Connettori cilindrici Binder per la connessione di sensori miniaturizzati

Binder, produttore di connettori cilindrici industriali, offre, nell’ambito della serie 818 di prodotti, connettori con codifica “D” a 4 pin nel fattore di forma M8, ideali per applicazioni Ethernet industriali con protocolli di comunicazione quali EtherCAT, EtherNet/IP o Profinet a norma IEEE 802.3 tramite cavi a doppino ritorto della categoria Cat-5e. Conseguentemente, questi nuovi connettori consentono il collegamento in rete di attuatori e sensori di dimensioni particolarmente piccole con velocità di trasmissione dati fino a 100 Mbit/s.
Oggigiorno, la connettività Ethernet ad ampia larghezza di banda, oltre il livello sul campo e nell’infrastruttura dati delle aziende, è un componente fondamentale di processi automatizzati in tutti i rami del settore. Nelle applicazioni di trasmissione dati Ethernet di moderni stabilimenti di produzione, per esempio nel controllo di azionamenti, si richiedono proprietà quali il sincronismo del clock, determinismo e funzionalità in tempo reale ma anche affidabilità e robustezza. I casi d’uso in tali ambienti sono caratterizzati da requisiti speciali in merito alla tecnologia di connessione, da un punto di vista sia tecnologico che economico. Le soluzioni di connettività devono essere progettate per essere variabili e scalabili, e soprattutto per rispondere alle esigenze degli utilizzatori nei settori dell’impiantistica metalmeccanica e delle macchine per quanto riguarda la riduzione dei tempi e dell’ingombro durante l’installazione. Inoltre, sono necessarie categorie di protezione e bloccaggio sicuri adatte al campo di applicazione. I connettori cilindrici M8 con sistema di bloccaggio a viti, a norma DIN EN 61076-2-114, sono ottimizzati per tali condizioni di impiego, in cui il fattore di forma M8 in particolare ha dimostrato la sua utilità in installazioni in cui un ridotto ingombro è cruciale; l’uso di sensori miniaturizzati è esemplare per quest’area di applicazione.
I prodotti serie 818 di binder soddisfano i requisiti relativi alla trasmissione dati in reti Ethernet industriali. La connessione elettromeccanica con sistema di bloccaggio a viti risponde alle specifiche per il grado di protezione IP67 una volta eseguito l’accoppiamento e il bloccaggio, per cui offre protezione adeguata contro le influenze di ambienti industriali difficili.
Oltre che nel campo della trasmissione dati, i connettori M8 con codifica “D” ibridi sono adatti per alimentatori in conformità alla norma IEEE 802.3at (Power-over-Ethernet-Plus, PoE+) sui dispositivi connessi.
I connettori M8 con codifica “D” a 4 pin sono dotati di contatti placcati in oro e disposti simmetricamente, e sono progettati per oltre 100 cicli di accoppiamento. I valori nominali di tensione, corrente e sovratensione sono pari, rispettivamente, a 63 V CC, 4 A e 1500 V, mentre l’intervallo della temperatura di funzionamento va da -25 °C a +85 °C (nello stato di inattività).
Sono disponibili modelli schermabili con terminazione a viti e modelli schermati e con terminazione realizzata con processo di overmolding. I primi presentano uscita del cavo di 4,0 – 5,5 mm e sono progettati per conduttori da 0,14 a 0,50 mm2, mentre la sezione delle varianti realizzate con processo di overmolding è di 0,34 mm2 (AWG 22).
Oltre alle versioni diritte di questi connettori – sia maschio che femmina – binder offre anche versioni a flangia angolata, schermabili.
Contenuti correlati
-
Un nuovo approccio ai moduli di comunicazione Ethernet grazie al portale di rete PCH di Parker Hannifin
Parker Hannifin, introduce il suo portale di rete PCH nel mercato europeo. Il prodotto rappresenta un nuovo approccio ai moduli di comunicazione Ethernet, che ridefinisce e trasforma l’architettura I/O delle macchine. In uno scenario in cui le...
-
Il partner affidabile sempre al proprio fianco
HMS Networks è il partner tecnologico affidabile e sicuro, sempre al fianco dei propri clienti, per tutte le questioni relative alle tecnologie informatiche e alla comunicazione industriale Leggi l’articolo
-
Switch Ethernet realtime da B&R con standard OPC UA over TSN
Lo switch Ethernet realtime di B&R Automazione Industriale può essere utilizzato per configurare reti utilizzando la soluzione di comunicazione standard OPC UA over TSN. Questo switch TSN consente tempi di ciclo inferiori a 50 µs, offre 4 porte...
-
Acqua sotto controllo
Una soluzione basata sulla piattaforma controller Pacsystems RX3i di Emerson ha consentito a CAP Group di modernizzare l’automazione dell’impianto comunale di trattamento delle acque reflue di Peschiera Borromeo Leggi l’articolo
-
Modulo Cavi: il software per la gestione avanzata dei cavi
Facile e intuitivo da utilizzare, Modulo Cavi di SPAC Automazione è un software pensato da SDProget Industrial Software per coloro che lavorano nel settore del cablaggio, in grado di consentire una gestione avanzata di cavi e fili. Questo...
-
Miniaturizzazione e progettazione, il rapporto di Molex dà le linee guida
Molex ha pubblicato un nuovo rapporto sulla miniaturizzazione nella progettazione dei prodotti che mette in evidenza le competenze interdisciplinari di progettazione e produzione necessarie per integrare una serie di caratteristiche e funzionalità sempre più sofisticate in dispositivi...
-
Ampliato il portafoglio di prodotti M12 da binder
Il produttore di connettori cilindrici industriali, binder, ha ampliato numerose serie M12 per tecnologie di automazione aggiungendo vari modelli. Gli impieghi vanno dal cablaggio base di sensori/attuatori alle misure industriali e alla tecnologia di controllo oltre che all’Ethernet...
-
Connettori cilindrici M16 per terminazioni a crimpare da binder
Assemblaggio più efficiente grazie a binder, noto produttore di connettori cilindrici industriali, che offre i modelli misura M16, come quelli della serie 423, per terminazioni a crimpare. La tecnologia di crimpaggio consente di cablare i connettori velocemente...
-
Connettore binder M5 con schermatura a 360°
binder, produttore di connettori cilindrici industriali, ha completato il suo portafoglio di connettori misura M5 con modelli dotati di schermatura a 360°. I prodotti serie 707 sono disponibili in versioni a 3 e 4 pin, con uscita...
-
Inserti portacontatti push-in con bloccaggio a scatto Click-in da Phoenix
I connettori rettangolari Heavycon di Phoenix Contact sono utilizzati per il cablaggio dal quadro elettrico per la connessione di potenza, segnale e bus di campo. Ora la gamma prodotti viene ampliata con nuovi inserti portacontatti Push-in a...