Connettore binder M5 con schermatura a 360°

Pubblicato il 13 dicembre 2022

binder, produttore di connettori cilindrici industriali, ha completato il suo portafoglio di connettori misura M5 con modelli dotati di schermatura a 360°. I prodotti serie 707 sono disponibili in versioni a 3 e 4 pin, con uscita dal cavo diritta o ad angolo. Sono dotati di sistema di bloccaggio ad avvitamento e sono standardizzati in conformità alla specifica progettuale DIN EN 61076-2-105. Sono particolarmente utili per l’uso in presenza di campi magnetici ed elettrici ad alta frequenza, perché la schermatura a 360° permette di ottenere valori di attenuazione di 60 dB a frequenze prossime a 1 GHz.

Il funzionamento di moduli elettronici sensibili esente da interferenza è un requisito fondamentale nel campo dell’automazione. Macchine e sistemi includono circuiti ad alta frequenza, per esempio in alimentatori a commutazione, che possono influire sui circuiti di controller vicini a causa del rumore dovuto a effetti di accoppiamento. I percorsi del segnale di sensori e attuatori sono inoltre soggetti a interferenza elettromagnetica. Oltre ai componenti di automazione, i concetti di schermatura che offra protezione completa contro l’interferenza elettromagnetica si estendono sia al cablaggio dell’attuatore-sensore e a tutte le linee del segnale sia alle soluzioni di connettività elettromeccanica, che devono essere integrate nel rispettivo concetto di schermatura.

Mentre continua la miniaturizzazione dei componenti di automazione, diventano sempre più importanti connettori per segnale affidabili e flessibili. Soprattutto, il connettore misura M5 dall’ingombro ridottissimo, dotato di sistema di bloccaggio ad avvitamento, si presenta in questi casi come un’affidabile soluzione di connettività. Lo sviluppo di una schermatura efficace per questi connettori particolarmente piccoli è molto difficile, ad esempio per quanto riguarda il collegamento dello schermo all’alloggiamento e in termini di robustezza meccanica, ossia in presenza di vibrazioni e urti.

I connettori M5 serie 707 di binder sono stati sottoposti a un’ampia gamma di prove di laboratorio, che hanno confermato sia le prestazioni necessarie della schermatura sia il loro funzionamento affidabile quando vengono applicati tipici carichi industriali. La loro gamma di applicazioni va da sensori a ultrasuoni e valvole miniaturizzate a strumentazione e dispositivi di analisi; include anche la trasmissione di segnali per robot collaborativi (“co-bot”) o in drone nonché in biciclette e scooter elettrici.

I connettori cilindrici M5 con sistema di bloccaggio ad avvitamento e schermatura a 360° funzionano a una tensione e corrente nominali rispettivamente di 60 V e 1 A e tollerano sovratensioni temporanee sino a 1500 V. Le tecniche di terminazione impiegate sono il crimpaggio e la brasatura a immersione. Progettati per l’uso in ambienti industriali, soddisfano i requisiti per il grado di protezione IP67. L’intervallo della temperatura di funzionamento va da -25 a +80 °C e la durata di servizio meccanico è di oltre 100 cicli di accoppiamento.

Poiché binder è in grado di offrire varianti dei connettori M5 schermati per uno specifico cliente, il loro campo d’uso può essere esteso velocemente a nuove applicazioni. Entro la fine di quest’anno saranno disponibili sia componenti per montaggio a pannello ad angolo dotati di contatti per brasatura a immersione per l’assemblaggio della scheda di circuiti stampati, sia varianti che potranno essere assemblate liberamente sul campo.



Contenuti correlati

  • Connettori serie 696 per ambienti avversi da binder

    Binder, produttore di connettori cilindrici industriali e noto nel settore, presenta la serie 696 di connettori per ambienti avversi pensati per applicazioni all’aperto in condizioni atmosferiche estreme, con livelli elevati di umidità o temperatura, in presenza di...

  • Rohde & Schwarz ZNRun
    Da Rohde & Schwarz una soluzione automatizzata per accelerare i test di conformità di cavi e connettori

    Per effettuare rapidamente i test di conformità sui cavi e connettori PCIe 5.0 e 6.0 di ultima generazione secondo le specifiche di PCI-SIG, Rohde & Schwarz sta sviluppando una nuova versione della suite di automazione degli analizzatori...

  • Maggiore sostenibilità con la tecnologia di connessione LAPP

    LAPP contribuisce a rendere sostenibile la produzione di energia elettrica, grazie ai suoi connettori, cavi e pressacavi per il fotovoltaico. Scegliere il cablaggio più appropriato risulta di fondamentale importanza per estendere la durata operativa del sistema. In...

  • Il connettore lo assembla il robot

    Per assemblare 5 milioni all’anno di connettori ad alta tensione per veicoli elettrici e ibridi servono soluzioni di automazione sofisticate Leggi l’articolo

  • Modulo Cavi: il software per la gestione avanzata dei cavi

    Facile e intuitivo da utilizzare, Modulo Cavi di SPAC Automazione è un software pensato da SDProget Industrial Software per coloro che lavorano nel settore del cablaggio, in grado di consentire una gestione avanzata di cavi e fili. Questo...

  • Molex miniatiruzzazione
    Miniaturizzazione e progettazione, il rapporto di Molex dà le linee guida

    Molex ha pubblicato un nuovo rapporto sulla miniaturizzazione nella progettazione dei prodotti che mette in evidenza le competenze interdisciplinari di progettazione e produzione necessarie per integrare una serie di caratteristiche e funzionalità sempre più sofisticate in dispositivi...

  • Ampliato il portafoglio di prodotti M12 da binder

    Il produttore di connettori cilindrici industriali, binder, ha ampliato numerose serie M12 per tecnologie di automazione aggiungendo vari modelli. Gli impieghi vanno dal cablaggio base di sensori/attuatori alle misure industriali e alla tecnologia di controllo oltre che all’Ethernet...

  • Connettori cilindrici M16 per terminazioni a crimpare da binder

    Assemblaggio più efficiente grazie a binder, noto produttore di connettori cilindrici industriali, che offre i modelli misura M16, come quelli della serie 423, per terminazioni a crimpare. La tecnologia di crimpaggio consente di cablare i connettori velocemente...

  • Inserti portacontatti push-in con bloccaggio a scatto Click-in da Phoenix

    I connettori rettangolari Heavycon di Phoenix Contact sono utilizzati per il cablaggio dal quadro elettrico per la connessione di potenza, segnale e bus di campo. Ora la gamma prodotti viene ampliata con nuovi inserti portacontatti Push-in a...

  • La gamma Combicon di Phoenix Contact festeggia il 50° anniversario

    All’insegna del motto “The Spirit of Connecting”, la gamma prodotti Combicon di Phoenix Contact festeggia quest’anno il suo 50° anniversario. Dal 1972, i morsetti e connettori per circuiti stampati Combicon forniscono la giusta tecnica di connessione per...

Scopri le novità scelte per te x