Concorso per progetti digitali innovativi rivolti al mondo delle risorse umane

Pubblicato il 19 marzo 2020

Inaz, in collaborazione con dPixel e Sellalab, lancia un’iniziativa per sostenere le realtà in grado di innovare il mondo delle HR-Tech: si tratta di una competizione aperta a team di sviluppatori software, esperti IT, startup e piccole e medie imprese attive nel panorama della digital transformation, chiamate a progettare soluzioni rivolte al mondo dell’organizzazione e gestione del personale. Inaz è alla ricerca di progetti innovativi e ambiziosi in ambito Intelligenza Artificiale e Realtà Virtuale con l’obiettivo di gestire meglio dipendenti e collaboratori delle aziende, di favorirne il benessere e la soddisfazione e di facilitare i processi che interessano gli uffici e le direzioni del personale.

“Siamo convinti – afferma Linda Gilli, presidente e amministratore delegato di Inaz – che le HR del futuro vedranno affiancati due elementi fondamentali: il fattore umano e l’intelligenza artificiale che insieme interagiranno per migliorare i processi e le organizzazioni. Al contempo, siamo consapevoli di come elementi come soddisfazione, motivazione e coinvolgimento siano indispensabili per far lavorare le persone al meglio; per questo noi di Inaz sviluppiamo applicativi e servizi per le HR che tengano sempre le persone al centro del processo, utilizzando le migliori tecnologie”.

Il team che con il proprio progetto vincerà la competizione riceverà un premio fino a 10.000€ e la possibilità di collaborare con Inaz per lanciare il proprio progetto sul mercato. I team e saranno affiancati dallo Swat Team di Inaz composto da Product Manager, Business Developer, AI Expert, VR Expert, Data Solution Engineer, Data Scientist e Data Analyst, che sarà a loro disposizione per rispondere a quesiti tecnici e offrire supporto per comprendere al meglio le opportunità di integrazione con Inaz.

Possono partecipare alla competition team provenienti da aziende, startup o professionisti singoli che presenteranno la propria idea compilando la candidatura on line entro il 15 aprile a questo link. Qui è consultabile il regolamento. Le idee raccolte verranno valutate e selezionate in funzione del loro potenziale di mercato, del loro contributo innovativo nel mondo delle HR-Tech e del reale potenziale di sviluppo. I progetti selezionati passeranno agli step successivi dove verranno affinati con il supporto di Inaz, fino alla proclamazione finale dei vincitori.



Contenuti correlati

  • Anipla Techtalk: sistemi APC con tecnologia MPC

    Uno dei prossimi Techtalk, gli incontri online snelli e veloci di Anipla, sarà dedicato al tema “Sistemi APC basati su tecnologia MPC”. L’evento sarà liberamente accessibile sul web e si terrà venerdì 29 settembre, dalle 14:00 alle 15:00....

  • Prosegue la collaborazione tra Ferring Pharmaceuticals e Antares Vision Group

    Continua a evolvere il rapporto di collaborazione, nato nel 2015, tra Ferring Pharmaceuticals, tra i leader nella medicina riproduttiva, salute materna e aree specialistiche della gastroenterologia e dell’urologia, e Antares Vision Group, partner tecnologico nella digitalizzazione di prodotti e...

  • Strumenti per fare intelligenza artificiale

    L’Università di Pisa accelera sull’Intelligenza Artificiale: potenziato il data center con due ‘macchine’ che permetteranno all’Ateneo di competere con i principali centri di ricerca internazionali. Leggi l’articolo

  • Efficienza energetica e soluzioni green

    Non solo un’innovazione sostenibile è possibile, ma la digitalizzazione stessa è un driver fondamentale e un abilitatore per aumentare l’efficienza degli edifici. Leggi l’articolo

  • Monitoraggio smart delle condizioni

    Le soluzioni per il monitoraggio industriale di Turck Banner si arricchiscono di un nuovo modello basato sul sistema operativo Siineos, che è appositamente progettato per sfruttare al massimo i vantaggi della digitalizzazione. Leggi l’articolo

  • Formazione, il futuro tra realtà virtuale, aumentata e spatial computing

    I rapidi cambiamenti generati dall’accelerazione della trasformazione digitale nel mondo del lavoro spingono l’industria a evolvere le tradizionali metodologie e programmi di addestramento della forza lavoro. Secondo uno studio di PwC, le tecnologie e strumenti di realtà...

  • Ecosistema e visibilità, ecco come difendersi

    Sangfor sfrutta l’intelligenza artificiale come arma di difesa per combattere ‘ad armi pari’ contro i cybercriminali che già la impiegano nelle loro attività illecite Leggi l’articolo

  • Digitalizzazione, la via verso l’efficienza energetica

    Il percorso verso l’efficientamento energetico è lungo e diverse sono le azioni che si possono implementare, ma il primo step è aumentare la trasparenza su quello che accade nell’impianto grazie alla digitalizzazione Leggi l’articolo

  • E4 Computer Engineering supercalcolo pharma Dompè
    E4 Computer Engineering collabora a una piattaforma di supercalcolo per il pharma

    Quando si parla di ricerca scientifica il tempo gioca un ruolo fondamentale. Che si tratti di affrontare una nuova emergenza pandemica, o di trovare forme di cura alternative per malattie note da tempo, poter contare su una...

  • Almawave e Microsoft portano l’AI generativa nelle applicazioni enterprise

    Almawave, società del Gruppo Almaviva, quotata sul mercato Euronext Growth Milan, attiva nel settore dell’Intelligenza Artificiale (AI), nell’analisi del linguaggio naturale e nei servizi Big Data, e Microsoft Italia hanno sottoscritto un accordo finalizzato a promuovere l’Intelligenza Artificiale generativa nelle...

Scopri le novità scelte per te x