Control Techniques presenta una nuova gamma di azionamenti di grande potenza
Control Techniques, un marchio del gruppo Nidec, si appresta a lanciare un nuovo azionamento di grande taglia, il più grande prodotto dall’azienda nei suoi 48 anni di storia

La taglia 12 rappresenta una naturale evoluzione per Control Techniques, marchio del gruppo Nidec, il cui azionamento più grande finora era quello di taglia 11, che ha una potenza massima di 250 kW. L’azienda desiderava offrire un prodotto ancora più flessibile e innovativo. La nuova gamma è in grado di fornire 500 kW di potenza in un singolo modulo. L’azionamento di questa taglia il più leggero sul mercato.
Installazione e manutenzione
Per progettare e costruire un sistema di azionamento in quadro elettrico ad alta potenza è necessario avere al proprio interno una notevole competenza tecnica. Il nuovo azionamento in taglia 12 può essere equipaggiato con celebri azionamenti Unidrive M70X o Powerdrive F300 di Control Techniques ed è installabile in un armadio industriale standard insieme agli accessori. In alternativa può essere fornito preassemblato in quadro standard industriale, come parte della serie DFS.
Questo modello è stato progettato per essere l’azionamento ad alta potenza più leggero sul mercato ed è dotato di accessori pre-ingegnerizzati che ne consentono la sostituzione da parte di un solo tecnico in meno di 30 minuti. Essendo più piccolo di tutti gli altri azionamenti presenti sul mercato, se impiegato per una sostituzione esso è in grado di inserirsi agevolmente nello spazio occupato da qualsiasi azionamento preesistente. In caso di interventi di manutenzione, i sottogruppi testati in fabbrica possono essere sostituiti in loco senza la necessità di inviare l’intero azionamento al produttore.
Il design più ampio della parte anteriore e il baricentro più basso garantiscono maggiore stabilità e sicurezza durante l’installazione consentendo all’installatore di gestire autonomamente il cablaggio e il collegamento utilizzando i punti di sollevamento fissi sul telaio e la gamma completa di accessori forniti.
Controlli, comunicazione e configurazione
L’azionamento in taglia 12 rappresenta un ampliamento della prestigiosa serie di azionamenti in c.a. Unidrive di Control Techniques ed è destinato ad essere utilizzato con ventilatori, pompe, compressori ed estrusori, fornendo una soluzione ideale per le applicazioni di processo, come impianti idrici, sistemi di movimentazione e di lavorazione dell’acciaio.
Il modello supporta tutti i principali protocolli di comunicazione industriale di serie o attraverso moduli opzionali (installabili dall’utente) con accesso diretto ad alta velocità a tutti i parametri dell’azionamento. Inoltre, per le reti ad alte prestazioni come EtherCAT e CANopen, i loop di controllo sono sincronizzati con il sistema di comunicazione eliminando potenziali ritardi e migliorando le prestazioni dell’azionamento.
Ottimizzazione dell’azionamento elettronico
Gravi distorsioni armoniche possono causare il malfunzionamento delle apparecchiature elettroniche sensibili come gli azionamenti c.a. Il modello in taglia 12 è dotato di due raddrizzatori che consentono il collegamento dodecafase all’alimentazione per ridurre considerevolmente le correnti armoniche più dannose.
Esso, inoltre, utilizza la più recente tecnologia a microprocessore e la tecnologia IGBT (Insulated Gate Bipolar Transistors – Transistor bipolari isolati) per ridurre le emissioni EMC/RFI e consentire l’utilizzo di cavi motore più lunghi. Infine, soluzioni tecniche innovative consentono agli IGBT di spegnersi rapidamente quando sono rilevati guasti esterni.
Anthony Pickering, presidente di Control Techniques, ha dichiarato: “I nostri nuovi azionamenti in taglia 12 segnano una svolta coraggiosa per Control Techniques, consentendoci di offrire un sistema di elevata potenza e qualità a un nuovo panorama di applicazioni e settori. Poiché questi nuovi convertitori sono, di fatto, un ampliamento della gamma Unidrive M, gli utenti possono essere certi di ottenere un prodotto capace di garantire livelli straordinari di prestazioni, durata e flessibilità”.
