Competenze STEM, Deloitte lancia un corso di formazione online ispirato a Margherita Hack
Dedicato all’orientamento e alla formazione della Gen Z nelle materie tecnico-scientifiche, il percorso di e-learning gratuito è stato realizzato da La Fabbrica ed è disponibile sulla piattaforma WonderWhat

Avvicinare i giovani alle STEM attraverso strumenti didattici innovativi e modelli di riferimento capaci di trasmettere il fascino e la bellezza della scienza. È questo l’obiettivo di “Hacking Science: professioni spaziali”, il corso di formazione online ispirato alla astrofisica Margherita Hack promosso da Deloitte con il patrocinio di Fondazione Deloitte. Il corso, rivolto alle scuole secondarie di secondo grado, è stato realizzato da La Fabbrica ed è disponibile su WonderWhat – Orientarsi nel futuro, la piattaforma digitale dedicata all’orientamento e alla formazione della GenZ. L’innovativo PCTO (Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento), infatti, non servirà solo ad avvicinare i giovani alle STEM, ma anche a guidarli nel percorso di orientamento verso i gradi di istruzione successiva.
“Le competenze STEM stanno assumendo sempre più importanza nel mondo del lavoro di oggi e le professioni vanno sempre più nella direzione di una ibridazione delle competenze scientifiche con quelle umanistiche”, afferma Stefania Papa, People & Purpose Leader di Deloitte. “Per questo motivo anche Deloitte vuole contribuire ad avvicinare gli studenti e le studentesse ai percorsi di studio STEM e abbattere gli stereotipi di genere che ancora oggi ostacolano l’accesso delle ragazze a queste discipline. È proprio questo l’obiettivo del corso “Hacking Science: professioni spaziali”, pensato per far appassionare le giovani generazioni alla bellezza e all’importanza delle discipline STEM”, continua Papa.
“Dopo aver donato alla città di Milano la scultura dedicata a Margherita Hack, abbiamo deciso di proseguire il nostro impegno in ambito educativo lanciando l’innovativo PCTO ispirato alla celebre astrofisica, che da sempre si è battuta per la divulgazione e la diffusione della conoscenza scientifica”, commenta Guido Borsani, Presidente Fondazione Deloitte. “Dal secondo report dell’Osservatorio STEM di Fondazione Deloitte, Rethink STE(A)M education, emerge non solo che i giovani (in particolare le ragazze) sono poco propensi allo studio delle materie tecnico-scientifiche, ma anche che i servizi di orientamento formativo non sono adeguatamente diffusi ed efficaci. Ancora oggi molti ragazzi e ragazze rinunciano a percorsi di studio STEM, nonostante il crescente fabbisogno di competenze tecnico-scientifiche” spiega Borsani.
Per misurare l’efficacia di questa iniziativa formativa, “Hacking Science: professioni spaziali” sarà oggetto di una valutazione d’impatto curata da NeXt – Nuova Economia per Tutti APS ETS, che consentirà di misurare e rendicontare il cambiamento che il PCTO genererà sugli studenti coinvolti (e indirettamente sull’intera comunità dell’educazione: docenti, personale della scuola, famiglie e territorio), sulle loro scelte formative e professionali. Cifre alla mano, dunque, si saprà in che misura il PCTO avrà contribuito ad aumentare il numero di giovani che scelgono di intraprendere percorsi accademici legati alle discipline tecniche e scientifiche.
“Come Società Benefit la nostra mission è di promuovere partnership tra scuola e impresa rendendo i giovani protagonisti del loro futuro. Per questo siamo entusiasti di aver contribuito, in collaborazione con Deloitte, alla realizzazione di questo PCTO” afferma Angela Mencarelli, Amministratore Delegato de La Fabbrica. “I nostri progetti educativi traducono le strategie di sostenibilità delle aziende in azioni concrete a favore della società e offrono un’occasione unica per contribuire alla realizzazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile legati all’educazione inclusiva e di qualità, alla parità di genere e alla riduzione della disoccupazione giovanile. Inoltre, con la valutazione d’impatto, per la prima volta avremo una misurazione del cambiamento che questo PCTO potrà generare sulle scelte formative e lavorative degli studenti coinvolti” spiega Mencarelli.
“Deloitte, Hacking Science: professioni spaziali” è un percorso formativo online gratuito che si configura come un vero e proprio Mooc (Massive Open Online Course), ovvero come un percorso in e-learning ricco di approfondimenti e di contenuti di qualità (videolezioni, videointerviste, mappe concettuali, infografiche), in grado di coinvolgere attivamente le nuove generazioni grazie alla gamification e ai test per la valutazione delle competenze. Si articola in 5 moduli asincroni, che possono essere fruiti da un numero illimitato di partecipanti e che certificano un totale di 40 ore.
