Continuità operativa e trasformazione digitale: pubblicato da Rockwell Automation il rapporto Frost&Sullivan
Il rapporto descrive come un servizio olistico e un programma di supporto possono aiutare le aziende industriali a ridurre ed eliminare molte delle numerose pressioni alle quali sono sottoposte

Rockwell Automation ha pubblicato un nuovo rapporto di Frost & Sullivan dove viene evidenziata l’importanza di servizi lifecycle completi e complementari sia per mantenere ottime capacità operative che per gestire le complessità dei progetti di trasformazione digitale.
L’executive brief intitolato “L’opportunità dei servizi Lifecycle”, mette in particolare rilievo l’importanza dei servizi a supporto del ciclo di vita e soprattutto, di quelli che offrono un quadro di supporto dettagliato, personalizzato in base alle esigenze specifiche di ogni azienda.
Tali servizi assumono più valore che mai nella realtà odierna in funzione delle pressanti questioni nazionali e internazionali così come dell’esigenza da parte delle aziende di massimizzare il tempo di disponibilità e di continuare ad evolvere.
La pubblicazione descrive i servizi LifecycleIQ di Rockwell Automation e illustra le cinque componenti chiave e i servizi che contribuiscono a sostenere le aziende nel loro percorso di trasformazione digitale:
- Servizi di consulenza che prendono in considerazione i requisiti aziendali e operativi
- Servizi professionali che offrono gestione e realizzazione di progetti
- Servizi interconnessi che coprono sicurezza informatica, reti OT e assistenza da remoto
- Servizi sul campo per la gestione degli asset e l’assistenza on site.
- Servizi per la forza lavoro che garantiscono formazione e sviluppo delle competenze
Partha Seshadri, vice presidente regionale, Lifecycle Services regione EMEA di Rockwell Automation, afferma: “È la combinazione e l’equilibrio di questi servizi a tutti i livelli del ciclo di vita di uno stabilimento, che definiscono e sostengono la loro efficacia. Devono anche rivolgersi a un ecosistema eterogeneo di tecnologie e marchi. I servizi LifecycleIQ di Rockwell sono in grado di offrire tutto ciò”.
La trasformazione digitale fornisce un approccio poliedrico al miglioramento aziendale e ora viene considerata un obbligo strategico per le operazioni future. Tuttavia, presenta delle sfide operative e introduce potenziali rischi di sicurezza informatica. Ma quando queste sfide sono identificate e gestite in modo appropriato, i benefici operativi le superano di gran lunga.
Sulla scia della pandemia, il settore dovrà identificare e definire nuovi obiettivi e priorità. La necessità di agilità, innovazione, sostenibilità e flessibilità nell’ambito della produzione è diventata fondamentale e ha reso la trasformazione digitale la priorità principale per tutte le aziende di produzione. In questo scenario, i servizi del ciclo di vita rappresentano una grande opportunità.
Il rapporto completo è accessibile nella sessione Management Perspectives di Rockwell Automation.
Contenuti correlati
-
Affidabilità dei sistemi Edge per Farma e Life-Science
Come RoviSys ha implementato l’Edge Computing di Stratus per eliminare i tempi di inattività e la perdita di dati, far convergere OT/IT e ridurre il FAT/SAT da settimane a giorni per un’azienda del settore life science. Leggi...
-
TXOne Networks: la cybersecurity in ambito OT
Nata da una joint venture fra Moxa, realtà di riferimento nel campo delle soluzioni di connessione, e Trend Micro, esperta nell’ambito della cybersecurity, TXOne Networks opera specificatamente nel campo della sicurezza delle reti industriali, tema sempre più al centro dei pensieri...
-
Il ruolo dell’ecosistema cloud locale, il PaaS e la sovranità sui dati
Il 2023 segna una tappa importante nella realizzazione del Polo Strategico Nazionale, con la recente definizione delle modalità attraverso cui le amministrazioni pubbliche possono richiedere finanziamenti e fondi per iniziare il processo di migrazione di dati e...
-
Una trasformazione digitale che riduce i costi? È possibile ma serve pragmatismo
Negli ultimi anni, i principali fattori che hanno spinto alla trasformazione digitale sono stati il miglioramento dell’esperienza del cliente, la velocizzazione del time to market e la creazione di nuovi modelli di business. Ma a causa delle...
-
Come cambiare pelle?
Anche un settore come quello dell’industria conciaria ha deciso di intraprendere la strada della trasformazione digitale. Il caso della collaborazione tra AMC Tannery Machines e Schneider Electric Leggi l’articolo
-
Una rete privata 5G ibrida per l’Università degli Studi di Palermo
Vodafone Italia e Università degli Studi di Palermo hanno avviato il progetto “5G 4 A Smart Sicilian Academic Campus”, che porterà per la prima volta in Italia alla realizzazione di una rete privata 5G ibrida (Mobile Private...
-
F.lli Rossetto accelera la trasformazione digitale con la piattaforma 3DExperience
Mossa dall’esigenza di semplificazione, flessibilità, miglioramento della produzione e dei workflow aziendale, F.lli Rossetto, azienda padovana che dal 1957 si occupa di stampaggio di poliuretano flessibile, ha scelto di affidarsi alle tecnologie di Industry 4.0 e, in...
-
In viaggio verso la digitalizzazione
Asem, all’interno del gruppo Rockwell Automation, si conferma Centro di Eccellenza per la visualizzazione in un contesto globale Leggi l’articolo
-
Edge computing industriale, un tassello fondamentale per Industria 4.0
Mentre le reti industrial IoT (IIoT) si diffondono, nelle infrastrutture di produzione cresce il numero di applicazioni con requisiti real-time e ‘time-critical’ che hanno bisogno di interfacciarsi con il resto della rete. Per raccogliere ed elaborare i...
-
Il Gruppo BMW sceglie RISE with SAP per promuovere la trasformazione del business
Il 25 gennaio 2023 l’accordo è stato siglato da entrambe le società. Utilizzando la soluzione RISE with SAP, il Gruppo BMW sposterà tutta la sua infrastruttura software SAP. L’azienda combinerà la propria strategia cloud con i sistemi...