Control Techniques, una storia lunga 50 anni all’insegna dell’innovazione negli azionamenti
Quest’anno Control Techniques festeggia il 50° anniversario della sua fondazione, mezzo secolo di attività condotte all’insegna della ricerca e dell’innovazione tecnologica che hanno segnato in modo indelebile e spesso pionieristico l’evoluzione della tecnica di azionamento

Oggi come allora, la scelta del Galles centrale potrebbe apparire alquanto bizzarra per porre le basi di un’azienda dedicata a sviluppare azionamenti elettrici innovativi. Eppure, la storia di Control Techniques parte proprio da questo punto fermo. Tutto ebbe infatti inizio nel Mid Wales, dove all’epoca gli enti preposti stavano incentivando nell’area di Newtown l’apertura di nuove attività, essendovi anche una buona disponibilità di locali e servizi a supporto delle piccole imprese.
Correva l’anno 1973 e nel cuore della contea di Powys, a Newtown per l’appunto, Ken Briggs, Trevor Wheatley e Kevin Curran, tre tecnici che già lavoravano nel campo dell’ingegneria elettronica, decisero di unire le proprie forze per avviare, come si direbbe oggi, una start-up innovativa. Lo scopo era quello di offrire al mercato, che stava rapidamente crescendo, una risposta tecnologicamente adeguata alle grandi opportunità di applicazione che si andavano delineando in molti settori industriali con riguardo agli azionamenti. Fu così che nacque KTK, azienda dedicata alla produzione di azionamenti elettrici, per il cui brand, come chiaramente intuibile, i tre soci fondatori scelsero di utilizzare le loro iniziali.
L’idea di avviare la nuova attività nel cuore verde delle campagne gallesi si rivelerà non solo una scelta azzeccata, ma un fattore determinante che segnerà per sempre la storia di Control Techniques. L’azienda, che nel corso dei sui primi 50 anni ha attraversato varie fasi di espansione, è infatti sempre rimasta fedele alle sue radici e ancora oggi è saldamente legata al territorio che l’ha vista nascere cinquant’anni orsono. Ma torniamo indietro nel tempo, esattamente a quel lontano 1973.
Dagli esordi ai primi importanti sviluppi
L’intuizione del trio KTK era di produrre un azionamento innovativo in grado di soddisfare le esigenze di un mercato industriale che all’epoca era in pieno fermento per le grandi opportunità che l’elettronica iniziava ad offrire. Il successo non tardò ad arrivare. Appena un anno dopo la sua costituzione, infatti, KTK introdusse sul mercato l’azionamento c.c. a tiristori KTK 415V, in grado di comandare motori in un’ampia gamma di applicazioni che risultavano nettamente migliorate in termini di prestazioni, affidabilità ed efficienza energetica.
Siamo solo agli inizi. Altri successi non tardano ad arrivare, tant’è che circa 10 anni dopo, esattamente nel 1985, KTK decide di compiere un ulteriore e decisivo passo in avanti effettuando alcuni importanti investimenti. La crescita impone un significativo ampliamento degli spazi, e non solo. Si opta anche per un cambio di denominazione sociale: l’originario nome KTK viene sostituito da un nuovo ed evocativo brand che, ancora oggi, è sinonimo in tutto il mondo di capacità tecniche e innovazione: Control Techniques.
Al pari della crescita che l’azienda sostiene in Newtown, la rete di distribuzione e supporto tecnico inizia globalmente a espandersi; gli stretti rapporti sviluppati con i clienti in tutto il mondo fanno sì che la necessità di offrire un servizio di assistenza locale competente e rapido diventi una parte importante della strategia aziendale.
Da quando è stata fondata, Control Techniques ha orgogliosamente mantenuto la sua sede, gli stabilimenti produttivi e le strutture di R&D a Newtown, ai quali si sono via via aggiunti 23 Drive Centre nei vari continenti e una rete di partner qualificati che, in ben 70 paesi, sono in grado di rispondere alle più disparate necessità dei clienti.
Insomma, Control Techniques si è costruita negli anni una solida reputazione, tanto da essere riconosciuta a livello mondiale quale azienda pioniera nel settore degli azionamenti. Avere riconosciuto e saputo cogliere le varie opportunità andate via via a crearsi e avere introdotto sul mercato una serie di prime mondiali, ha giocato un ruolo fondamentale nel successo e nella crescita dell’azienda. Ripercorriamo insieme le tappe più significative di questo straordinario percorso.