Fin dal primo modulo il percorso formativo mira ad appassionare gli studenti attraverso il racconto della vita e della carriera di Hack, che ha dedicato tutta la sua esistenza alla comprensione dell’universo e alla divulgazione scientifica. Nei successivi moduli si approfondiscono le discipline STEM e la loro connessione alle materie umanistiche e all’arte (STEAM), anche attraverso interviste video ad astrofisici, matematici, biologi ed esperti in tecnologie che spiegano quali sono le sfide ancora aperte nel campo della scienza. Il percorso contiene anche un focus sui lavori legati alla scienza e alle tecnologie, con le testimonianze di alcuni dipendenti Deloitte che raccontano la loro esperienza formativa e professionale.
Inoltre, si parla non solo dei “mestieri delle stelle” nei campi della fisica, astronomia e astrofisica, ma anche delle figure professionali più richieste nei prossimi 10 anni (dagli Artificial Intelligence Expert ai Green Manager, fino ai maker o artigiane/i digitali). Professioni che oggi sono ancora a prevalenza maschile e che, in futuro, saranno sempre più rilevanti per tutti i business. Una criticità che Deloitte si impegna ad affrontare sia in termini di gender gap, sia di mismatch tra competenze richieste dal mondo del lavoro e quelle possedute dai giovani.
Qui il link per accedere ad “Hacking Science: professioni spaziali”.
Contenuti correlati
-
CPC Inox lancia la sua Academy per investire sulla formazione dei giovani professionisti
CPC Inox, primario centro servizi privato per l’acciaio Inox in Europa con un fatturato di oltre 260 milioni di euro, presenta CPC Academy, progetto di formazione sviluppato in collaborazione con Adecco, che punta a offrire un’esperienza professionale...
-
Aperte le iscrizioni all’Executive Program per i manager della filiera dei beni strumentali
Sono aperte le iscrizioni per la seconda edizione dell’Executive Program “General Management nella filiera dei beni strumentali”, primo e unico Executive Program a livello nazionale sulla gestione d’impresa nel settore delle tecnologie e soluzioni per l’industria (un...
-
Sfida in Realtà Aumentata: Epson supporta MOV>ON Challenge
È partito l’innovativo progetto MOV>ON Challenge in collaborazione tra Epson e il LABoratorio d’Impresa 5.0 di Verona: la nuova sfida è rivolta a 250 ragazzi di 4° e 5° superiore dell’Istituto Salesiano Don Bosco e prevede lo...
-
Formazione STEM in carcere con i robot di Comau
Per la prima volta in Italia, il carcere diventa protagonista e destinatario di una formazione altamente innovativa e specializzata che verte sui temi della Robotica, dei sistemi di automazione e dei linguaggi di programmazione. Presso la Casa...
-
WeTech’s Academy: 12 masterclass per formare i nuovi talenti
WeTech’s Academy, il progetto di formazione semestrale finanziato e promosso dal system integrator specializzato in Information Tecnhology WeTech’s e dal partner tecnologico VMware, noto fornitore di servizi multi-cloud per accelerare l’innovazione nelle aziende, è partito con grande...
-
Anipla: collegamento costruttivo tra industria e formazione
L’associazione Anipla (www.anipla.it) è attiva come trait d’union tra il mondo dell’industria e quello della formazione. Con il progetto di incontri tra aziende e studenti, a cui 14 anni fa diede avvio l’allora presidente Carlo Marchisio, Anipla...
-
I workshop IO-Link di Murrelektronik: quando il sapere crea valore aggiunto
Murrelektronik da 30 anni è al fianco delle aziende che lavorano nell’ambito dell’automazione industriale e, oltre al quotidiano impegno nel fornire prodotti tecnologicamente avanzati e una consulenza puntuale e precisa, condivide il proprio know-how tecnologico con diversi...
-
Hoffmann Group e CIAC insieme nella formazione professionale
Nell’ambito di “Progetto Scuola”, iniziativa ideata da Hoffmann Group per sviluppare partnership di successo con gli istituti professionali e di meccanica più innovativi in Italia e avvicinare gli allievi di oggi – gli operatori del futuro – al mondo...
-
Leuze Italia apre il nuovo canale di e-commerce
Leuze, tra i principali produttori di sensori di commutazione e di misura, sistemi di identificazione, soluzioni per la trasmissione dati e l’elaborazione di immagini, formazione, servizi e soluzioni di sicurezza in ambito produttivo, ha inaugurato il suo...
-
“ABB Sustainable Talent Program”: percorso formativo ABB per le giovani donne in ambito STEM
ABB Italia annuncia «ABB Sustainable Talent Program», il programma di formazione giunto alla quarta edizione nato con lo scopo di guidare giovani donne appassionate di STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Matematica ma anche Chimica, Biotecnologie, Statistica, Biologia e Fisica)...