Comunicazione totale con Impact 67 PRO di Murrelektronik

Dalla rivista:
Fieldbus & Networks

I moduli master IO-Link compatti Impact67 Pro di Murrelektronik sono fondamentali per la decentralizzazione dei componenti e permettono il collegamento dei dispositivi IO-Link.
La combinazione dei moduli master con l’ampia selezione di hub IO-Link e convertitori analogico/digitali consente alle reti di comunicazione flessibilità e semplicità maggiori con costi di installazione ridotti. Impact67 Pro è disponibile per protocolli bus di campo Ethercat, Ethernet/IP, Profinet per la comunicazione con il PLC e sulla stessa porta può svolgere comunicazioni IIoT.
Oltre ai dati di processo (I/O) Impact67 Pro ha anche una diagnostica secondaria estesa relativa al modulo stesso.
8 porte master IO-Link multifunzione M12, configurabili in classe A o B, si adattano a qualunque topologia di installazione, consentendo un unico modulo per configurazioni 16 DI, 16 DIO, 16 DO, 8 IOL con valori di corrente fino a 2 A per uscita (e 4 A per porta).
Mediante il protocollo standard OPC UA è possibile comunicare con un edge gateway e inviare le informazioni in cloud, con una trasmissione dati che può bypassare il controllore. Robusti e resistenti ad agenti esterni, come olii e polvere, sollecitazioni termiche e meccaniche, i moduli master Impact67 Pro sono la migliore soluzione con grado di protezione IP67, anche per il funzionamento in ambienti industriali particolarmente gravosi.
Contenuti correlati
-
Gefran@SPS, una 3 giorni ricca di tecnologia, innovazione e sostenibilità
Al cuore dell’edizione SPS 2023 di Gefran, la digitalizzazione pervasiva, leadership applicativa e sostenibilità: una tre giorni in cui hanno avuto un ruolo di spicco i trasduttori di pressione industriale KM, la nuova serie di sistemi I/O...
-
La Turck Automation Suite implementa la servitizzazione digitale per l’Industry 4.0
Turck Banner con la nuova TAS Turck Automation Suite propone su territorio nazionale una piattaforma in grado di unire in un unico software strumenti di configurazione e parametrizzazione dei sensori intelligenti con le funzioni di gestione della...
-
Consorzio PI Italia a SPS Italia 2023
Consorzio PI Italia – Associazione che promuove soluzioni innovative per l’industria basate sui protocolli di comunicazione Profibus, Profinet, IO-Link e Omlox – rinnova la propria presenza alla manifestazione presso lo stand D020 del Padiglione 5. SPS è riconosciuta come punto di riferimento...
-
Una giornata dedicata allo standard IO-Link
Lo standard IO-Link è oggi ampiamente utilizzato per lo sviluppo di tecnologie e soluzioni d’avanguardia nel comparto industriale. Si tratta di un protocollo di comunicazione presente sul mercato da oltre un decennio, e oggi più che mai...
-
Futuro connesso con Murrelektronik
Dal 23 al 25 maggio, Murrelektronik sarà a SPS Italia con un’ampia area dedicata alle soluzioni tecnologiche e alle innovazioni per il settore industriale. Cardine centrale sarà la tecnologia di automazione decentralizzata: sistemi, prodotti innovativi e applicazioni...
-
Pepperl+Fuchs amplia la gamma di prodotti IO-Link con un lettore RFID UHF
Negli ultimi anni, IO-Link è diventata un’interfaccia ben consolidata sul mercato e il suo utilizzo è sempre più diffuso. Uno dei motivi della sua popolarità è l’interfaccia standardizzata, che consente ai clienti di integrare una serie di...
-
Monitoraggio real time con i sensori Turck Banner
Turck Banner ha reso disponibili sul mercato italiano due nuovi componenti d’avanguardia: il sensore CMVT combinato di vibrazione/temperatura con IO-Link – ideale per il condition monitoring degli impianti – ed il sensore Radar T30RW Washdown – pensato...
-
Più che pulita…pura!
Per gli impianti di produzione di acqua pura e ultrapura di EnviroFalk, sono stati utilizzati i sensori di ifm, che hanno permesso un monitoraggio preciso del processo. L’impiego di IO-Link ha portato trasparenza in tutte le fasi...
-
Affidabilità e precisione anche a distanza: OT300 e OT500 da Baumer
Baumer presenta i nuovi sensori OT300 e OT500 aggiungendoli alla sua ampia gamma di sensori fotoelettrici. Questi prodotti offrono un ampio range di rilevamento (fino a 2,6 m) grazie alla tecnologia a “tempo di volo”. Indipendentemente dall’angolo di...
-
Sistemi di visione
La visione artificiale rappresenta un settore con un ampio potenziale di sviluppo, soprattutto nell’ambito dell’industria green e digitale. Ne analizziamo qui il mercato e le prospettive evolutive Leggi l’articolo