Una storia di successi
Essere sempre un passo avanti con prodotti innovativi. È sempre stata questa la missione di Control Techniques, che nel 1982 lancia sul mercato il più piccolo azionamento al mondo.
Il 1986 segna la nascita di quello che è stato il primo azionamento CC interamente digitale: Mentor. Lo sviluppo del Mentor fino ai nostri giorni lo ha probabilmente reso l’azionamento CC più diffuso al mondo.
È il 1989, invece, l’anno del primo vero e proprio azionamento CA in tecnica a controllo vettoriale di flusso: Commander CD. Nato per regolare la velocità dei motori elettrici in CA che erano oramai utilizzati in numerose applicazioni, Commander CD da subito ha trovato impiego in una vasta gamma di applicazioni, come il pompaggio, la miscelazione, il trasporto su nastro, fino al controllo di piccole macchine utensili e ventilatori.
Il 1995 segna una tappa indimenticabile nell’evoluzione tecnologica degli azionamenti: Control Techniques sbalordisce il mercato con il lancio del suo celeberrimo Unidrive. Con esso era nato il primo azionamento in CA davvero universale, ovvero capace di incarnare appieno la filosofia ‘un solo prodotto per tutte le applicazioni’. Un unico prodotto compatto consentiva infatti di soddisfare tutti i requisiti di controllo motore: controllo vettoriale sensorless, in anello aperto, vettoriale di flusso in anello chiuso e di servomotori brushless in CA ad alte prestazioni.
Gli anni che seguono sono costellati da una numerosi altri lanci, che culminano nel 2022 con l’introduzione dell’ultima generazione dei dispositivi di azionamento Commander. In linea con l’evoluzione del mercato, sempre più orientato a servizi di tipo full-digital, il microdrive general purpose Commander S con la sua app Marshal è il primo azionamento provvisto di interfaccia fruibile completamente da app, nonché di tecnologia NFC (Near Field Communication) integrata di serie. L’app Marshal ha rivoluzionato la modalità con cui i tecnici e gli installatori si possono interfacciare con l’azionamento e copre funzionalità complete per la sua messa in servizio, il monitoraggio, la diagnostica e il supporto tecnico.
Campioni dell’innovazione con il prezioso contributo del capitale umano
Control Techniques è particolarmente orgogliosa della sua storia iniziata 50 anni fa, che i continui investimenti le hanno permesso di crescere da tre a ben 1.400 dipendenti. Nulla di tutto ciò sarebbe possibile senza uno degli ingredienti più importanti: le persone, che hanno consentito all’azienda di diventare un vero campione dell’innovazione.
L’espressione ‘appassionati di azionamenti’ è nata dalla combinazione di due aspetti, ovvero la determinazione dei tanti dipendenti di Control Techniques e il loro livello di conoscenza, innovazione ed eccellenza tecnica, che hanno contribuito alla costante crescita e, conseguentemente, alla solidità dell’azienda.
D’altro canto, 50 anni di successi non sarebbero stati tali anche senza il prezioso contributo dei clienti e delle necessità che essi hanno saputo generare e soddisfare con i nostri prodotti. Il mercato si è sempre rivelato tra i più preziosi stimoli innovatori che hanno consentito a Control Techniques di crescere e proporre soluzioni uniche nel loro genere, talvolta addirittura disruptive, in linea con la sua filosofia aziendale improntata alla continua ricerca dell’eccellenza.
Uno sguardo al futuro
Come festeggeremo il nostro 50° compleanno e cosa porteremo con noi nel prossimo mezzo secolo che ci attende? La promessa che ci siamo fatti è di pensare sempre in grande, di continuare a fare investimenti importanti e realizzare tante altre generazioni di azionamenti innovativi e pionieristici. Non solo per i prossimi 50 anni, ma anche oltre.
Una promessa questa, ma sarebbe meglio dire una certezza, che assicurerà a Control Techniques di continuare a crescere, creando nuove opportunità di lavoro e rafforzando la sua capacità di soddisfare la domanda di azionamenti elettrici in modo sempre più specifico e capillare in tutto il mondo.
In occasione di questo importante anniversario, il management aziendale così si è espresso: “Raggiungere i 50 è un traguardo storico ed è un onore poter condividere questo compleanno con la nostra holding Nidec, anch’essa fondata nel 1973. Due aziende che, da sole, sono cresciute moltissimo, semplicemente attraverso il duro lavoro e la determinazione”.
