Conoscere i dati. Una strategia indispensabile

Dalla rivista:
Automazione e Strumentazione
I sistemi di controllo sono in rapida e continua evoluzione e l’automazione si sta evolvendo nella direzione di una maggiore integrazione tra i sistemi informativi e di controllo.
Scarica l'allegato
Contenuti correlati
-
Il ruolo dell’ecosistema cloud locale, il PaaS e la sovranità sui dati
Il 2023 segna una tappa importante nella realizzazione del Polo Strategico Nazionale, con la recente definizione delle modalità attraverso cui le amministrazioni pubbliche possono richiedere finanziamenti e fondi per iniziare il processo di migrazione di dati e...
-
Dagli agglomerati di piattaforme al declino degli hyperscaler, cosa aspettarsi dal mondo dei dati nel 2023
Cosa dobbiamo aspettarci dal mondo dei dati per il 2023? Il pensiero di Cloudera fra agglomerati di piattaforme e il declino degli hyperscaler: Trend 1: maggiore pragmaticità sul budget per dedicarsi a progetti di vera innovazione Uno...
-
Da Infor le previsioni sull’evoluzione del settore manifatturiero
Per le aziende del settore manifatturiero e le smart factory, il 2023 si presenta come un anno di grandi sfide, che ha ereditato i numerosi problemi causati dalla pandemia, primo fra tutti le interruzioni della supply chain....
-
Da data-driven a ‘culture-driven’: l’alfabetizzazione all’utilizzo dei dati
Continua ad esserci un forte consenso sul fatto che le sfide culturali – la lenta adattabilità al cambiamento, la reingegnerizzazione dei processi aziendali, la formazione del personale, l’alfabetizzazione ai dati, l’allineamento organizzativo per supportare gli obiettivi di...
-
La partnership strategica fra Rockwell e Cognitive sblocca il valore dei dati
Rockwell Automation e Cognite, società attiva a livello mondiale nel software per i dati industriali, hanno annunciato una partnership strategica per sbloccare ulteriormente il valore dei dati di produzione e accelerare il cambiamento tecnologico del settore. La...
-
Scambio di dati sicuro tra i mondi IT e OT
I mondi della tecnologia operativa e dell’informatica sono sempre più collegati tra di loro e lo scambio dati è effettuato in sicurezza Leggi l’articolo
-
PNRR: nasce il centro nazionale di supercalcolo
Il 19 luglio si sono insediati gli organi direttivi della Fondazione ICSC, che gestirà uno dei cinque Centri Nazionali previsti dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza). Nasce così il Centro Nazionale di Ricerca in High Performance...
-
Sport Tech: per vincere servono i Big Data
In estate tutte le attenzioni sono concentrate sul vortice innescato dal calciomercato: i nomi sui giornali, le indiscrezioni, i tweet. In questi due mesi, però, le squadre lavorano dietro le quinte, iniziando lunghe preparazioni in ritiri di...
-
Opyn, i dati sono la gallina dalle uova d’oro della finanza
Anno 2022: i dati sono la più grande risorsa per le aziende, o il “nuovo petrolio”, per dirla come Clive Humby, data scientist e matematico inglese, che aveva coniato questa definizione nell’ormai lontano 2006. Sono passati oltre...
-
Una community a supporto della trasformazione digitale e dell’innovazione
L’Italia sta finanziando diversi comparti per la ripresa dell’economia a livello globale, tra cui il settore dell’industria che vede stanziamenti come i 23.89 miliardi di euro per l’innovazione tecnologica del sistema produttivo all’interno del PNRR – Piano Nazionale...