Condizionatori anticorrosione Rittal in acciaio inox

I condizionatori della serie Blue e+ di Rittal sono ora disponibili di serie anche nella versione acciaio inox. Questo miglioramento è particolarmente utile per le applicazioni nell’industria alimentare e delle bevande così come nell’industria di processo dove è richiesto un elevato livello di protezione anticorrosione.
Le nuove varianti in acciaio inossidabile dei condizionatori della serie Blue e+ sono state sviluppate appositamente per condizioni ambientali difficili. Il contenitore in acciaio inossidabile li rende adatti per applicazioni che necessitano di elevati livelli di protezione anticorrosione. Esempi di applicazioni tipiche riguardano l’industria alimentare e delle bevande, dove è richiesta una pulizia frequente, così come l’industria di processo. I condizionatori in acciaio inox, con grado di protezione IP55, sono disponibili di serie in pronta consegna. Come le precedenti unità Blue e+, i condizionatori in acciaio inox funzionano con tecnologia ibrida ad alta efficienza energetica e sono disponibili in cinque classi di potenza, da 1,6 kW a 5,8 kW.
La tecnologia ibrida consiste nell’abbinare un sistema convenzionale condizionatore-compressore con un heat-pipe (condotto termico). In molti casi, ad esempio quando la temperatura esterna è relativamente bassa, l’heat-pipe fornisce da solo la potenza frigorifera richiesta. Il consumo energetico è molto basso poiché non è necessario che entri in funzione il compressore. Il raffreddamento supplementare del compressore è richiesto solo quando è necessaria una maggiore potenza frigorifera. Poiché tutti gli azionamenti del compressore sono regolati in base alla velocità, il loro funzionamento è anche molto efficiente dal punto di vista energetico. Inoltre, l’isteresi della temperatura è molto ridotta, il che contribuisce a prolungare la durata dei componenti installati nell’armadio. Nel complesso, a seconda delle condizioni ambientali e dell’applicazione, i condizionatori della serie Blue e+ utilizzano in media il 75% di energia in meno rispetto ai tradizionali condizionatori con compressore. Grazie alla loro alimentazione multitensione, i nuovi condizionatori possono essere facilmente utilizzati in tutto il mondo con tutte le tensioni e frequenze di rete più comuni.
L’utilizzo degli apparecchi è intuitivo grazie al moderno display touch frontale utilizzato per effettuare le impostazioni di base e per visualizzare i messaggi di stato. Oltre alla possibilità di comando diretto, è disponibile anche un’applicazione per smartphone con interfaccia utente quasi identica. Altra opzione disponibile è l’interfaccia IoT, che consente di integrare facilmente il condizionatore in ambiente industry 4.0.
Contenuti correlati
-
Eplan Engineering Conference: appuntamento con la progettazione
Coerentemente con l’impegno di Eplan a promuovere un approccio maggiormente digitalizzato alla produzione, l’EPLAN Engineering Conference prenderà le mosse con un approfondimento sul tema della Digital Transformation. Verranno presi in esame vantaggi, stato dell’arte, best practice e...
-
Movimentare risparmiando
Le soluzioni di movimentazione innovative oggi devono saper offrire semplicità di installazione e di gestione, sicurezza, poca o nulla manutenzione, alta robustezza, efficienza produttiva. Interroll risponde a queste esigenze con soluzioni incentrate sull’efficienza energetica. Leggi l’articolo
-
Efficienza energetica e soluzioni green
Non solo un’innovazione sostenibile è possibile, ma la digitalizzazione stessa è un driver fondamentale e un abilitatore per aumentare l’efficienza degli edifici. Leggi l’articolo
-
Digitalizzazione, la via verso l’efficienza energetica
Il percorso verso l’efficientamento energetico è lungo e diverse sono le azioni che si possono implementare, ma il primo step è aumentare la trasparenza su quello che accade nell’impianto grazie alla digitalizzazione Leggi l’articolo
-
I nuovi protagonisti della transizione energetica
La transizione energetica in corso e la rapida evoluzione digitale e dell’intelligenza artificiale stanno mettendo alla prova gli operatori tradizionali dell’industria energetica, che si trovano a competere con nuovi player. Soluzioni sempre più digitali e concentrate sul...
-
Il ruolo delle CER nella transizione green del settore HVAC+R
Le fonti energetiche sono un aspetto fondamentale per lo sviluppo delle tecnologie del settore HVAC+R e le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) potrebbero svolgere un ruolo importante per la transizione verso la produzione di energia diffusa, condivisa e...
-
Monitoraggio IoT per unità di raffreddamento e quadristica da Rittal
La raccolta e la disponibilità di dati di processo e di macchina è un presupposto fondamentale per Industria 4.0 e per la trasformazione digitale della produzione. Senza di essi vengono precluse molte importanti funzionalità, a partire dalla...
-
Con NORD ECO Service i sistemi di azionamento diventano energeticamente più efficienti
Con il suo servizio di consulenza ECO Service, NORD aiuta le aziende a trovare la soluzione di azionamento più efficiente per la loro applicazione. Non solo il consumo energetico e le emissioni di CO₂, ma anche i...
-
Le leve strategiche
Efficienza energetica e sostenibilità sono veramente leve strategiche di crescita per le imprese? Sentiamo dalla voce delle aziende se è proprio così Leggi l’articolo
-
Digitale, interconnesso e sostenibile
Competenze e servizi Rittal ed Eplan a supporto dei costruttori di quadri in un mercato in profonda evoluzione Leggi l’articolo