Comau e Mullen Automotive collaborano per l’assemblaggio di veicoli elettrici su larga scala
Comau ha avviato una collaborazione con Mullen per la costruzione di un impianto di lastratura presso lo stabilimento AMEC a Tunica, nello stato del Mississippi, Stati Uniti. I piani di espansione globali per AMEC includono 112.000 m2 per lastratura, verniciatura e assemblaggio di veicoli

Comau annuncia un’alleanza strategica con Mullen Automotive, produttore emergente di veicoli elettrici (VE) per l’ampliamento dell’impianto di lastratura presso il Mullen’s Advanced Manufacturing and Engineering Center (AMEC) a Tunica, Mississippi, Stati Uniti.
Comau e Mullen Automotive stanno sviluppando un impianto di lastratura all’avanguardia per il nuovo crossover di prossima uscita, il Mullen FIVE EV. Le competenze di Comau derivano da oltre 45 anni di esperienza e da una forte presenza in tutti i principali paesi industrializzati. Le due aziende stanno lavorando insieme per realizzare impianti di qualità, al fine di migliorare l’intera produzione del nuovo veicolo di Mullen Automotive.
Comau sta inoltre sostenendo l’azienda americana nella progettazione dei processi e delle attrezzature per l’impianto di Tunica. Il know-how di Comau nella progettazione di impianti di lastratura per l’industria automobilistica ha offerto a Mullen un vantaggio in termini di efficienza e qualità per la scocca (Body in White, BIW).
Laerte Scarpitta, Leader of the Americas di Comau, ha dichiarato: “Comau continua a concentrare le proprie competenze e la propria esperienza nello sviluppo di mercati strategici come quello dell’elettrificazione. In quest’ottica è sempre sfidante collaborare con un nuovo costruttore di veicoli elettrici per sostenere la diffusione di soluzioni per la mobilità elettrica. Questo progetto conferma il nostro impegno nel promuovere la mobilità del futuro”.
“Comau è leader internazionale nello sviluppo di tecnologie di automazione e di impianti di lastratura a livello globale per l’industria automobilistica. Siamo entusiasti di lavorare con loro allo sviluppo del nostro progetto per lo stabilimento AMEC a Tunica”, ha dichiarato David Michery, CEO e Presidente di Mullen Automotive.
Il nuovo FIVE è costruito su una piattaforma skateboard crossover VE che offre la possibilità di avere più configurazioni di motorizzazione e più livelli di assetto con un design snello “Strikingly Different” ed emozionante da sperimentare di persona.
Contenuti correlati
-
Batterie allo stato solido, Comau e Ilika tracciano gli scenari produttivi
Ilika Technologies, pioniere nella tecnologia Assb per i veicoli elettrici, e Comau hanno completato con successo uno studio di un anno, finanziato dal governo britannico, sui macchinari e i processi necessari per produrre la tecnologia allo stato...
-
Comau porta la precisione robotica ad alta velocità nella cosmetica
Comau ha collaborato con Siscodata per sviluppare una cella robotica innovativa progettata per pulire e manipolare flaconi di cosmetici di fascia alta, prestampati, senza lasciare alcun graffio. Nell’ottica di aumentare la capacità di produzione di Cosmint –...
-
Comau e Jeep potenziano la linea e la flessibilità di produzione per il suv Commander
Comau ha ampliato le linee di produzione della carrozzeria in uno dei più moderni stabilimenti di produzione auto nello stato brasiliano di Pernambuco per produrre il nuovo SUV Jeep Commander a 7 posti. Comau è stata incaricata...
-
Il nuovo esperto di mobilità elettrica in B&R punta sulla produzione di batterie
B&R ha nominato Ronny Guber manager industriale per l’elettromobilità, offrendo così alle case automobilistiche e ai loro fornitori un unico punto di contatto per risolvere una nuova serie di sfide produttive. Con il passaggio dalla combustione all’elettrico,...
-
Prestazioni elevate ed automazione a basso costo per il robot Comau N-220
Comau amplia la sua gamma di prodotti con N-220-2.7 (N-220), un robot con capacità di carico di 220 kg dalla configurazione modulare, cinematica diretta, calibrazione assoluta e algoritmi migliorati. Queste caratteristiche offrono una notevole semplicità d’uso, una...
-
22 aprile, Giornata Mondiale della Terra: come l’innovazione protegge l’ambiente
Il 22 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Terra, data simbolica nella quale si rinnova l’impegno per promuovere la salvaguardia del pianeta. Per il 2022 aziende, istituzioni e cittadini, sono invitati ad agire e innovare: è...
-
Un nuovo chief executive officer per rafforzare il futuro di Comau
Comau annuncia la nomina di Pietro Gorlier come Chief Executive Officer, a partire dal 1° aprile 2022. Arrivando in Comau con una significativa esperienza nel settore automotive e una consolidata conoscenza del settore dei servizi, Gorlier rafforzerà...
-
Pietro Gorlier è il nuovo CEO di Comau
Dal primo aprile 2022, Pietro Gorlier ha assunto la carica di chief executive officer di Comau, portando con sé una forte esperienza nel settore automotive e una consolidata conoscenza del settore dei servizi. Gorlier contribuirà al rafforzamento...
-
La digitalizzazione del procurement di Comau affidata a Jaggaer
È Jaggaer il partner scelto da Comau per l’e-sourcing. Con headquarter a Grugliasco (To), una forte presenza in 13 Paesi al mondo e un patrimonio di competenze ed esperienza da oltre 45 anni, Comau è un’eccellenza italiana...
-
Robot ABB assemblano le batterie dei veicoli Scania
ABB ha siglato un accordo con Scania per fornire una gamma completa di soluzioni robotiche per la nuova fabbrica di assemblaggio di batterie ad alta automazione realizzata dall’azienda in Svezia. Il nuovo impianto segna una tappa fondamentale...