TNC7 Heidenhain, a EMO 2021, inaugura un nuovo livello di controllo numerico
A EMO 2021 Heidenhain ha inaugurato con il nuovo TNC7 il prossimo capitolo della produzione orientata all'officina. Perché il livello del controllo numerico TNC7 impone nuovi standard. TNC7 supporta l'operatore dal progetto iniziale al pezzo finito, per la produzione di pezzi unici o in serie, per profili complessi o scanalature semplici. La piattaforma del controllo numerico è proiettata nel futuro e consente ai costruttori di macchine di adattare l'interfaccia utente alle loro applicazioni specifiche. E TNC7 predispone naturalmente possibilità di sviluppo dinamiche per un numero ancora maggiore di funzionalità

Presentato in occasione di EMO 2021, TNC7 Heidenhain offre una straordinaria esperienza di utilizzo e apre all’operatore sulla macchina possibilità completamente nuove in officina. Ad esempio l’utilizzo particolarmente semplice e intuitivo e il perfetto supporto grazie alla riproduzione virtuale di pezzo e area di lavoro. Il prossimo livello di controllo numerico offre anche tecnologie di lavorazione e strategie di asportazione all’avanguardia e funzioni efficienti per processi sicuri e ottimizzati.
TNC7 convince con soluzioni raffinate e mirate per le attività quotidiane, combinando le note funzioni di Klartext con feature progettate ex novo come la programmazione grafica. Lo sviluppo completo di TNC7 nasce proprio dall’obiettivo di facilitare sensibilmente l’attività quotidiana sulla macchina.
Design perfetto
TNC7 definisce il design delle future generazioni di controlli numerici Heidenhain. È stato fondamentalmente ridisegnato e non solo nell’aspetto estetico. Accanto ai componenti hardware di pregio, TNC7 offre soprattutto un’interfaccia utente futuristica e personalizzabile alle esigenze di ogni operatore. Anche la concezione di programmazione di TNC7 è stata completamente riprogettata. Creazione del programma, attrezzaggio o misurazione del pezzo finito: TNC7 supporta in modo ottimale l’operatore in qualsiasi attività. E con un pacchetto di funzioni molto ampio offre massima flessibilità di lavorazione.
Interfaccia utente customizzata
L’interfaccia utente di TNC7 è stata progettata per supportare al meglio l’operatore nell’attività quotidiana e per raggiungere con facilità e rapidità il migliore risultato possibile.
Poiché attività diverse richiedono anche ambienti di lavoro adeguati, gli utilizzatori possono personalizzare la configurazione dell’intera videata in base alle loro preferenze e necessità, ad esempio selezionando i propri preferiti e un menu Home customizzato per l’accesso rapido. Tutte le informazioni e funzioni sono sempre disponibili dove richiesto.
L’interfaccia utente a maschere con guida a dialogo offre il perfetto comfort di comando per un orientamento ottimale, al fine di consentire un utilizzo molto preciso e fluido sul touch screen. Grazie alla dinamica di comando molto elevata, il controllo numerico reagisce assolutamente senza ritardo alle istruzioni. La tastiera di nuova concezione con meccanica migliorata e punto di pressione ottimizzato incrementa anche il comfort e la sicurezza delle immissioni classiche.
Programmazione intelligente
TNC7 arricchisce la nota programmazione in Klartext con funzioni intelligenti e programmazione grafica di nuova concezione. L’utilizzatore disegna i profili direttamente sul touch screen. TNC7 converte e salva automaticamente il disegno in Klartext, il linguaggio di programmazione TNC a dialogo. È possibile continuare a utilizzare anche cicli e programmazioni esistenti dei profili, così come ovviamente programmi NC esistenti.
TNC7 affianca l’intero processo produttivo, dal progetto iniziale al pezzo finito con soluzioni raffinate. Ad esempio con un pacchetto di cicli molto ampio, funzioni di tastatura intelligenti e misurazione con guida grafica dell’attrezzatura di serraggio. Il nuovo editor ad alte prestazioni permette di gestire con rapidità e sicurezza anche programmi NC complessi. La perfetta visualizzazione di pezzo e area di lavoro facilita enormemente le attività quotidiane.
E le simulazioni dei programmi possono essere eseguite in qualsiasi momento senza dover cambiare modalità.
Controllo anticollisione dinamico DCM: la generazione successiva
Protezione completa per la macchina grazie al monitoraggio di elementi della macchina, utensili e attrezzatura di serraggio: TNC7 offre il controllo anticollisione dinamico DCM (Dynamic Collision Monitoring) di prossima generazione. Con il prossimo livello di controllo numerico, DCM protegge non solo da collisioni tra componenti della macchina e utensili.
Anche l’attrezzatura di serraggio può essere importata in formato 3D, monitorata e con una nuova funzione misurata in maniera del tutto semplice grazie al supporto grafico. TNC7 offre questa protezione anticollisione sia in modalità sia manuale che automatica. Durante la prova del programma è quindi possibile rilevare eventuali collisioni, ancora prima della lavorazione vera e propria. TNC7 riproduce infatti fedelmente in una vista 3D ad alta risoluzione le condizioni presenti nell’area di lavoro con pezzo, utensile e attrezzatura di serraggio.