“Essendo diventate l’una società controllata dell’altra nel 2017, le due aziende hanno condiviso gli ultimi cinque anni di crescita, sostenendosi l’una con l’altra in alcuni periodi difficili, ma riuscendo sempre a uscirne rafforzate proprio in virtù di questo sostegno reciproco. Non abbiamo certo intenzione di fermarci ora, il ruolo di grandi innovatori al servizio del settore degli azionamenti è quello in cui diamo il meglio, quindi continueremo a svolgerlo, sempre con il nostro inimitabile stile. Desideriamo augurare di cuore un buon 50° anniversario a tutti quanti hanno partecipato a questo incredibile viaggio, nelle vesti di cliente, fornitore o dipendente. Tre grandi urrà per voi! Non avremmo potuto farcela senza il vostro prezioso e determinante contributo”.
Contenuti correlati
-
Riflettori puntati sulla nuova generazione di azionamenti
I compatti inverter di frequenza LA per applicazioni di sollevamento garantiscono affidabilità e massimo comfort di marcia per nuove installazioni e modernizzazioni. Dal momento che gli azionamenti possono essere integrati rapidamente e facilmente nei sistemi di ascensori...
-
Faulhaber SA: fusione delle sedi svizzere
Da oltre 60 anni Faulhaber produce e commercializza le proprie soluzioni di azionamento in Svizzera. Da giugno 2023 le quattro sedi svizzere sono state riunite sotto un’unica azienda dalla nuova denominazione Faulhaber SA. La sede principale resta...
-
Control Techniques parteciperà con Elsa Solutions a Plast 2023
Control Techniques, azienda parte del gruppo Nidec, punto di riferimento globale in ambito di sviluppo, produzione e commercializzazione di azionamenti elettrici ad alte prestazioni ed efficienza, a settembre sarà tra i protagonisti della nuova edizione di Plast...
-
Codici QR per l’identificazione dei prodotti Nord Drivesystems
I prodotti Nord Drivesystems riportano ora un codice QR univoco. L’identificazione rapida offre numerosi vantaggi ai clienti, come l’accesso diretto al servizio di assistenza della rispettiva organizzazione nazionale. Grazie a questa innovazione, i clienti raggiungono direttamente le...
-
Basler Italy celebra il primo anniversario come filiale italiana della tedesca Basler AG
Specializzata nella produzione e commercializzazione di soluzioni di visione industriale all’avanguardia, Basler Italy, filiale italiana della società tedesca Basler AG, ha consolidato con successo la sua presenza sul mercato italiano, guadagnandosi una reputazione solida e una clientela...
-
Vera passione per gli azionamenti
A 50 anni dalla fondazione Control Techniques guarda al mezzo secolo di storia che l’ha vista protagonista del mondo degli azionamenti, pronta per un futuro di ulteriori innovazioni Leggi l’articolo
-
Formazione, reskilling e competenze
Da quando è iniziata l’era della trasformazione digitale, è iniziata anche la caccia ai talenti tecnologici. E la sfida per le aziende è quella di creare le condizioni ideali per far migliorare, crescere, trattenere e trovare il ‘capitale umano’ Leggi l’articolo
-
Phoenix Contact compie 100 anni: Ieri, oggi e domani, una storia di successi
Proprio per festeggiare il 100° anniversario della fondazione dell’azienda globale, il management della sede italiana di Phoenix Contact ha pianificato una serie di incontri ludico formativi, per celebrare i risultati ottenuti insieme ai clienti che, nel corso...
-
Anipla TechTalk, gli appuntamenti con la tecnologia
Nell’informazione e nella formazione, uno dei vantaggi della rete è che questa permette di approfondire tematiche tecniche, anche di tipo molto impegnativo, attraverso proposte web che possono richiedere un tempo molto ridotto, con un approccio veloce e...
-
SPS Italia 2023: Formazione, reskilling e competenze – Riqualificazione del personale
Continuiamo il nostro approfondimento sul mondo del lavoro, della formazione e delle competenze focalizzandoci sui progetti di riqualificazione del personale. Per centrare gli obiettivi del Digital Compass dell’Unione Europea al 2030, il nostro Paese dovrà fare nei prossimi anni un importante...