Coniugare le funzionalità di Wibu-Systems CodeMeter con SAP Entitlement Management
La soluzione consente nuovi modelli digitali di business con una gestione intelligente e sicura dei diritti utente

Wibu-Systems ha annunciato di aver integrato le sue competenze in materia di diritti utente e gestione licenze, per dare impulso a nuovi modelli di business nell’economia digitale. Wibu-Systems, con sede nella regione tedesca del Baden-Wuerttemberg e partner silver di SAP, è pioniere nel campo della protezione del software, della gestione licenze e di misure di cyber-sicurezza per gli end-point.
Con CodeMeter, Wibu-Systems offre una soluzione sicura e di semplice utilizzo, che facilita la gestione dei diritti per coloro che si affidano a SAP Entitlement Management e che dimostra un costante impegno dell’azienda volto a promuovere il successo delle imprese produttrici di software in un’economia basata sui dati.
Originariamente rilasciato nel 2018, SAP Entitlement Management è stato concepito come un software-as-a-service progettato per realizzare modelli di business all’avanguardia, mediante processi snelli ed agili di gestione dei diritti. Sia che si tratti di diritti di accesso, permessi o privilegi, essi definiscono chi può utilizzare dati, dispositivi, servizi o applicazioni, ovvero le risorse digitali che costituiscono il cuore di qualsiasi azienda, il cui fatturato sia strettamente legato al software.
Con SAP Entitlement Management integrato con un sistema ERP come SAP S/4HANA, le aziende possono mettere in campo modelli di vendita sia tradizionali che innovativi, come gli abbonamenti o i prodotti a consumo. Gli ordini ricevuti attraverso i sistemi ERP vengono tradotti da SAP Entitlement Management in diritti utente, con la comodità di un processo automatizzato, la trasparenza di una gestione completa del ciclo di vita e una soluzione di archiviazione centralizzata, che si avvale di molteplici strumenti di servizio, analisi e reporting. Grazie all’implementazione di cloud multitenant e ad una tecnologia snella in grado di gestire anche quantità massicce di ordini e diritti, l’intero processo opera in background in modo efficiente e garantisce una maggiore soddisfazione dell’utente finale.
Per un’esperienza ancora più completa e sicura, il controllo dei diritti fornito da SAP Entitlement Management si affida ora alla collaudata e popolare tecnologia CodeMeter. La soluzione su cloud per la gestione licenze di Wibu-Systems è stata integrata con i processi SAP, per fornire un supporto end-to-end, dalle vendite all’evasione ordini, alla fatturazione e all’attribuzione dei ricavi.
Quando l’azienda, che utilizza la soluzione combinata, riceve un ordine per uno dei suoi prodotti, SAP Entitlement Management invia i dettagli dell’ordine a CodeMeter License Central, dove viene generato un ticket per attivare la licenza tecnica effettiva sul dispositivo del cliente. Il ticket viene restituito all’utente attraverso SAP Entitlement Management e il sistema ERP dell’azienda. Sono supportati tutti i tipi di contenitori di licenza di CodeMeter, dalle chiavi di protezione hardware ai contenitori software e cloud, per offrire al fornitore e ai suoi utenti finali piena libertà di scelta sui livelli di sicurezza e le specifiche tecniche in linea con le loro esigenze.
Una volta attivate, le funzionalità online e offline di CodeMeter License Central si occupano dei compiti amministrativi, spesso onerosi, come i controlli delle licenze e gli aggiornamenti sul campo, per un’esperienza ancora più user-friendly.
Stefan Bamberg, Senior Key Account e Partner Manager di Wibu-Systems, vede un’unità di intenti con SAP: “Le nostri sedi centrali distano solo 40 chilometri, ma le nostre aziende sono ancora più vicine e accomunate dall’impegno di sostenere attività imprenditoriali imperniate su software e dati. SAP Entitlement Management e CodeMeter lavorano fianco a fianco con questo esatto scopo, permettendo un accesso sicuro ed efficiente ai beni e alle risorse digitali di inestimabile valore”.
Contenuti correlati
-
Socomec ottiene la certificazione ISO/IEC 27001 a garanzia della sicurezza di prodotti e servizi
Al giorno d’oggi la sicurezza informatica è diventata una sfida strategica fondamentale; il tasso di attacchi informatici è aumentato in modo esponenziale dal 2020 e il settore manifatturiero è ora il secondo settore più colpito. Socomec non prende...
-
Honeywell Safety Watch massimizza la sicurezza del personale
Honeywell Safety Watch è una soluzione di localizzazione in tempo reale (RTLS) per applicazioni industriali, progettata per fornire alle aziende informazioni riguardo i propri lavoratori e asset, al fine di garantirne la loro sicurezza. “Sapere dove si...
-
Zanardi Fonderie trasforma i processi e le modalità di lavoro con WeAreProject
Zanardi Fonderie, storica società veronese specializzata nelle fusioni in Fonderia di ghisa sferoidale e ghisa sferoidale austemperata, con un’offerta a ciclo completo che include attività di progettazione, fusione, trattamento termico, sbavatura, lavorazione meccanica, verniciatura, controllo e certificazione...
-
Come fare per evitare l’arresto della produzione
Anche se le norme e specifiche pertinenti non sono state ancora formulate fino all’ultimo dettaglio, l’argomento della sicurezza è già da tempo sul tavolo. Oggi l’idea della linea di produzione come sistema isolato può essere archiviata definitivamente....
-
TXOne Networks: la cybersecurity in ambito OT
Nata da una joint venture fra Moxa, realtà di riferimento nel campo delle soluzioni di connessione, e Trend Micro, esperta nell’ambito della cybersecurity, TXOne Networks opera specificatamente nel campo della sicurezza delle reti industriali, tema sempre più al centro dei pensieri...
-
Clusit: buon lavoro al neodirettore di ACN Bruno Frattasi
Nel ringraziare il professor Baldoni per aver avviato e indirizzato il lavoro fondamentale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale dalla sua costituzione, Clusit – Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, accoglie con soddisfazione la nomina del prefetto di...
-
Novità per CodeMeter di Wibu-Systems da Embedded World
Wibu-Systems, gli specialisti che hanno dato vita a CodeMeter, la tecnologia di protezione e gestione licenze famosa in tutto il mondo, stanno trasferendo la loro esperienza verso nuovi obiettivi. Il sistema CmReady aggiunge le funzionalità di CodeMeter...
-
Sicurezza di impianto e a bordo macchina
Parlare genericamente di sicurezza di impianti e macchine può risultare dispersivo, specie in rapporto all’analisi globale delle cause degli incidenti e delle misure preventive. È utile, perciò, riepilogare quali sono i domini della sicurezza riconosciuti in ambito...
-
Sicurezza per smart city e smart industry: cosa ci aspettiamo dal 2023?
Una delle sfide tecnologiche del prossimo futuro riguarderà la realizzazione di soluzioni in grado di rendere i centri urbani e le aziende sempre più smart, ossia luoghi iper-connessi e dotati di sistemi tecnologici che migliorino la qualità...
-
Il Gruppo BMW sceglie RISE with SAP per promuovere la trasformazione del business
Il 25 gennaio 2023 l’accordo è stato siglato da entrambe le società. Utilizzando la soluzione RISE with SAP, il Gruppo BMW sposterà tutta la sua infrastruttura software SAP. L’azienda combinerà la propria strategia cloud con i sistemi...