Comau ottiene la certificazione ISO/IEC 27001:2013 standard internazionale per la gestione della sicurezza delle informazioni

Comau ha ottenuto la certificazione ISO/IEC 27001:2013 che attesta la conformità del proprio Sistema di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni (SGSI), strutturato in policy e procedure volte a garantire la sicurezza nella gestione delle informazioni di Comau e dei suoi clienti.
La certificazione ISO/IEC 27001:2013 rappresenta un valore per l’azienda e i suoi clienti poiché costituisce un utile strumento per garantire la riservatezza, integrità e disponibilità dei dati che quotidianamente Comau gestisce.
Le informazioni, infatti, sono per Comau un patrimonio e una risorsa, da proteggere e gestire in modo opportuno per evitare minacce e mitigare i rischi indotti da azioni malevole o inconsapevoli, con conseguente perdita di dati e violazione della privacy.
La tutela della sicurezza informatica è diventata sempre di più un tema di cruciale importanza per le aziende, con l’avvento dell’Industria 4.0, caratterizzata dall’impiego di nuove tecnologie digitali e dall’Industrial Internet of Things (IIoT), che prevede un’integrazione sempre più spinta delle reti IT (Information Technology) e OT (Operation Technology).
“Grazie all’ottenimento di questa importante certificazione, Comau dimostra la grande attenzione che dedica al tema della cybersecurity” afferma Stefano Boscolo Bozza, Global Chief Information Officer di Comau. “Oggi più che mai, in un contesto in cui il trasferimento delle informazioni è parte integrante delle attività industriali, è indispensabile poter garantire la massima tutela ed un’opportuna gestione delle informazioni condivise internamente e con i nostri partner”.
L’acquisizione di questa certificazione da parte di Comau rientra nel percorso di continuo miglioramento della Cyber Security che l’azienda sta sviluppando a livello globale.
Contenuti correlati
-
Da Nozomi Networks il primo sensore di sicurezza per endpoint OT e IoT del settore
Nozomi Networks Inc., tra i leader nella sicurezza OT e IoT, presenta Nozomi Arc, il primo sensore per la sicurezza degli endpoint OT e IoT del settore, pensato per accelerare in modo esponenziale i tempi di raggiungimento...
-
Il principale produttore di alluminio del Golfo Persico si affida a Vectra
Per essere sempre un passo avanti agli aggressori, il principale produttore di alluminio del Consiglio di cooperazione degli Stati del Golfo Persico (Gulf Cooperation Council, GCC) ha adottato la tecnologia di Vectra AI, tra i leader nel...
-
2023: il tema cruciale è la cybersicurezza
La sicurezza dei dati è oramai uno dei pilastri portanti delle aziende. L’escalation delle cyber-minacce continua a crescere con preoccupante costanza anno per anno. Ad esempio, poche settimane fa avevamo analizzato e spiegato l’ultima tipologia di minaccia...
-
Comunicazione sicura tra ambiente IT e sistemi OT con ctrlX Core di Bosch Rexroth
I fornitori di tecnologie devono reagire ai cambiamenti richiesti dal mercato in maniera più flessibile e veloce in modo da effettuare, per esempio, modifiche alla produzione con poco preavviso: questo è possibile solo attraverso una comunicazione IT...
-
Da Infor le previsioni sull’evoluzione del settore manifatturiero
Per le aziende del settore manifatturiero e le smart factory, il 2023 si presenta come un anno di grandi sfide, che ha ereditato i numerosi problemi causati dalla pandemia, primo fra tutti le interruzioni della supply chain....
-
Industria 4.0: E80 Group apre una nuova sede a Tokyo
E80 Group, multinazionale italiana tra i più noti dell’ intralogistica a livello globale nello sviluppo di soluzioni intralogistiche su misura per fabbriche produttrici di beni di largo consumo, annuncia l’apertura del suo nuovo ufficio commerciale e di...
-
Le persone sono il principale vettore di attacco per le organizzazioni, non l’ultima linea di difesa
Nel corso dell’ultimo anno, le organizzazioni di tutto il mondo hanno risentito dell’aumento delle minacce informatiche, con una tendenza che va oltre ogni potenziale segmentazione geografica. Nel 2021, l’’Europa in particolare si è collocata al secondo posto...
-
Cybersicurezza e le novità di CodeMeter al centro di KEYnote 44
Quando le giornate si accorciano nell’emisfero boreale è tempo di fare un bilancio dei conseguimenti dell’anno che volge al termine. Per gli entusiasti e gli utenti fedeli di CodeMeter, la soluzione di protezione, gestione licenze e cybersicurezza...
-
Comau contribuisce al primo veicolo pesante di Foton Daimler per il mercato cinese
Comau ha costruito una soluzione di saldatura automatizzata all’avanguardia per Beijing Foton Daimler Automotive, la joint venture tra Daimler Trucks e il produttore cinese di camion Foton Motor. In questo modo, Comau, sta contribuendo alla realizzazione del...
-
Meliconi conquista il certificato di sicurezza meccanica
Meliconi è un’importante azienda italiana, nata circa sessant’anni fa, che ha fondato il proprio business su prodotti per la casa e di consumo. L’azienda ha costruito la propria storia sull’innovazione, introducendo nel mercato idee originali e alla...