Consorzio PI Italia: gli appuntamenti del 2023, nuovi soci e nuovi progetti
Consorzio PI Italia chiude in positivo il bilancio del 2022 e apre il 2023 con nuovi soci, nuove iniziative e riconfermando la sua presenza nelle principali fiere di settore

Durante l’Assemblea Ordinaria tenutasi a fine febbraio è stato chiuso il bilancio dell’anno precedente e sono state presentate le nuove aziende che hanno deciso di entrare a far parte della realtà consortile, dal 1994 promotrice dei protocolli di comunicazione industriale Profibus, Profinet, IO-Link e Omlox.
La compagine associativa è arrivata così a quota 78 aziende, tra cui:
- Indu-Sol GmbH, azienda che sviluppa e realizza soluzioni hardware e software che assicurano l’affidabile e continuo funzionamento dei sistemi di automazione che utilizzano Fieldbus ed Ethernet industriale;
- Italcond, società che produce e commercializza cavi elettrici speciali con conduttori in rame ed isolamento in materiali termoplastici per diversi campi di applicazione. Rivolge la sua attenzione alla lavorazione di materiali ad elevato contenuto tecnologico;
- Nextome, PMI innovativa specializzata in soluzioni avanzate di localizzazione, monitoraggio e tracciamento real-time per la sicurezza, la produttività e l’efficientamento di processi produttivi e logistici di aziende ed organizzazioni complesse;
- Sirius Electronic Systems, si occupa di automazione realizzando azionamenti per motori brushless, stepper e lineari ad alto contenuto tecnologico pilotando da pionieri i motori stepper con controllo vettoriale.
Non solo, sono stati annunciati per l’occasione due eventi che si terranno nel 2023, promossi e organizzati dal Consorzio:
- a giugno il Main Event – con seminari e workshop tecnici dedicati ai protocolli di comunicazione industriale;
- a ottobre l’evento IO-Link Day.
Consorzio PI Italia ha inoltre confermato la propria partecipazione alle principali fiere di settore: MECSPE dal 29 al 31 marzo a Bologna, al SAVE il 5 aprile a Bergamo, sino all’immancabile SPS a Parma dal 23 al 25 maggio. Parteciperà con stand associativi e con speech durante le plenarie organizzate dagli enti fieristici: momenti di confronto sui temi dell’automazione e delle tecnologie abilitanti del comparto.
Tra i primi appuntamenti da segnare sul calendario c’è MECSPE – fiera internazionale dell’industria manifatturiera – che per il 2023 ha sviluppato un programma su formazione, digitalizzazione e sostenibilità in chiave 4.0. Temi scelti a seguito dei dati raccolti dall’Osservatorio MECSPE di Senaf che da anni indaga andamento e trend della manifattura in Italia, e della sua transizione digitale in ottica 4.0. Secondo l’Osservatorio, infatti, è cresciuta la quota di imprenditori informati sul PNRR (57%) e di chi ha usufruito del Fondo Competenze (41%). Le principali destinazioni d’uso degli investimenti nel digitale sono verso cybersecurity (41%), robotica collaborativa (25%), additive manufacturing (25%) e cloud computing (23%). Questi e altri aspetti saranno oggetto di dimostrazioni, simulazioni e dibattito con i protagonisti della filiera, durante la prossima edizione di MECSPE.
Dal 29 al 31 marzo il Consorzio PI Italia sarà al Padiglione 21 – stand C53 nel salone Fabbrica Digitale di MECSPE, insieme a LAPP Italia, che distribuisce cavi, cavi precablati, pressacavi, connettori e accessori per un ampio campo di applicazioni industriali, e Turck Banner, che produce sensori di prossimità induttivi e capacitivi, di connettori, cavi, sistemi bus e sistemi RFID. Oltre alle nuove consorziate Indu-Sol GmbH, che realizza soluzioni hardware e software per i sistemi di automazione, e Italcond, che produce e commercializza cavi speciali.
Fonte foto Pixabay_geralt
Contenuti correlati
-
Come fare per evitare l’arresto della produzione
Anche se le norme e specifiche pertinenti non sono state ancora formulate fino all’ultimo dettaglio, l’argomento della sicurezza è già da tempo sul tavolo. Oggi l’idea della linea di produzione come sistema isolato può essere archiviata definitivamente....
-
Danfoss aumenta la disponibilità del sistema con Profinet S2
Un importante miglioramento nella implementazione Profinet nei drives VLT di Danfoss è la ridondanza secondo lo standard S2. Ovvero la nuova implementazione Profinet di Danfoss permetterà di far comunicare il nodo con due controller (PLC) contemporaneamente. Una delle due...
-
Dati: lo ‘zucchero’ del processo produttivo
I dati sono ‘lo zucchero’, o qualcuno direbbe ‘il sale’, dell’innovazione. Dati che devono poter essere raccolti e poi analizzati per diventare informazioni, che vanno poi distribuite laddove servono, nel momento in cui servono. Qui entrano in...
-
Abilitatore di tecnologie per l’Industria 4.0: Profibus, Profinet, IO-Link e… Omlox
Il comparto dell’automazione è il contesto di riferimento in cui opera il Consorzio PI Italia, e proprio per questo l’incontro è stato aperto da un’indagine, elaborata da EMG Different, società milanese di ricerca, che si è rivolta...
-
Reti per l’idrogeno
L’emergente comparto dell’idrogeno rappresenta un ambito dalle grandi potenzialità per l’impiego delle reti Profibus e Profinet Leggi l’articolo
-
Un appuntamento dedicato alla comunicazione industriale organizzato dal Consorzio PI Italia
Il 17 novembre, presso il Museo dell’Alfa Romeo di Arese, sarà una giornata tutta dedicata ai protocolli di comunicazione industriale con l’evento del Consorzio PI Italia. L’Associazione dal 1994 raggruppa sul territorio nazionale le aziende che condividono...
-
Comau e Siemens per l’integrazione della robotica e dell’intelligenza artificiale nel PLC
Nel corso dell’evento “L’integrazione della robotica e dell’intelligenza artificiale nel PLC”, Comau e Siemens hanno presentato diversi casi applicativi, a dimostrazione della capacità concreta dei PLC Siemens di comunicare a livello industriale con robot controller Comau. L’evento...
-
Progetto APL completato con successo. Nasce Ethernet APL
Dopo quasi 4 anni di stretta e fruttuosa collaborazione tra le quattro principali organizzazioni di sviluppo degli standard, FieldComm Group, ODVA, OPC Foundation e Profibus&Profinet International (PI), unita al significativo supporto di 12 importanti partner del progetto...
-
La rete si evolve
Sfruttare al meglio la propria infrastruttura di rete industriale permette di attivare soluzioni di manutenzione predittiva e altri servizi verticali Leggi l’articolo
-
Crescono le associate del Consorzio Profibus e Profinet Italia
Il Consorzio Profibus e Profinet Italia registra un costante trend di crescita tra i suoi associati: anche nel primo semestre del 2022 si arricchisce di tre nuovi soci, a dimostrazione di come i protocolli di comunicazione industriale...