Il monitoraggio dei componenti TNC protegge la macchina utensile
Il monitoraggio dei componenti TNC è la ‘cassetta degli attrezzi’ che consente ai costruttori di macchine di realizzare estese funzioni di monitoraggio. Durante la lavorazione il monitoraggio dei componenti protegge, ad esempio, i cuscinetti del mandrino da sovraccarichi, o rileva l’usura crescente di componenti nella catena cinematica. Fornisce inoltre dati utili sulla sollecitazione effettiva della macchina per la pianificazione delle attività di manutenzione nell’ambito della Predictive Maintenance e per l’analisi della capacità di processo. Con il monitoraggio dei componenti TNC la macchina può rilevare automaticamente e visualizzare, ad esempio, l’usura dei cuscinetti mandrino o persino segnalare il sovraccarico del mandrino.
Il monitoraggio dei processi TNC per una produzione sicura e affidabile
Il nuovo monitoraggio dei processi TNC integrato nel controllo numerico rileva con affidabilità anomalie di processo sulla base di scostamenti rispetto a una lavorazione di riferimento. L’utilizzatore controlla con semplicità il monitoraggio utilizzando la sintassi Klartext e l’intuitiva interfaccia utente. Il monitoraggio dei processi non utilizza sensori aggiuntivi e assicura una qualità di processo garantita. Con sensori ad alta risoluzione come ERM 6000 Dplus è possibile adattare ancora meglio il monitoraggio dei processi ad applicazioni particolarmente esigenti. Questo consente un pratico controllo del risultato di processo e allo stesso tempo la garanzia della produttività mediante ampie possibilità di reazione come la sostituzione di un utensile gemello.
Contenuti correlati
-
Soluzioni intelligenti e sistemi di misura Heidenhain a SPS ltalia 2022
Heidenhain e i marchi AMO, Numerik JENA, RENCO e RSF presentano dal vivo a SPS Italia 2022 (Pad. 3 Stand F039) una selezione di nuove soluzioni per la robotica e i sistemi medicali anticipate durante il proprio Virtual Show...
-
Apre il 24 maggio a Parma Mecfor, in contemporanea con SPS Italia
Cresce il ricorso al revamping delle macchine utensili, spinto da un lato dall’urgenza di produrre in modo sostenibile, dall’altro dall’aumento dei costi energetici e della logistica. Sarà uno dei focus principali dell’evento Mecfor che si terrà presso...
-
Faulhaber assorbe la sua affiliata PDT
Nell’anno del suo 75º anniversario Faulhaber continua a migliorare ancora il suo servizio clienti. Il 1º aprile 2022 Fritz Faulhaber ha assorbito l’affiliata PDT Präzisionsdrehteile GmbH di Nürtingen e ha accolto 34 nuovi specialisti presso la sede di...
-
Dati Ucimu del I trimestre 2022: leggero calo degli ordini di macchine utensili (-3%)
Nel primo trimestre 2022, l’indice degli ordini di macchine utensili elaborato dal Centro Studi & Cultura di Impresa di Ucimu-Sistemi Per Produrre segna un leggero calo (-3%) rispetto al periodo gennaio-marzo 2021. In valore assoluto l’indice si...
-
Al via il Comitato di indirizzo di Ucimu Academy per ridurre il mismatch tra domanda e offerta di lavoro
A un anno dalla nascita, Ucimu Academy fa un passo in avanti e si struttura dotandosi di un Comitato di indirizzo costituito da alcuni imprenditori del settore. Nato come progetto per rispondere alle esigenze delle imprese del comparto alla...
-
Una stampante 3D per l’ottone
Rubinetterie Bresciane Bonomi, storica azienda italiana nata nel 1901 e affermatasi nel tempo come leader nel settore valvolame e raccorderia, è finalmente pronta a produrre prototipi meccanici con 3D4BRASS, la prima stampante 3D al mondo che permette...
-
Competenze professionali: risultati del progetto Skillmatch Insubria
In Canton Ticino, nelle realtà industriali di maggiori dimensioni, tra quelle che hanno partecipato all’indagine Skillmatch Insubria, in alcuni casi il personale frontaliero arriva anche al 40% dei dipendenti. Questo però non è sufficiente a risolvere lo...
-
Nel quarto trimestre ancora in crescita gli ordini di macchine utensili, +49,4%, ed è record su base annua
Nel quarto trimestre 2021 l’indice degli ordini di macchine utensili elaborato dal Centro Studi & Cultura di Impresa di Ucimu-Sistemi per Produrre segna un incremento del 49,4% rispetto al periodo ottobre-dicembre 2020. In valore assoluto l’indice si...
-
Progettare l’industria smart del futuro
Anche quest’anno Forum Meccatronica si è rivelato come un importante momento di confronto tra gli attori della filiera dell’automazione industriale: l’incontro tra fornitori di prodotti meccatronici e costruttori di macchine, integratori di sistemi e utilizzatori finali ha...
-
Il nuovo software CNC di NUM semplifica l’uso delle macchine utensili a cinque assi
NUM , essendo uno degli sviluppatori originali della funzione RTCP, migliora continuamente le sue prestazioni per soddisfare le mutevoli esigenze dei costruttori di macchine e degli utenti finali. L’implementazione di RTCP comprende 24 configurazioni cinematiche predefinite e...