Comau: una nuova soluzione di robotica mobile collaborativa

Pubblicato il 5 aprile 2023

Nell’ambito della collaborazione con tre diversi progetti europei, Comau sta progettando una piattaforma di robotica mobile dalle prestazioni elevate, capace di operare all’interno di un ambiente di produzione aperto e altamente collaborativo. Questa soluzione integrata, che sfrutta la consolidata esperienza di Comau nel campo delle tecnologie IoT e della robotica collaborativa, è una naturale evoluzione dei sistemi automatizzati per l’ottimizzazione dei processi di lavoro progettati da Comau.

Modulare, scalabile e completamente riconfigurabile, questa piattaforma può facilmente adattarsi a diverse applicazioni, senza dover modificare l’architettura software o hardware su cui è basato il sistema. Inoltre, poiché il braccio robotico è montato su una piattaforma mobile a guida autonoma, il robot non è vincolato all’esecuzione di una singola operazione ma può svolgere svariate attività in diverse aree dello stabilimento produttivo, a seconda delle necessità.

Questo nuovo paradigma della robotica mobile sviluppato da Comau integra un Racer-5 Cobot ad alto carico – ovvero, un braccio robotico antropomorfo a 6 assi che può funzionare a velocità industriale, fino a 6 m/s, quando gli operatori non si trovano vicino all’area di lavoro – e il veicolo mobile a guida autonoma di Comau Agile1500. Si tratta di un sistema che supporta applicazioni personalizzate ed efficienti, durante le quali gli operatori e le macchine lavorano a stretto contatto, e che è stato progettato per gestire una produzione customizzata all’interno di un ambiente abilitato all’Industria 4.0. Questa soluzione può essere perfettamente integrata nell’infrastruttura digitale di Comau, ottimizzando ulteriormente produttività e ritorno di investimento, lungo l’intera linea di produzione. Il controllo visivo delle operazioni di movimentazione, così come quelle che riguardano altre applicazioni, viene assicurato da un sistema di visione integrato, come il nuovo Comau MI.RA, installato direttamente sul braccio robotizzato. Il robot, inoltre, è montato su una piattaforma mobile a guida autonoma, dotata di due batterie indipendenti che alimentano separatamente l’AGV e il braccio robotico. L’intero sistema può essere gestito utilizzando diverse modalità di navigazione e un controllo standard Comau.

Tre progetti europei

Questa soluzione è impiegata attualmente all’interno di tre diversi progetti europei. Nella prima applicazione, per il progetto Dimofac, un’iniziativa dell’Unione Europea volta a favorire l’adozione da parte delle aziende di modalità di lavoro che caratterizzano la fabbrica intelligente, la piattaforma viene utilizzata per attività di movimentazione e di automazione del magazzino all’interno dell’area produttiva. Con il progetto PeneloPe, invece, viene impiegata per operazioni di incollaggio e per il controllo di qualità non distruttivo, nel settore dei trasporti pubblici. In questo caso l’obiettivo del progetto, parte del programma Horizon 2020, è quello di sviluppare una soluzione di produzione digitale completa e a ciclo chiuso che faciliti il trasferimento dei dati in modo bidirezionale lungo l’intera catena del valore della produzione. Infine, la piattaforma viene utilizzata nel progetto Odin per facilitare la manipolazione di componenti meccanici in applicazioni per il settore automobilistico, a dimostrazione delle elevate capacità tecniche e prestazionali della robotica collaborativa all’interno della fabbrica.

Secondo un’analisi interna condotta su dati di mercato, il settore dei robot mobili collaborativi a livello mondiale ha assunto un valore significativo. Tutto ciò considerando che la robotica collaborativa rappresenta già più del 13% del mercato della robotica industriale e prevedendo che i robot mobili automatizzati raggiungeranno un tasso di crescita annuale composto (CAGR) a 5 anni del 15% (dal 2022 al 2027).



Contenuti correlati

  • Tendenze emergenti nei sistemi di visione e identificazione

    Nell’ultimo decennio, la visione artificiale e l’identificazione automatica hanno attraversato una fase di accelerazione nel mondo industriale, sviluppando ampie potenzialità grazie alle nuove tendenze tecnologiche. Leggi l’articolo

  • Le tecnologie Comau per la produzione dei SUV FIAT in Brasile

    Comau ha progettato e implementato le sue soluzioni di automazione avanzata presso lo stabilimento automobilistico Stellantis di Betim – Minas Gerais nell’ambito di un progetto di riattrezzaggio completo per produrre sia Fiat Pulse, il primo modello SUV...

  • Lavorare con robot collaborativi

    Nell’Industria 5.0, impostata secondo un approccio umano-centrico, sarà sempre più rilevante la presenza dei robot collaborativi. Si stanno sviluppando programmi, come MindBot, per promuovere la buona salute mentale nelle PMI manifatturiere che adottano cobot nelle loro linee...

  • Comau presenta Hyperflex: un nuovo paradigma per l’installazione automatizzata e sostenibile dei pannelli solari

    Comau inaugura la sua fabbrica mobile brevettata Hyperflex, un nuovo paradigma nell’installazione dei pannelli solari che facilita una costruzione più rapida di impianti fotovoltaici, con un risparmio di tempo di commercializzazione fino al 25% sulle nuove installazioni....

  • Comau: nuovo esoscheletro lombare indossabile MATE-XB

    Comau e Iuvo, in collaborazione con Esselunga, hanno sviluppato un nuovo esoscheletro indossabile appositamente progettato per ridurre l’affaticamento lombare durante operazioni di sollevamento e attività ripetitive. Progettato con l’obiettivo di migliorare l’ergonomia per gli operatori impegnati nella...

  • Comau: soluzioni di automazione avanzate e sostenibili ad Automatica 2023

    Comau sta plasmando l’innovazione e portando l’automazione avanzata, guidata dal digitale, ad un livello completamente nuovo, con potenti soluzioni progettate per accelerare l’integrazione tecnologica, aumentare la qualità e la produttività, in ottica sostenibile. Dal 27 al 30...

  • Comau e Fincantieri presentano MR4WELD, soluzione mobile robotizzata per la costruzione navale

    Comau e Fincantieri, due aziende italiane di riferimento mondiale nei rispettivi mercati, presentano il primo risultato della propria collaborazione congiunta ad Automatica: MR4Weld (Mobile Robot for Weld – robot mobile per saldatura), un robot mobile, un’innovativa soluzione...

  • Comau lancia MI.RA/Picker: una nuova soluzione digitale per rendere i robot intelligenti

    Comau presenta MI.RA/Picker, una soluzione di automazione avanzata intelligente per il prelievo di oggetti in sequenza casuale, basata su capacità percettive. Adattabile a qualsiasi marca di robot commerciale, di contenitore o di pinza personalizzati, questo sistema di presa...

  • Comau Flex-BD 2023
    Comau automatizza il riciclo e la rigenerazione delle batterie

    Comau rinnova, per il secondo anno, il proprio impegno nel progetto europeo Flexible Battery Dismantling (Flex-BD), con l’obiettivo di dare un contributo fondamentale allo sviluppo di un’economia realmente circolare. Flex-BD è un sistema robotizzato che automatizza l’iter...

  • Comau Racer-5
    50 anni di Comau: tutti i benefici dell’automazione

    L’incontro “L’automazione motore di crescita e innovazione: il ruolo di Comau, per i suoi 50 anni” rientra nell’ambito delle attività di Ambrosetti Club, piattaforma riservata ai CEO delle principali aziende che operano in Italia, e ha riunito...

Scopri le novità scelte per te x