“Per le aziende è fondamentale disporre di macchinari efficienti e funzionanti e, in particolare per le aziende con macchine in funzione 24 ore su 24, 7 giorni su 7, i tempi di inattività hanno ripercussioni estremamente negative sull’intero processo di produzione. Ecco perché ci siamo posti questa domanda: e se i lunghi tempi di inattività diventassero solo un ricordo?
L’azionamento in taglia 12 consente di effettuare riparazioni in loco e, in caso di emergenza, unità sostitutive sono disponibili in sole 24 ore. In breve, questo è il nostro azionamento più potente di sempre e tra i più semplici da mettere in servizio tra quelli presenti nel nostro catalogo. In tutto il mondo, il pubblico ci conosce e ci apprezza per i nostri modelli più piccoli, per questo siamo entusiasti di presentare questa versione ad alta potenza”.
Contenuti correlati
-
Azionamenti personalizzati per la movimentazione di materiale sfuso
Che si tratti di sabbia, carbone o prodotti alimentari come cereali o zucchero, una quota considerevole delle merci trasportate via strada, mare o ferrovia è costituita da materiale sfuso. L’ampia gamma di materiali diversi dimostra quanto possano...
-
35 anni di produzione di inverter ad Aurich per Nord Electronic Drivesystems
Da oltre 40 anni, NORD Drivesystems sviluppa elettronica per applicazioni di azionamento ed è uno dei pionieri della tecnologia innovativa degli inverter. Nello stabilimento di Aurich, nella Frisia orientale, l’azienda specialista in azionamenti produce i suoi sistemi elettronici per...
-
Pianificare l’innovazione nelle tecnologie del movimento
Nel 2023, con una progressiva introduzione di nuove tecnologie e soluzioni innovative, Delta Electronics rinnoverà la sua offerta di azionamenti, motori e unità di controllo. Sicurezza, elevato scambio di dati e facilità di utilizzo sono alcuni dei...
-
Control Techniques, una storia lunga 50 anni all’insegna dell’innovazione negli azionamenti
Oggi come allora, la scelta del Galles centrale potrebbe apparire alquanto bizzarra per porre le basi di un’azienda dedicata a sviluppare azionamenti elettrici innovativi. Eppure, la storia di Control Techniques parte proprio da questo punto fermo. Tutto...
-
Faulhaber Drive Calculator: un aiuto prezioso per tutti gli sviluppatori
Faulhaber Drive Calculator di Faulhaber è lo strumento perfetto per consentire agli sviluppatori di trovare un sistema di azionamento adatto a un’applicazione specifica in tempo record. È funzionale e facile da usare: l’interfaccia utente moderna e chiara è stata concepito...
-
1 miliardo di fatturato: volano gli azionamenti Nord DriveSystems
Nord DriveSystems ha superato per la prima volta il fatturato di 1 miliardo di euro. L’azienda considera tale traguardo come una conferma di fiducia da parte dei suoi clienti. “I risultati ottenuti dimostrano quanto le nostre soluzioni di...
-
Proteo International usa i sistemi idraulici di Bosch Rexroth
Proteo International è un’azienda di Ravenna che progetta e realizza macchinari quali mescolatori aperti, calandre ed estrusori, per la lavorazione della gomma utilizzata per la produzione di componenti in gomma per il mondo automotive. “Da 32 anni...
-
Meno consumi e più sostenibilità, con nuovi motori e azionamenti
La sostituzione delle installazioni obsolete con nuovi motori più efficienti ed ecologici comporta importanti vantaggi per l’ambiente e lo sfruttamento delle risorse, oltre che per i costi di produzione e quindi per la competitività. Leggi l’articolo
-
Control Techniques si espande in Messico e apre una nuova era nella produzione di azionamenti a velocità variabile
Control Techniques e Nidec hanno inaugurato un nuovissimo impianto produttivo a Monterrey, in Messico entrando di fatto in una nuova era della propria produzione di azionamenti a velocità variabile. Il nuovissimo impianto di 12.000 metri quadrati ospiterà...
-
Azionamenti NORD: la chiave per ridurre il TCO
Quando un investimento è davvero economico? Se si considera il ciclo di vita di un sistema di azionamento, il prezzo di acquisto incide solo per il 15% sui costi totali di esercizio, mentre il restante 85% circa è determinato...