ConnectBlue: modulo Bluetooth OLP425 a bassa energia
Il modulo su piattaforma Bluetooth a bassa energia OLP425 di ConnectBlue offre un set unico di caratteristiche e funzionalità che fornisce ai clienti una soluzione chiavi in mano completa. È disponibile di serie con GPIO digitali e analogici o completo di batteria, sensore di temperatura, accelerometri e sensore di umidità.
La tecnologia Bluetooth a bassa energia è stata introdotta nel 2010 nella specifica Bluetooth v 4.0 a bassa energia, in una fase di rapida integrazione nei piccoli dispositivi mobili Android/Apple iOS/Windows grazie alle sue caratteristiche di una durata estremamente lunga delle batterie, rapidi tempi di connessione e focus sull’interoperabilità fornite dallo standard.
I clienti industriali e medicali possono utilizzare facilmente app per funzionalità di interfaccia uomo macchina (HMI), gateway e acquisizione dati. In passato, essi dovevano basarsi su tool su misura delle applicazioni; ora possono invece usare uno smart phone.
Il modulo può essere equipaggiato per supportare richieste addizionali dei clienti con una batteria a moneta, un sensore di temperatura, accelerometri e un sensore di umidità. Usando IAR Embedded Workbench, i clienti possono incorporare il loro software applicativo nel modulo su piattaforma Bluetooth a bassa energia OLP425. Tale possibile software applicativo dei clienti include accesso a macchine/dispositivi e gestione degli asset, conversione dati, acquisizione dati e logica.
Il modulo su piattaforma Bluetooth a bassa energia OLP425 è del tipo radio approvato per FCC, IC e R&TTE, conforme agli standard EMC, di sicurezza e medicali e qualificato per Bluetooth 4.0. Questi certificati permettono ai clienti di risparmiare sulle risorse di sviluppo e integrare facilmente la comunicazione wireless senza dovere seguire processi di approvazione e qualificazione lenti e costosi.
ConnectBlue: www.connectBlue.com
Contenuti correlati
-
Un ‘mix’ di reti
Nelle sue ‘Top Strategic Technology Predictions 2023’ Gartner affronta diversi aspetti dell’evoluzione tecnologica, anche quella delle reti, e dell’impatto che avrà sulle aziende Leggi l’articolo
-
Monitoraggio del movimento senza sensori con PSR-MM35 di Phoenix Contact
Il nuovo modulo di controllo della velocità PSR-MM35 di Phoenix Contact, certificato TÜV, monitora le velocità in modo particolarmente economico e senza sensori aggiuntivi. In tal modo diventa semplice ed economico monitorare il movimento. Largo solo 12,5 mm,...
-
Sensori intelligenti e dispositivi IIoT
Strumenti di misura, sensori di fabbrica e dispositivi basati sulle tecnologie digitali e sulla connettività avanzata sono indispensabili per prendere decisioni ottimali e tempestive. Analizziamo standard e innovazioni che definiscono gli ecosistemi IIoT più avanzati. Leggi l’articolo
-
Sensori Bluetooth per monitoraggio e manutenzione da Socomec
I nuovi sensori ambientali e di apertura delle porte di Socomec comunicano tramite Bluetooth con i gateway Diris Digiware M e i display Diris/ISOM Digiware D. Grazie ai sensori B-TRH, è possibile aggiungere misure di temperatura e...
-
RFID e Bluetooth Low Energy a BIMU 2022
Dal 12 al 15 ottobre 2022, a Fieramilano Rho, andrà in scena la 33° edizione di BI-MU, la principale fiera italiana dedicata all’industria costruttrice di macchine utensili, robot, tecnologie abilitanti, digital manufacturing e automazione. Nell’attuale scenario di...
-
RFID entra nell’industria del lighting per programmare i driver LED
RFID Global annuncia la conformità di una serie di device RFID in banda HF ed NFC allo standard Zhaga Book 24 e 25, che apre questi device al mondo dell’illuminazione led indoor e outdoor. Ecco Smart, CPR30+,...
-
Tecnologia elettronica per lo sport
C’è spazio per la tecnologia elettronica nel mondo sportivo durante l’allenamento delle gare, per esempio nel nuoto? Sì, gli atleti usano un cardiofrequenzimetro collegato a un computer, così in tempo reale è possibile verificare come l’atleta stia...
-
Più sicurezza per i pazienti
La soluzione di localizzazione adottata dalla casa di cura San Giovanni poggia su Bluetooth Low Energy per monitorare i pazienti affetti da disturbo cognitivo: più sicurezza significa anche migliore qualità della vita Leggi l’articolo
-
L’universo wireless
Onde millimetriche, Wi-Fi, Radio Lan, 5G… Qual è la soluzione migliore da adottare quando la comunicazione è senza fili? Leggi l’articolo
-
Modulo di ingresso SAI 041 di Sigmatek con 4 ingressi di corrente analogici sicuri
Quattro ingressi analogici in corrente con un campo di misura da 4-20 mA e una risoluzione di 16 bit, così come l’alimentazione del sensore da 24 V sono integrati nel modulo DIN da 25 mm. Le variabili...