Conto alla rovescia per Intralogistica Italia, la fiera di riferimento in Italia per la logistica interna
Si aprono il 3 maggio i cancelli di Intralogistica Italia, evento che è punto di riferimento per gli operatori del settore. 6000 m2 di superficie, 100 aziende e oltre 100mila visitatori qualificati attesi, tanti i convegni e le opportunità di matching. Biglietto scontato del 50% per chi l'acquista on-line

Nonostante il momento complesso, a un mese dall’inaugurazione tutti gli spazi disponibili per INTRALOGISTICA ITALIA sono stati prenotati da espositori italiani e stranieri; un successo che conferma la centralità di un settore in continua grande crescita.
Sostenibilità, IoT, logistica 4.0, big data e automazione sono le parole d’ordine di questa edizione che si conferma attrattiva anche verso nuovi gruppi merceologici legati all’ICT. Una fiera che da un lato rappresenta la capacità di declinare la nuova rivoluzione digitale su tecnologie tradizionali, dall’altro offre delle soluzioni abilitanti che possono aiutare le aziende a gestire la volatilità di questi tempi complessi. Perché, se è ancora troppo presto per affermare che si sia rotto il filo della globalizzazione, è vero che i magazzini stanno tornando, con la riorganizzazione delle filiere, al centro delle imprese.
Ed è, per esempio, sotto gli occhi di tutti come l’e-commerce abbia stravolto modelli organizzativi e distributivi facendo della velocità e della precisione nella distribuzione delle merci un fattore competitivo sempre più importante. Questo perché in un mondo che va verso la servitizzazione e la commoditizzazione dei prodotti il servizio è più che centrale e il magazzino e la logistica sono fattori abilitanti e competitivi fondamentali.
Tra le varie iniziative è previsto il coinvolgimento dell’agenzia ICE, che rafforzerà la presenza in fiera di operatori e buyer provenienti dall’Europa, dall’area del Mediterraneo e dal Medio Oriente.
Invece, per chi volesse consultare l’elenco aggiornato degli espositori: https://expoplaza-intralogistica-italia.fieramilano.it/it/espositori
Finalmente in presenza e sempre in sicurezza
INTRALOGISTICA ITALIA, finalmente in presenza, rappresenta il luogo dove questa resilienza si può vedere e toccare reificandosi nei nuovi (AMR) robot autonomi mobili, negli ultimi (AGV) veicoli a guida autonoma e negli straordinari sistemi di picking e di sorting e in tutti gli elementi che caratterizzano il magazzino moderno.
INTRALOGISTICA ITALIA aderisce al Protocollo elaborato dal Gruppo Fiera Milano e, dal momento che le regole sono in continua evoluzione, si chiede a visitatori ed espositori prima di recarsi in Fiera di consultare il sito.
Qui per acquistare online il biglietto con il 50% di sconto.
The Innovation Alliance, la filiera in Fiera
Negli ultimi giorni si è intensificato il flusso costante di iscrizioni a INTRALOGISTICA ITALIA, sostenuto dalla pubblicazione del ricco palinsesto di incontri e di tavole rotonde, ma anche dalla riconferma del format The Innovation Alliance (che vede la concomitanza in Fiera Milano di INTRALOGISTICA ITALIA, Ipack-Ima, Green Plast, Print4All e Pharmintech) che è stato inaugurato con il Circular Economy Summit dello scorso 23 marzo.
Un evento che ha messo a confronto CEO di realtà industriali internazionali rappresentative dei principali settori produttivi e della distribuzione che presenteranno le migliori soluzioni esistenti e le best practice a livello globale: Carlotta de Bevilacqua, CEO & President, Artemide; Giulio Bonazzi, CEO, Aquafil; Christophe Rabatel, CEO, Carrefour; Simon Pietro Felice, CEO & General Director, CAVIRO Group; Sara Scrittore, Vice President and General Manager, Southern Europe Hub, Colgate-Palmolive; Nazzarena Franco, CEO, DHL; Lamberto Vallarino Gancia, CEO, Domori – Illy Group; Francesco Pintucci, CEO, Isem Group; Pierroberto Folgiero, CEO & Managing Director, Maire Tecnimont; Radek Jelinek, CEO & President, Mercedes-Benz; Valentina Pasqui, Owner & Managing Director, Pasqui Coating Converting Printing Company; Giuseppe Di Martino, CEO, Pasta Di Martino.
Convegni e appuntamenti in Fiera
Tra i partner della Fiera quest’anno ci sono AISEM (Associazione italiana sistemi di sollevamento, elevazione e movimentazione) federata ANIMA (Confindustria Meccanica), l’Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet” e il B2c Logistics Center del Politecnico di Milano enti che si sono impegnati nell’organizzazione di incontri e convegni.
In apertura di Fiera, il 3 maggio alle 10.00 verrà organizza il primo workshop dell’Osservatorio Contract Logistics 2022 – I trend del mercato della Contract Logistics, mentre il pomeriggio del 4 maggio si affronterà il tema “L’evoluzione degli immobili logistici tra Sostenibilità e Digitale”.
Gli appuntamenti organizzati in collaborazione con AISEM federata ANIMA si concentreranno invece sugli aspetti di sicurezza legati agli ambiti di progettazione e realizzazione degli impianti di immagazzinamento automatizzati – il 3 maggio dalle 14.00, “Sicuri si nasce. Progettazione e realizzazione dei magazzini automatici” e sull’impatto delle nuove tecnologie sul settore, il 4 maggio alle 11.00, “La grande trasformazione della logistica tra big data, automazione e digital twin”.
