Con l’Edge Computing cambiano i sistemi di produzione

 
Pubblicato il 8 settembre 2022

Oltre alle tecnologie di calcolo centralizzate e al cloud, sono sempre più utilizzate le architetture basate sull’edge computing, dove un’intelligenza diffusa e prossima ai dispositivi sul campo rende ancora più efficienti le reti e i sistemi più complessi. Un webinar di Anipla ha presentato i vantaggi di questo approccio, soprattutto per le Pmi, e le soluzioni disponibili.

Leggi l’articolo



Contenuti correlati

  • Come mettere in sicurezza i dati nell’industria

    La crescita dei dati e delle interconnessioni ha reso l’industria un bersaglio sempre più appetibile per gli aggressori informatici. La necessità di sicurezza IT e OT negli ambienti industriali non è mai stata così importante come oggi....

  • Connessi da un futuro convergente

    1 – Qual è a vostro avviso la sfida più urgente della connettività industriale del futuro? Come affrontarla? Industria 4.0 richiede un livello di connettività senza precedenti all’interno delle imprese per collegare dispositivi, macchine, linee di produzione...

  • Vertiv Liebert GXE
    UPS di Vertiv per reti IT distribuite e applicazioni di edge computing

    Vertiv, fornitore globale di soluzioni per le infrastrutture digitali critiche e soluzioni di continuità, ha reso disponibile Vertiv Liebert GXE, un gruppo di continuità (UPS) monofase a doppia conversione online, disponibile con potenze da 6 e 10...

  • Gestire le flotte con il potere dell’informazione

    Una soluzione di Applika, azienda del Gruppo Picotronik, consente il monitoraggio di flotte aziendali gestendo controllo, sicurezza e reportistica. Utilizzando le tecnologie IoT già disponibili, diventa possibile ottimizzare la gestione e i costi delle flotte di veicoli....

  • Zerynth Industrial IoT & AI Platform
    Da Zerynth una piattaforma di app per promuovere l’Industrial IoT

    Dopo il balzo dell’anno appena trascorso (+4%), anche nel corso del 2023 quasi la metà delle imprese italiane ha posto tra gli obiettivi l’incremento degli investimenti in ICT (+2,1%), segno che la trasformazione digitale dei processi è...

  • All’interno della microfabbrica

    Come progettare moderne sedi di produzione, microfabbriche, dove sia possibile riorganizzare rapidamente la lavorazione dei prodotti, con una gestione accurata dei dati e della loro archiviazione Leggi l’articolo

  • Digitalizzare un impianto di compostaggio

    Per la digitalizzazione dei processi produttivi di compostaggio dei rifiuti umidi e di scarti vegetali, Tersan Puglia si è appoggiata alle soluzioni della piattaforma di software industriale Ignition sviluppata da Inductive Automation e distribuita in Italia da EFA Automazione Leggi...

  • Edge computing industriale, un tassello fondamentale per Industria 4.0

    Mentre le reti industrial IoT (IIoT) si diffondono, nelle infrastrutture di produzione cresce il numero di applicazioni con requisiti real-time e ‘time-critical’ che hanno bisogno di interfacciarsi con il resto della rete. Per raccogliere ed elaborare i...

  • Cybersecurity: tecnologia, know-how e formazione asset decisivi

    Cybersecurity, tecnologie, know how e formazione sono gli asset decisivi per proteggere le imprese. ANIE Federazione lavora con la sua academy a un programma tailor made sulle PMI, la loro specifica architettura informatica e, dopo il cyber...

  • Anipla Tech Talk: elettrificazione di veicoli e macchine mobili

    L’attualissimo tema dell’elettrificazione dei veicoli sarà approfondito nel corso di un TechTalk, un incontro online organizzato da Anipla, Associazione Nazionale Italiana per l’Automazione, con un formato snello e con una durata di meno di un’ora, per approfondire...

Scopri le novità scelte per te x