Conferiti i riconoscimenti della XVI edizione del Premio Sapio
Riconoscimenti a progetti nell’ambito dell’energia solare, della genomica, della spettroscopia e della circular economy e della diagnosi precoce delle malattie.

Si è conclusa oggi la XVI Edizione dei Premi Sapio, l’ormai tradizionale riconoscimento che il Gruppo Sapio tributa ai ricercatori e agli innovatori italiani.
La cerimonia, che si è svolta nella cornice di Palazzo Giustiniani, a Roma, è stata aperta dall’Onorevole Piergiorgio Cortelazzo, a testimonianza del forte legame che l’iniziativa ha saputo stringere con il mondo delle istituzioni.
L’evento ha posto l’accento sul valore umano e individuale del lavoro di ricerca scientifica e tecnologica ed è stato arricchito dalla testimonianza di tre, tra ricercatori, imprenditori e scienziati insigniti del premio in una delle precedenti edizioni. Si tratta di Irma Airoldi, ricercatrice del Laboratorio Cellule staminali post natali e terapie cellulari dell’Istituto Giannina Gaslini di Genova; Luca Ravagnan, Amministratore Delegato di Wise; Federica Migliardo, professore associato del Dipartimento di Scienze Chimiche Biologiche, Farmaceutiche e Ambientali dell’Università di Messina.
Ad aggiudicarsi il premio, nelle cinque categorie previste, quest’anno, sono stati:
· Categoria Sicurezza: Giuseppe Ragonese e Donatella Termini, per il progetto “Green Safety Cover Pv Panel”, un dispositivo che riduce la tensione dei pannelli solari e favorisce la messa in sicurezza delle attività di manutenzione degli impianti;
· Categoria Ricerca Junior: Antonio Casini, per le ricerche sull’enzima Cas9, che abbatte gli effetti collaterali degli interventi di editing genomico;
· Categoria Innovazione: Miriam Serena Vitiello, per l’applicazione della spettroscopia Terahertz attraverso una piattaforma che ne favorisce l’impiego commerciale;
· Categoria StartUp: BioInnoTech, realtà fondata da Rosita Pavone, Maria Pisano ed Erika Andriola, che recupera il siero del latto in una prospettiva di economia circolare, convertendo questo scarto dell’industria casearia in biomasse microbiche e proteine;
· Categoria Ricerca: Claudio Luchinat, docente dell’Università di Firenze, che ha definito delle procedure innovative per delineare il profilo metabolico, funzionale alla diagnosi precoce di patologie.
L’evento si è concluso con il contributo di quattro studenti universitari di medicina, recentemente nominati Alfieri del Lavoro per i loro meriti scolastici – Vito Busco, Angela Marella Cenname, Lorenzo Faruggio e Chiara Mengoni – che hanno raccontato di come si stanno approcciando al mondo della ricerca e alle sfide professionali e intellettuali che il percorso di istruzione scelto impone loro.
Contenuti correlati
-
Premio al merito Telmotor: consegnate 9 borse, premiati i giovani artisti
Ha avuto luogo il 22 settembre “Monolitini e Premi al merito Night”, la cerimonia di assegnazione dei premi Monolitini e delle borse di studio Telmotor, che ricompensano il merito nel percorso di studi dei figli dei collaboratori...
-
Trend Micro permette alle organizzazioni di combattere l’IA malevola
Trend ha bloccato con successo 73 miliardi di minacce nella prima metà del 2023, dato in aumento del 16% su base annua. Questi numeri dimostrano sia la grande capacità nel rilevamento delle minacce sia l’ampiezza del panorama cybercriminale di...
-
Cosberg vince nuovamente il Premio IxI, Imprese x Innovazione
Grande orgoglio e grande soddisfazione per la comunità di Cosberg, azienda di riferimento nella meccatronica, nella robotica e nelle soluzioni di assemblaggio con sede a Terno d’Isola (Bergamo), perché si aggiudica, per la seconda volta, il Premio...
-
Previsioni IDC: l’unico percorso di crescita nell’economia digitale è con i dati
Le ultime ricerche di IDC evidenziano che oggi i due terzi del PIL di un Paese altamente sviluppato sono generati da prodotti e servizi ad alta densità di informazioni. Si tratta di beni di nuova generazione che...
-
DigiKey lancia l’estrazione a premi Back2School 2023
DigiKey, un distributore commerciale attivo a livello mondiale, che offre la più vasta selezione di componenti tecnici e prodotti di automazione a magazzino per la spedizione immediata, ha annunciato il suo popolare appuntamento annuale dell’Estrazione a premi...
-
Un’indagine globale di Altair rivela il crescente impatto della tecnologia digital twin nei settori bancario e assicurativo
Altair ha pubblicato i risultati di un’indagine globale che rivela l’uso diffuso della tecnologia digital twin nel settore bancario e finanziario. Sebbene la tecnologia del digital twin sia tipicamente associata alla progettazione di prodotti fisici, secondo l’indagine...
-
Catturare l’energia del sole
Con il continuo aumento dei prezzi del petrolio e del gas naturale, le aziende sono sempre più alla ricerca di alternative valide ai combustibili fossili, come l’energia solare. Tuttavia, su questa forma di energia apparentemente poco affidabile...
-
Primo Osservatorio per l’Industry 4.0 realizzato da MindSphere World Italia
In collaborazione con Asap Service Management Forum – Centro Interuniversitario di Ricerca sull’innovazione e la gestione dei Servizi nelle Imprese Industriali – l’Associazione MindSphere World Italia lancia “Digital Servitization nel settore machinery”, ovvero il suo primo Osservatorio per...
-
Le 6 vincitrici della quinta edizione di Amazon Women in Innovation
Le giovani meritevoli che si sono aggiudicate la vittoria della V edizione di “Amazon Women in Innovation” sono: Elena Basteris, studentessa di Ingegneria Informatica al Politecnico di Torino, Federica Panico, studentessa del corso di Ingegneria Informatica presso...
-
Talenti e innovazione, The Nest si conferma hub attrattivo per giovani e imprese
L’evento “Innovazione, tecnologie emergenti, territorio”, a cui hanno partecipato studenti e ricercatori, aziende, startup e la community di innovatori del territorio, è stata l’occasione per presentare i primi risultati del programma strategico The Nest, che coinvolge i...