’apparecchiatura, occorreva effettuare le regolazioni in loco e spesso era necessario effettuare il backtracking e modificare le specifiche, il che richiedeva innumerevoli ore di lavoro.
In qualità di produttore di sensori di movimento, robotica e apparecchiature di sicurezza per linee di produzione completamente automatizzate, Omron ha ora risolto questi problemi integrando senza soluzione di continuità le apparecchiature di controllo.
Integrazione dei controlli e il processo di costruzione
Il Controllore Robotico Integrato opera in perfetta armonia con l’automazione classica ed automatizza i processi di inserimento e assemblaggio che richiedono procedure delicate e abilità specifiche. I robot e le apparecchiature sono controllati e completamente sincronizzati in tempo reale da un unico controllore, il che migliora le prestazioni del dispositivo e offre il più alto livello di produttività al mondo (* il livello più elevato: novembre 2019, in base ai dati Omron).
Omron ha anche unificato i linguaggi di programmazione per il controllo di robot e macchine, semplificando la simulazione della linea di produzione con un unico software di programmazione. Il sistema visualizza il processo, riducendo fino al 50% (* 50%: luglio 2020, in base ai dati Omron) le ore di lavoro necessarie per la progettazione dei processi e la verifica operativa. Con il vantaggio inoltre di eseguire il procedimento anche in remoto. Grazie infatti all’interfaccia utente di Sysmac Studio, gli utenti possono progettare, programmare, risolvere i problemi, azionare e manutenere i futuri sistemi di automazione in remoto da qualsiasi parte del mondo.
Caratteristiche e vantaggi principali del Controllore Robotico Integrato:
● Integrando il controllo di PLC, motion e robot in un unico controllore, le complesse attività manuali che solo gli esseri umani potevano svolgere possono ora essere eseguite dai robot. Questa integrazione automatizza le tecniche degli operatori qualificati in ambito di produzione ed offre apparecchiature e robot altamente sincronizzati.
● Il linguaggio di programmazione per PLC e robot è unificato nel linguaggio IEC generico, che consente ai tecnici che in genere si occupano di PLC di gestire anche i robot.
● La tecnologia di simulazione di Omron consente di verificare le prestazioni delle apparecchiature fin dalle prime fasi della progettazione, permettendo a progettisti meccanici ed elettrici di operare in parallelo. Di conseguenza, la messa in funzione delle apparecchiature può essere completata in un periodo più breve ed è possibile raggiungere una maggiore capacità produttiva ed evitare errori e battute d’arresto durante la messa in funzione delle apparecchiature.
● Per eseguire la simulazione, l’utente può utilizzare la funzione di emulazione in Sysmac Studio. Il sistema non richiede alcun collegamento alla macchina fisica per la verifica del funzionamento e la capacità produttiva delle apparecchiature del robot può essere monitorata in modo digitale.
● Il riutilizzo delle precedenti risorse digitalizzate semplifica la creazione di successivi impianti.
Contenuti correlati
-
RTA e RTA Robotics a SPS Italia 2023
RTA e RTA Robotics saranno presenti a SPS Italia (stand A024 del Padiglione 6), e i visitatori potranno toccare con mano le ultime soluzioni sviluppate. La piattaforma di integrazione sta avendo un impatto significativo nei più diversi...
-
Industriali, cartesiani o collaborativi? Pro e contro delle tre tipologie di robot
Il machine tending, uno dei temi caldi del momento in ambito industriale, indica l’insieme di sistemi atti a posizionare in maniera automatica pezzi o componenti su una macchina utensile. Nelle fabbriche sono sempre più presenti impianti di...
-
Automazione Schneider Electric per il dosaggio asettico in ambito pharma
Romaco è un gruppo internazionale fornitore di macchinari, soluzioni e sistemi integrati per lo sviluppo, la produzione e il packaging nel settore farmaceutico, nutraceutico e cosmetico. L’azienda conta oltre 850 dipendenti; le sue tecnologie sono installate in...
-
Le scuole si sfidano in prove di robotica alle Olimpiadi Fanuc
Appuntamento il 22 e 23 maggio 2023 con la 1° edizione delle Olimpiadi Fanuc, il concorso di robotica industriale ideato da Fanuc Italia che si rivolge al mondo della scuola tecnica e professionale. L’iniziativa intende offrire agli...
-
Robot autonomi per la raccolta delle mele
I sistemi di misura e i sensori di Siko sono impiegati in un progetto per lo sviluppo di veicoli autonomi per la raccolta nei frutteti Leggi l’articolo
-
Trofeo Smart Project Omron 2023: una 16a edizione all’insegna della responsabilità
Si è conclusa lo scorso giovedì, 4 maggio 2023, la 16a edizione del Trofeo Smart Project Omron, il cui evento finale, come da tradizione, si è tenuto presso la sede romana del Ministero dell’Istruzione e del Merito....
-
Il software FLOW Core 3.0 per accelerare la gestione e la navigazione della flotta AMR
OMRON annuncia il lancio del software Fleet Operations Workspace (FLOW) Core 3.0, una piattaforma di nuova generazione in grado di potenziare le funzionalità dei robot mobili autonomi (AMR) serie LD e HD, semplificando al contempo il processo...
-
Motori e drive efficienti
Motori elettrici e azionamenti a velocità variabile sono due componenti chiave per le applicazioni ad alta efficienza energetica: il risparmio può arrivare fino al 40% Leggi l’articolo
-
Il ‘dolce’ sapore del successo passa per la robotica
La soluzione di packaging con controllo integrato della robotica di Omron e B Electrical Engineering, fornita a Vetipak, garantisce processi scalabili e produzione in conto terzi di beni di largo consumo di alta qualità Leggi l’articolo
-
Macco si affida ad Omron per processi più flessibili e per una maggiore produttività
Macco, azienda che progetta e costruisce macchine e sistemi di automazione per la preparazione e il confezionamento di prodotti cosmetici, farmaceutici e nutraceutici, nonché punto d’incontro dei servizi per l’impresa Cosmetica e Farmaceutica, si è rivolta ad...
Scopri le novità scelte per te x
-
RTA e RTA Robotics a SPS Italia 2023
RTA e RTA Robotics saranno presenti a SPS Italia (stand A024 del Padiglione 6), e i visitatori...
-
Industriali, cartesiani o collaborativi? Pro e contro delle tre tipologie di robot
Il machine tending, uno dei temi caldi del momento in ambito industriale, indica l’insieme di sistemi atti...
Notizie Tutti ▶
-
ibase è già nel futuro
Salvatore De Rosa, product marketing director di ibase, ha presentato durante SPS 2023 l’ampia...
-
Intelligenza artificiale per Advantech
Dario Nacawa, regional sales manager Italy & Iberia, divisione Industrial IoT di Advantech Europe...
-
Nel mondo open source con Arduino Pro
Dopo che Arduino ha affascinato una comunità di inventori e studenti con le sue...
Prodotti Tutti ▶
-
La Turck Automation Suite implementa la servitizzazione digitale per l’Industry 4.0
Turck Banner con la nuova TAS Turck Automation Suite propone su territorio nazionale una...
-
Convergenza IT/OT e Industria 4.0 con Paessler a SPS Italia 2023
Paessler parteciperà a questo appuntamento per confrontarsi sui temi più sfidanti dell’industria di domani...
-
LAPP a SPS Italia 2023: innovazione nel segno della sostenibilità
SPS Italia 2023 sarà un’occasione per presentare le novità firmate LAPP, all’insegna dell’innovazione nell’...