Il 5 maggio sarà la volta del Piano Transizione 4.0 e del grande tema della sostenibilità.
- Alle 11.00 verrà presentata la “Guida completa alla logistica 4.0”, una tavola rotonda con un focus particolare sui magazzini automatizzati, pensata per rispondere a ogni dubbio relativo alle agevolazioni del piano Transizione 4.0, grazie a un confronto fra i rappresentanti dal mondo delle aziende, delle associazioni di categoria e del MISE.
- Alle 14.30 il B2C Logistics Center del Politecnico di Milano presenterà invece la ricerca su e-commerce B2C e sostenibilità ambientale per discutere delle principali iniziative green che gli operatori del settore stanno adottando.
Questi convegni saranno inoltre fruibili on-demand previa registrazione nei giorni successivi alla manifestazione, direttamente sulla piattaforma digitale di INTRALOGISTICA ITALIA.
Per partecipare a questi incontri sarà possibile preregistrarsi sul sito di INTRALOGISTICA ITALIA nella sezione dedicata agli eventi in fiera.
Match-making e workshop. Vivere la fiera
Oltre agli appuntamenti dei partner, INTRALOGISTICA ITALIA offre altre opportunità di incontro.
A breve sul sito sarà consultabile la lista dei workshop organizzati direttamente dagli espositori mentre, per chi volesse pianificare incontri One-to-One, INTRALOGISTICA ITALIA ha attivato una piattaforma di matching. È necessario registrarsi qui.
Per tutte le informazioni utili visitare il sito.
Contenuti correlati
-
Stampanti Rfid di Sato: adatte per etichette di qualunque forma e spessore
Ottomila eventi in un anno, fornendo tavoli, sedie, divani, tovaglie, frigoriferi, forni, casse di bicchieri, piatti e posate con una movimentazione di 3.200.000 pezzi in un anno e un totale di 70.000 oggetti etichettati e identificati univocamente....
-
Sistemi di stoccaggio Matter più precisi e sicuri con le tecnologie Leuze
Leuze è stata scelta da Matter per dotare la propria produzione di sistemi di movimentazione intralogistica e di stoccaggio di tecnologia di posizionamento. Leuze vanta infatti un predominio riconosciuto nello sviluppo e produzione di queste tecnologiche di altissima...
-
Legge UE sui chip, talento e sostenibilità: i tre pilastri di ISS Europe 2023
SEMI annuncia il ritorno dell’Industry Strategy Symposium Europe (ISS Europe) 2023 come evento in presenza che si svolgerà a Vienna, in Austria, il 15 e 16 febbraio prossimi, che offre prospettive da parte di analisti, economisti, politici e...
-
Industria 4.0: E80 Group apre una nuova sede a Tokyo
E80 Group, multinazionale italiana tra i più noti dell’ intralogistica a livello globale nello sviluppo di soluzioni intralogistiche su misura per fabbriche produttrici di beni di largo consumo, annuncia l’apertura del suo nuovo ufficio commerciale e di...
-
Quattro pilastri della Smart Factory
I pilastri della Smart Factory, che determineranno la produzione automotive del futuro, comprendono: digitalizzazione, intralogistica, integrazione IT-OT ed ecosistemi industriali. Che cosa bisogna aspettarsi ora in termini di mobilità ambientale. Leggi l’articolo
-
Siemens al Global Summit Logistics & Manufacturing
Siemens ha partecipato alla nona edizione del Global Summit Logistics & Manufacturing, il 16 e il 17 novembre a Pacengo di Lazise, in provincia di Verona. L’evento annuale ha riunito la business community dell’intralogistica, della produzione e dell’industria 4.0 con...
-
Un appuntamento dedicato alla comunicazione industriale organizzato dal Consorzio PI Italia
Il 17 novembre, presso il Museo dell’Alfa Romeo di Arese, sarà una giornata tutta dedicata ai protocolli di comunicazione industriale con l’evento del Consorzio PI Italia. L’Associazione dal 1994 raggruppa sul territorio nazionale le aziende che condividono...
-
Fabric sceglie Reply per migliorare le capacità robotiche dei suoi micro-fulfillment center
Fabric, azienda tecnologica che sta ridisegnando il fulfillment della vendita al dettaglio, e Reply, specializzata in nuovi canali di comunicazione e media digitali, hanno annunciato di aver stretto una partnership strategica per offrire a brand e rivenditori...
-
La tecnologia PJM di Sato impiegata in Italia per la movimentazione di protesi
La tecnologia PJM (Phase Jitter Modulation), nata per rendere efficienti i processi logistici con movimentazione di numerosi piccoli oggetti di valore elevato, è oggi utilizzata anche in Italia per gestire in modo efficiente e sicuro la movimentazione...
-
Robot mobile autonomo Agilox per il trasporto di piccoli carichi su carrello
Dopo i modelli Agilox One e Agilox Ocf, Agilox introduce il robot mobile Agilox Odm. L’azienda, specializzata in robot per la logistica, aggiunge un trasportatore autonomo di carrelli (dolly mover) alla sua gamma di sistemi di trasporto...