Con la BU Energy & Power Solutions, Rittal entra nel mercato energetico del futuro
Rittal ha da poco inaugurato una nuova business unit dedicata al mercato energetico. La divisione "Energy & Power Solutions" di Rittal getta le basi per l'ulteriore espansione tecnica e commerciale delle sue attività nel sempre più crescente settore energetico. L'azienda sta supportando e incrementando il risparmio di tempo e costi con l'utilizzo di soluzioni di armadi e infrastrutture IT per il successo della trasformazione dei sistemi energetici nella smart grid

Il settore energetico si sta trasformando. Di pari passo stanno aumentando i requisiti tecnici per l’uso sostenibile delle risorse, nonché la creazione di generatori di energia decentralizzati o infrastrutture di ricarica per l’elettromobilità. La trasformazione dei sistemi energetici per creare la smart grid richiede che questi siano collegati in rete in modo intelligente. La capacità delle aziende del settore di adattarsi a questo cambiamento in modo più rapido e flessibile, migliorando continuamente le soluzioni offerte, è ora più critica che mai. Sono necessarie nuove strategie.
Sviluppo sistematico delle competenze
Con la creazione della nuova business unit ‘Energy & Power Solutions’, Rittal sta lanciando un segnale chiaro che unisce l’esperienza accumulata nel corso di diversi decenni in numerosi progetti di successo nel settore energetico. “Con questa nuova business unit, stiamo ampliando la nostra esperienza in prodotti e soluzioni per il mercato dell’energia. L’obiettivo è quello di continuare a sviluppare e migliorare soluzioni collaborando con i nostri clienti e portando queste soluzioni sul mercato ancora più rapidamente di prima”, afferma Uwe Scharf, Managing Director of Business Units and Marketing di Rittal. Per questo Rittal ha pensato a una collaborazione tra esperti del Product Management Power Solutions e Industry Management Energy.
Utilizzando l’enorme ricchezza di esperienza
Al giorno d’oggi si possono trovare prodotti e soluzioni Rittal in ogni settore dell’industria energetica, dalla generazione e trasmissione di energia al consumo. La gamma si estende dagli armadi, ai sistemi di distribuzione di energia e climatizzazione, fino alle soluzioni per infrastrutture IT e soluzioni software di Eplan per la progettazione e la pianificazione del sistema. “Ci sono molte opportunità per i nostri clienti nel settore energetico. Oltre alla crescita generale, un notevole potenziale deriva anche dalla continua mutazione tecnologica verso le energie rinnovabili“, spiega Scharf.
Veloce e sicuro
Rittal, con la sua pluriennale esperienza nel mercato dell’energia e una gamma innovativa di soluzioni, supporta l’implementazione di misure per risparmiare tempo e costi lungo l’intera catena del valore, dall’ingegneria alla costruzione efficiente e parzialmente automatizzata di quadri elettrici, fino al servizio. “Rittal offre sistemi di armadi e infrastrutture IT per ampliare i sistemi energetici. Stiamo rendendo i processi veloci e gli impianti sicuri”, sottolinea Scharf. L’azienda è leader di mercato per i sistemi di armadi per le turbine eoliche e partner di innumerevoli fornitori di energia, progettisti e costruttori di impianti. Le soluzioni Rittal si trovano in ogni tipo di sistema di generazione di energia, nelle stazioni di trasformazione, nei quadri di bassa tensione, nelle infrastrutture di ricarica per l’elettromobilità e nelle applicazioni di stoccaggio di energia.
Dal gemello digitale al funzionamento sicuro
Per una distribuzione di energia sicura e flessibile, ad esempio, Rittal offre i quadri di bassa tensione VX25 Ri4Power per impianti e sistemi, nonché il sistema di sbarre RiLine per applicazioni CC e CA. Tool di ingegneria intelligenti e configuratori semplificano la pianificazione efficiente dei sistemi di controllo dei quadri elettrici, nonché la generazione automatica di documenti e verifiche di progettazione. Le unità di raffreddamento ad elevata efficienza energetica riducono al minimo il consumo interno sia nella generazione di energia che nella trasmissione. Le soluzioni di infrastrutture IT di Rittal garantiscono il funzionamento di applicazioni IT critiche per forniture di energia sicure, fino alle soluzioni protette della sua consociata German Edge Cloud.
Contenuti correlati
-
Rittal ed Eplan per la transizione energetica
Dal 22 al 24 marzo Rittal ed Eplan prenderanno parte alla prima edizione di K.EY, la manifestazione che porterà a Rimini il meglio delle tecnologie, delle soluzioni integrate e dei servizi per l’evoluzione verso un’economia carbon-neutral. Nello...
-
Schneider Electric, ecco il digital twin per il settore idirico ed energetico
Schneider Electric ha rinnovato con rilevanti aggiornamenti gli strumenti digital twin rivolti alle utility del settore idrico e ai distretti energetici, ovvero EcoStruxure Water Cycle Advisor – District Energy (precedentemente noto come ‘Termis’) and EcoStruxure Water Cycle...
-
Ri-valorizzare gli scarti
Collaborazione tra il Gruppo Imal PAL, che progetta e realizza macchine e impianti per il settore dei pannelli di legno compositi, e Rittal, fornitore di fiducia delle soluzioni per l’automazione di controllo e i quadri elettrici Leggi...
-
Al CNOS-FAP Re Rebaudengo una parete didattica con tecnologie Schneider Electric
Inaugurato a Torino nel CNOS – FAP Re Rebaudengo un nuovo, importante spazio dedicato alla didattica sulle tecnologie più evolute per il settore energetico, all’insegna di digitalizzazione, efficienza e sostenibilità. Si tratta di una “parete tecnologica” dotata...
-
Come realizzare quadri elettrici e di comando in meno tempo
Il nuovo Application Center Rittal ed Eplan inaugurato a Valeggio sul Mincio permette di apprezzare ‘dal vivo’ come la costruzione di quadri elettrici e di comando possa essere velocizzata grazie all’automazione e alla digitalizzazione dei processi Leggi...
-
Test veloci e flessibili per la mobilità elettrica
Nei piani europei per la transizione ecologica, anche il trasporto leggero e i veicoli commerciali dovranno presto passare alla trazione elettrica. In questo scenario, la tecnologia per un banco di prova veloce e flessibile, basata su soluzioni...
-
Prove di mobilità elettrica
Gli inverter della famiglia Danfoss Vacon NXP sono stati utilizzati nell’innovativo laboratorio sperimentale di Nuvera Fuel Cells per validare il comportamento in condizioni reali dei moduli di alimentazione a celle a combustibile E-45 ed E-60, destinati alla...
-
La trasformazione digitale al servizio della produttività
La coerenza dei dati e delle informazioni sono un vero fattore di successo, in grado di far risparmiare ai clienti tempo e denaro nel processo di creazione del valore, prevenendo gli errori e migliorando in modo sostenibile...
-
Sistema di monitoraggio per impianti elettrici da Socomec
Diris Digiware di Socomec è un innovativo sistema di monitoraggio della potenza per impianti elettrici AC e DC. È l’unico sistema che combina la misurazione ripartita dell’energia, l’analisi della qualità dell’alimentazione e il monitoraggio della corrente residua....
-
Un’indagine Juniper Networks conferma la necessità di una trasformazione sostenibile delle infrastrutture di rete
Juniper Networks ha reso pubblici i risultati di una ricerca che dimostrano come, sebbene le policy per le implementazioni di infrastrutture di rete sostenibili vengano attualmente implementate in tutti i paesi dell’area EMEA, permanga un gap di conoscenze...