Con la BU Energy & Power Solutions, Rittal entra nel mercato energetico del futuro
Rittal ha da poco inaugurato una nuova business unit dedicata al mercato energetico. La divisione "Energy & Power Solutions" di Rittal getta le basi per l'ulteriore espansione tecnica e commerciale delle sue attività nel sempre più crescente settore energetico. L'azienda sta supportando e incrementando il risparmio di tempo e costi con l'utilizzo di soluzioni di armadi e infrastrutture IT per il successo della trasformazione dei sistemi energetici nella smart grid

Il settore energetico si sta trasformando. Di pari passo stanno aumentando i requisiti tecnici per l’uso sostenibile delle risorse, nonché la creazione di generatori di energia decentralizzati o infrastrutture di ricarica per l’elettromobilità. La trasformazione dei sistemi energetici per creare la smart grid richiede che questi siano collegati in rete in modo intelligente. La capacità delle aziende del settore di adattarsi a questo cambiamento in modo più rapido e flessibile, migliorando continuamente le soluzioni offerte, è ora più critica che mai. Sono necessarie nuove strategie.
Sviluppo sistematico delle competenze
Con la creazione della nuova business unit ‘Energy & Power Solutions’, Rittal sta lanciando un segnale chiaro che unisce l’esperienza accumulata nel corso di diversi decenni in numerosi progetti di successo nel settore energetico. “Con questa nuova business unit, stiamo ampliando la nostra esperienza in prodotti e soluzioni per il mercato dell’energia. L’obiettivo è quello di continuare a sviluppare e migliorare soluzioni collaborando con i nostri clienti e portando queste soluzioni sul mercato ancora più rapidamente di prima”, afferma Uwe Scharf, Managing Director of Business Units and Marketing di Rittal. Per questo Rittal ha pensato a una collaborazione tra esperti del Product Management Power Solutions e Industry Management Energy.
Utilizzando l’enorme ricchezza di esperienza
Al giorno d’oggi si possono trovare prodotti e soluzioni Rittal in ogni settore dell’industria energetica, dalla generazione e trasmissione di energia al consumo. La gamma si estende dagli armadi, ai sistemi di distribuzione di energia e climatizzazione, fino alle soluzioni per infrastrutture IT e soluzioni software di Eplan per la progettazione e la pianificazione del sistema. “Ci sono molte opportunità per i nostri clienti nel settore energetico. Oltre alla crescita generale, un notevole potenziale deriva anche dalla continua mutazione tecnologica verso le energie rinnovabili“, spiega Scharf.
Veloce e sicuro
Rittal, con la sua pluriennale esperienza nel mercato dell’energia e una gamma innovativa di soluzioni, supporta l’implementazione di misure per risparmiare tempo e costi lungo l’intera catena del valore, dall’ingegneria alla costruzione efficiente e parzialmente automatizzata di quadri elettrici, fino al servizio. “Rittal offre sistemi di armadi e infrastrutture IT per ampliare i sistemi energetici. Stiamo rendendo i processi veloci e gli impianti sicuri”, sottolinea Scharf. L’azienda è leader di mercato per i sistemi di armadi per le turbine eoliche e partner di innumerevoli fornitori di energia, progettisti e costruttori di impianti. Le soluzioni Rittal si trovano in ogni tipo di sistema di generazione di energia, nelle stazioni di trasformazione, nei quadri di bassa tensione, nelle infrastrutture di ricarica per l’elettromobilità e nelle applicazioni di stoccaggio di energia.
Dal gemello digitale al funzionamento sicuro
Per una distribuzione di energia sicura e flessibile, ad esempio, Rittal offre i quadri di bassa tensione VX25 Ri4Power per impianti e sistemi, nonché il sistema di sbarre RiLine per applicazioni CC e CA. Tool di ingegneria intelligenti e configuratori semplificano la pianificazione efficiente dei sistemi di controllo dei quadri elettrici, nonché la generazione automatica di documenti e verifiche di progettazione. Le unità di raffreddamento ad elevata efficienza energetica riducono al minimo il consumo interno sia nella generazione di energia che nella trasmissione. Le soluzioni di infrastrutture IT di Rittal garantiscono il funzionamento di applicazioni IT critiche per forniture di energia sicure, fino alle soluzioni protette della sua consociata German Edge Cloud.
Contenuti correlati
-
Si consolida l’alleanza tra F2i Holding Portuale e Mammoet per il project cargo a supporto dell’industria italiana
F2i Holding Portuale (FHP), espressione di F2i Sgr, il più importante fondo infrastrutturale italiano, e Mammoet Italia, branch italiana del noto player mondiale nei sollevamenti e trasporti eccezionali, estendono la propria alleanza come fornitore di soluzioni integrate...
-
Corsa all’efficientamento energetico delle aziende italiane: l’analisi di Reichelt Elektronik
Il 78% delle aziende intervistate su scala europea dichiara che l’aumento dei prezzi dell’energia ha già avuto un impatto notevole sulla redditività aziendale e soltanto il 10% di esse non ne è stato coinvolto. I dati emersi...
-
Il nuovo esperto di mobilità elettrica in B&R punta sulla produzione di batterie
B&R ha nominato Ronny Guber manager industriale per l’elettromobilità, offrendo così alle case automobilistiche e ai loro fornitori un unico punto di contatto per risolvere una nuova serie di sfide produttive. Con il passaggio dalla combustione all’elettrico,...
-
Tanti modi possibili per gestire e produrre l’energia
La diffusione dei sistemi di accumulo può cambiare in modo radicale la fruibilità delle fonti di energia rinnovabili, che diventano meno intermittenti e più affidabili. Anche l’energia nucleare sta cambiando, con la ricerca che si concentra su...
-
Biogas 4.0: la trasformazione digitale dell’energia
Gli impianti per la produzione di biogas sono una fonte di energia completamente naturale e rinnovabile. Come ottimizzare la gestione del processo? Leggi l’articolo
-
Immagini e suoni per sorvegliare l’energia
Uno strumento di manutenzione di semplice uso permette di ridurre i consumi degli impianti e le emissioni di gas serra. Di seguito, si esamina in che modo l’utilizzo di una telecamera acustica industriale di Fluke nelle operazioni...
-
22 aprile, Giornata Mondiale della Terra: come l’innovazione protegge l’ambiente
Il 22 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Terra, data simbolica nella quale si rinnova l’impegno per promuovere la salvaguardia del pianeta. Per il 2022 aziende, istituzioni e cittadini, sono invitati ad agire e innovare: è...
-
Moxa contribuisce alla transizione energetica della Thailandia
Moxa sta collaborando con l’Autorità Provinciale dell’Elettricità (PEA) della Thailandia e Italthai Engineering, il principale appaltatore per i servizi di ingegneria, approvvigionamento e costruzione (EPC), che ha insieme hanno trasformato Pattaya in una smart city aggiornando la...
-
La qualità è garantita
Qualità, precisione e tecnologia: sono questi i punti di forza che caratterizzano la catena del valore di Logel, protagonista nel settore elettrico ed elettromeccanico Leggi l’articolo
-
Donazione Unicef e meno consumi energetici: così RS Components aiuta l’Ucraina
RS Components e i suoi dipendenti seguono con attenzione e crescente preoccupazione il drammatico estendersi dei combattimenti in Ucraina. Dopo i fatti delle ultime settimane, l’azienda vuole agire concretamente per supportare la popolazione e, in particolare i...