Controllore compatto serie CP2E di Omron con funzioni IoT

Il micro PLC programmabile è progettato per supportare la raccolta dati e la comunicazione da macchina a macchina. La gamma estesa di temperature incrementa l'affidabilità in applicazioni speciali

Pubblicato il 21 ottobre 2019

Omron ha lanciato un nuovo controller compatto serie CP2E che integra porte I/O, comunicazione e controllo degli assi necessari per il comando delle macchine, fornendo controllo avanzato e connettività IoT anche per macchine compatte.

I costruttori hanno bisogno di semplificare il processo che va dalla configurazione della macchina al funzionamento e alla manutenzione. Le prestazioni delle macchine collegate possono essere visualizzate attraverso una semplice programmazione, che aiuta a migliorare la produttività e la qualità nel settore manifatturiero e non solo. Le aziende che impiegano macchine compatte hanno inoltre la necessità di utilizzare dati di produzione, visualizzare le prestazioni delle macchine e impedire che si verifichino guasti o arresti improvvisi.

La nuova serie CP2E di Omron offre un modo efficace in termine di costi per aggiungere la funzionalità IoT alle macchine compatte. Raccoglie i dati relativi alle prestazioni delle macchine e condivide le informazioni necessarie con la rete host. I dati dei programmi predefiniti, sotto forma di blocco funzione, riducono il lavoro di sviluppo dei programmi e migliorano la qualità mediante la standardizzazione. Ciò consente praticamente a chiunque di configurare macchine che svolgono controlli complessi, riducendo il tempo necessario per la programmazione, i test, il debugging e la manutenzione. Inoltre, la gamma estesa di temperature di esercizio garantisce l’uso affidabile in macchine per industrie non manifatturiere, dove la richiesta per l’uso di controller è in aumento.

La serie CP2E è compatibile con le soluzioni Omron correnti, come ad esempio la serie CP1.

Caratteristiche principali:
1. Connettività migliorata per Ethernet e dispositivi seriali
– 2 porte Ethernet con funzione di switch Ethernet: connettività Host e HMI
– Fino a 3 porte seriali montando una scheda opzionale: connettività aperta a dispositivi seriali
2. Sforzo ridotto per realizzare macchine complesse
• Blocchi funzione OMRON per il posizionamento e il controllo
• Posizionamento semplificato: funzione di posizionamento 4 assi con interpolazione lineare
• Posizionamento su tacca con un’istruzione
• Blocco Funzione per Controllo PID con autotuning per il controllo stabile della temperatura
3. Installa e dimenticatene: soluzione affidabile in tutte le condizioni ambientali
• La gamma estesa di temperature di esercizio aumenta l’affidabilità in applicazioni speciali
• Il funzionamento senza batteria riduce i costi di manutenzione
• Indicatori LED dei terminali di entrata/uscita per la ricerca guasti rapida
• Rilevamento automatico e recupero da corruzione bit aumentano l’efficienza della macchina evitando arresti della CPU

Con l’aggiunta della funzionalità IoT a una vasta gamma di prodotti, Omron accelera la creazione di un sito di produzione intelligente, fondamentale per la materializzazione del concetto di “innovative-Automation” di Omron per i suoi clienti, conseguendo dei miglioramenti notevoli in termini di produttività.



Contenuti correlati

  • I robot mobili di Omron ottimizzano la logistica interna di Hipra

    Hipra, azienda biotecnologica all’avanguardia nel settore farmaceutico, ha trasformato i propri processi logistici interni installando una flotta di robot mobili forniti da Omron. Hipra è specializzata nella salute umana e animale ed è leader mondiale nello sviluppo di...

  • Upcycle IoT, una sfida di progettazione lanciata da element14 e Microchip

    Element14, an Avnet Community, in collaborazione con Microchip, ha recentemente lanciato la sfida di design “Upcycle IoT”, un’iniziativa pionieristica volta a ispirare la community element14 a riutilizzare i rifiuti elettronici in progetti innovativi connessi all’IoT. La sfida...

  • Tendenze emergenti nei sistemi di visione e identificazione

    Nell’ultimo decennio, la visione artificiale e l’identificazione automatica hanno attraversato una fase di accelerazione nel mondo industriale, sviluppando ampie potenzialità grazie alle nuove tendenze tecnologiche. Leggi l’articolo

  • Un relè per l’efficienza del fotovoltaico

    Un’innovazione nei relè migliora le prestazioni degli inverter per il solare fotovoltaico. Nuovi relè PCB consentono di velocizzare e rendere più semplice la progettazione dei sistemi fotovoltaici, riducendo gli ingombri e incrementando la flessibilità complessiva della soluzione....

  • IoMT: ultima frontiera della medicina

    L’Internet of Medical Things è fondamentale per operatori sanitari e pazienti, in quanto consente di formulare diagnosi o terapie puntuali e precise e di stabilire con sufficiente anticipo le cure più efficaci Leggi l’articolo

  • Ricavare l’alimentazione dall’ambiente

    L’energy harvesting (EH) si propone di utilizzare, per l’alimentazione dei nodi sensori delle reti wireless, l’energia presente nell’ambiente sotto varie forme, convertita nel dominio elettrico mediante opportune tecniche di recupero energetico. Vediamo come Leggi l’articolo

  • Le opportunità dei sensori IoT e delle loro reti

    I sensori vengono utilizzati da tempo in diversi settori per vari scopi. Allo stato attuale, le soluzioni IoT e IIoT hanno creato l’esigenza di sensori di nuova generazione, ricchi di funzionalità per risolvere le sfide dell’automazione moderna....

  • Security VS Industrial IoT – versione integrale

    Come connettersi al mondo cyber proteggendo asset, dati e applicazioni: da una parte i vantaggi della digitalizzazione sempre più spinta dell’industria, dall’altra le nuove sfide alla sicurezza Leggi l’articolo

  • Terza stagione di video di Digikey sul futuro della mobilità e dei veicoli intelligenti

    DigiKey presenta la terza stagione della “La città digitale”, una serie di video incentrata sull’evoluzione e il futuro dell’IoT nel settore automotive. Sponsorizzata da Analog Devices, la serie di tre episodi parla del futuro della tecnologia dell’industria automobilistica,...

  • Zero-defect per Pasta Ricciarelli grazie alla visione artificiale di Omron

    Ricciarelli, marchio noto a livello mondiale nel settore del confezionamento della pasta, ha scelto i sistemi di visione di Omron per la sua nuova macchina per il confezionamento della pasta lunga, una soluzione commissionata da un noto marchio...

Scopri le novità scelte per te x