Con Lenze la visualizzazione delle macchine è semplice e intuitiva

Lenze semplifica l’attività dell’operatore con un sistema operativo per la visualizzazione facile da usare che rende davvero semplice l’operatività e il monitoraggio delle macchine. Il nuovo sistema multitouch garantisce un’operatività intuitiva ed ergonomica che tutti conoscono grazie all’uso quotidiano di smartphone e tablet. Rappresenta una riuscita combinazione di hardware ultramoderni, software innovativi e un concetto di funzionamento ergonomico. La serie di varianti hardware e software assicura una scalabilità ottimale in funzione dell’applicazione.
La crescente individualizzazione dei prodotti e le differenti tipologie di operatori che lavorano in tutto il mondo pone i costruttori di macchine davanti a una sfida: come conciliare le fasi di configurazione con la produttività della macchina. Tempi di configurazione e di fermo brevi possono essere raggiunti solo se le macchine sono in grado di funzionare nel modo più semplice possibile con operatori con qualifiche molto diverse. È per questo che Lenze si sta concentrando su concetti operativi semplici per l’operatore e su soluzioni di visualizzazione, attraverso hardware e software moderni, ad alta definizione e multitouch.
I nuovi terminali v800 spianano la strada a concetti operativi ergonomici. Grazie a componenti modulari basati su principi di progettazione UX, le informazioni di processo possono essere visualizzate molto più chiaramente. Anche la navigazione è molto più facile per l’operatore: l’apprendimento avviene quindi in modo intuitivo ed in breve tempo. Per impianti complessi ove è necessario garantire una programmazione in “sicurezza per l’operatore”, è offerta anche la possibilità del funzionamento sicuro “a due mani”: ciò elimina il rischio di errori operativi che si possono avere attraverso l’utilizzo di una sola mano.
L’hardware dei terminali v800 viene fornito o come un Panel PC esterno in IP65 (v800-p protec) o come un pannello incorporato da quadro (v800-c). Entrambi sono dotati di processori Intel di quarta generazione, touchscreen capacitivo in vetro, dischi allo stato solido integrati e sono disponibili con schermo a partire dai 13.3″. Per l’ambiente di sviluppo software, c’è il sistema di visualizzazione standard VisiWinNet e un sistema più moderno basato su piattaforma VisiWin 7 per la creazione di interfacce utente basate sul design UX. Esse sono progettate per consentire l’interconnessione con un controllore superiore (master) oppure in configurazione “multilivello”: insomma il massimo della configurabilità per una ottimale ed interattiva gestione di macchina ed impianto.
Contenuti correlati
-
Visibilità completa sulle reti IT e OT
Tool hardware e software di diagnostica e monitoraggio del funzionamento di reti convergenti IT-OT, anche in un’ottica di cybersecurity Leggi l’articolo
-
I 75 anni di Lenze, verso il futuro dell’automazione
Lenze compie 75 anni e, forte dell’esperienza costruita nella sua lunga storia e delle forti competenze IT, punta per il futuro a proporsi sempre più come partner per l’automazione dei clienti, investendo e collaborando con loro allo...
-
AVEVA annuncia il completamento dell’acquisizione da parte di Schneider Electric
AVEVA ha annunciato il completamento dell’acquisizione da parte di Schneider Electric, azienda specializzata nell’automazione digitale e nella gestione dell’energia. Dalla sua fondazione, AVEVA è passata dall’essere uno sviluppatore di software di progettazione specialistica a diventare un’azienda leader mondiale...
-
Integrazione MES: 6 vantaggi nel sistema logistico di fabbrica
Il settore logistico di fabbrica, come altri, sta affrontando la transizione verso l’Industria 4.0. Per implementarne i paradigmi e le abilità occorre utilizzare e inserire nel sistema logistico strumenti hardware e software specifici. Infatti, bisogna tener presente...
-
Software di gestione delle flotte Flow Core 2.1 di Omron
Negli ultimi anni, i robot mobili sono stati introdotti per automatizzare l’intralogistica in modo efficiente e sicuro, allo scopo di ridurre le carenze di manodopera nei siti di produzione e liberare i lavoratori da attività gravose. Esiste...
-
Sistema di monitoraggio per impianti elettrici da Socomec
Diris Digiware di Socomec è un innovativo sistema di monitoraggio della potenza per impianti elettrici AC e DC. È l’unico sistema che combina la misurazione ripartita dell’energia, l’analisi della qualità dell’alimentazione e il monitoraggio della corrente residua....
-
Dassault Systèmes acquisisce Diota e porta la realtà aumentata nel settore manifatturiero
Dassault Systèmes (DS) ha acquisito Diota, sviluppatore di soluzioni software per l’assistenza all’assemblaggio e il controllo qualità della produzione e delle operation, portando la realtà aumentata nel settore manifatturiero. L’acquisizione consentirà di ampliare la piattaforma 3DExperience di...
-
Model-Based Systems Engineering (MBSE) per lo sviluppo di prodotti complessi: l’approccio di Dassault Systèmes
Oggi la maggior parte delle principali innovazioni di prodotto si basa sull’utilizzo di componenti meccaniche, elettriche, elettroniche e software che pongono i produttori dinnanzi a sfide non solo di natura tecnologica, ma anche in termini di conformità...
-
Monitoraggio ottimale della qualità dell’aria interna con Flir
Il data logger di temperatura e umidità della serie Extech 42280A di Flir presenta una serie di miglioramenti rispetto al modello legacy, per garantire prestazioni e livelli di capacità ancora più elevati nelle applicazioni di monitoraggio ambientale...
-
Il nuovo standard di riferimento per la produttività digitale nell’industria delle materie plastiche
Alla K 2022 di Düsseldorf Coperion ha presentato con C-Beyond la nuova evoluzione della sua piattaforma digitale per la gestione delle macchine e degli impianti. C-Beyond combina tutti i prodotti digitali e le applicazioni di assistenza di Coperion,...