Conrad integra l’inverter i510 di Lenze nella sua offerta di prodotti per automazione e pneumatica
L'inverter i510 Lenze da 0,25 a 15 kW nel design salvaspazio presenta funzionalità scalabili grazie alla struttura modulare ed è configurabile per tutti i requisiti di automazione

In diverse applicazioni di automazione, gli inverter sono il componente essenziale per il controllo del movimento nella macchina e sono spesso considerati dei veri maestri nel controllo e nella regolazione dei motori. Se gli inverter che si stanno cercando, come quelli del produttore Lenze, sono scalabili e offrono agli utenti sempre le giuste caratteristiche prestazionali a partire da movimenti con controllo di velocità e coppia fino a movimenti ad uno o più assi con controllo della posizione, ciò costituisce un motivo sufficiente per un posto nell’assortimento di prodotti per automazione e pneumatica sulla piattaforma Conrad Sourcing.
L’inverter i510 di Lenze è adattato in modo ottimale alle esigenze degli utenti. Nella rete industriale, il dispositivo può funzionare sia su una rete monofase a 230/240 V sia su una rete trifase a 400 V. “L’inverter i510 di Lenze colpisce per il suo design sottile, con dimensioni che partono da una larghezza di 60 mm e una profondità di 130 mm. In questo modo gli affidabili azionamenti risparmiano spazio nell’armadio di comando, dove consentono applicazioni nel settore delle pompe e ventilatori, nonché per gli azionamenti di trasporto, trazione, avvolgimento, formatura, utensili e sollevamento”, afferma Manuel Gschwend, Senior Expert Product Manager di Conrad.
Grazie alla sua struttura modulare, l’inverter offre funzionalità scalabili e consente quindi diverse configurazioni di prodotto per soddisfare i requisiti della macchina. Grazie al suo controllo della curva caratteristica V/f (VFC plus) o al controllo vettoriale sensorless (SLVC), gli inverter sono adatti al controllo semplice di motori asincroni trifase.
Inoltre, il dispositivo offre una funzione di risparmio energetico (VFC-Eco), una funzione di frenatura in CC e una gestione della frenatura per un controllo del freno a bassa usura. Una funzione di rampe a S per accelerazioni e decelerazioni senza strappi, un riavvio al volo (Flying restart) e un regolatore PID completano la gamma di funzioni.
Le innovative possibilità di interazione consentono nuovi record di velocità nella messa in funzione. Per le funzioni di controllo, il dispositivo dispone di cinque ingressi digitali e un’uscita digitale, nonché due ingressi analogici e un’uscita analogica. Contiene un relè integrato per il controllo di un freno di stazionamento. Inoltre, l’inverter è dotato di un’interfaccia CANopen o Modbus RTU, che consente l’integrazione nella rete dell’impianto/macchina.
Il dispositivo raggiunge i più alti valori di efficienza per gli inverter con IE2 secondo EN 50598-2 e quindi assicura i più bassi costi energetici. Soddisfa già oggi i valori di efficienza del futuro standard applicabile DIN EN 50598-2. È possibile la diagnosi tramite tastiera, USB o WLAN. Oltre ai vari inverter, sulla piattaforma Conrad Sourcing sono disponibili anche le relative tastiere e i set di collegamento degli schermi di Lenze.
Fonte della foto: Lenze
Contenuti correlati
-
Al CNOS-FAP Re Rebaudengo una parete didattica con tecnologie Schneider Electric
Inaugurato a Torino nel CNOS – FAP Re Rebaudengo un nuovo, importante spazio dedicato alla didattica sulle tecnologie più evolute per il settore energetico, all’insegna di digitalizzazione, efficienza e sostenibilità. Si tratta di una “parete tecnologica” dotata...
-
35 anni di produzione di inverter ad Aurich per Nord Electronic Drivesystems
Da oltre 40 anni, NORD Drivesystems sviluppa elettronica per applicazioni di azionamento ed è uno dei pionieri della tecnologia innovativa degli inverter. Nello stabilimento di Aurich, nella Frisia orientale, l’azienda specialista in azionamenti produce i suoi sistemi elettronici per...
-
Gli inverter della famiglia VLT di Danfoss Drives si trasformano in sensori intelligenti
Danfoss Drives con la funzione CBM (Condition Based Monitoring) ha esteso le potenzialità dei convertitori di frequenza della famiglia VLT trasformandoli in veri e propri smart system, sensori intelligenti che ampliano le avanzate capacità di attuazione tipiche degli...
-
I 75 anni di Lenze, verso il futuro dell’automazione
Lenze compie 75 anni e, forte dell’esperienza costruita nella sua lunga storia e delle forti competenze IT, punta per il futuro a proporsi sempre più come partner per l’automazione dei clienti, investendo e collaborando con loro allo...
-
Meno consumi e più sostenibilità, con nuovi motori e azionamenti
La sostituzione delle installazioni obsolete con nuovi motori più efficienti ed ecologici comporta importanti vantaggi per l’ambiente e lo sfruttamento delle risorse, oltre che per i costi di produzione e quindi per la competitività. Leggi l’articolo
-
Nord Drivesystems presenta a SPS smart solutions le sue tecnologie di azionamento per l’automazione industriale
Alla fiera SPS smart production solutions Nord Drivesystems dedicherà un nuovo spazio sarà dedicato alle soluzioni LogiDrive. Oltre alle precedenti soluzioni facenti parte del sistema modulare LogiDrive, come il motore sincrono IE4 integrato con riduttore ad ingranaggi cilindrici...
-
Tra digitalizzazione, automazione e sostenibilità, i 75 anni di Lenze
Lenze celebra quest’anno 75 anni di attività e per l’occasione ha presentato i risultati record raggiunti nell’anno fiscale 2021-2022, con una serie di eventi dedicati ai clienti e alla stampa tenutisi tra il 12 e 13 ottobre...
-
Servizi digitali per le prestazioni ottimali degli asset
Essere in grado di rilevare e risolvere rapidamente i guasti delle macchine è fondamentale per l’efficienza, sia per gli utenti finali che per i costruttori di macchine. Con un nuovo portale OEM white label, Lenze offre un...
-
Omron firma un accordo europeo con Conrad Electronic
Omron Electronic Components Europe ha annunciato oggi la firma di un accordo di distribuzione pan-europeo con Conrad Electronic, la piattaforma di approvvigionamento per forniture tecniche, con sede in Germania, che opera in 17 paesi europei. Con il...
-
Alimentare il mondo digitale
Socomec, azienda specializzata in soluzioni di alimentazione integrate, offre una nuova serie di innovazioni tecnologiche concepite per garantire la disponibilità dell’alimentazione e le prestazioni energetiche.12 Le infrastrutture critiche odierne devono soddisfare i requisiti di implementazione rapida e...